Corso in E-commerce Styling & Online Visual Merchandising

Informazioni sul corso
Corso
In aula | On-line
48 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
Vuoi diventare E- Commerce Stylist & Online Visual Merchandiser?
Il Corso per E- Commerce Stylist & Online Visual Merchandiser è la nostra proposta formativa mirata allo sviluppo di un corso innovativo dedicato all'E-Commerce e al percorso conoscitivo delle piattaforme digital nella comunicazione di moda. Il programma rappresenta un'opportunità, per le diverse figure tradizionali della moda, di attingere a conoscenze e tecniche richieste oggi per lavorare nel settore commerciale web.
Cosa imparerai
Neuro Web Marketing
Visual Merchandising web
Store online e social media
Styling
Case study
Opportunità di lavoro
Oggigiorno sono sempre più richieste le figure di riferimento per il mondo Digital che spesso vengono da un bagaglio professionale "off line" senza un percorso formativo dedicato che diviene in tal modo un' esigenza nel momento in cui ci si affaccia a questo settore lavorativo in forte crescita. Per le aziende di moda, e non solo, grandi e piccole che siano il digital business rappresenta il futuro.
Il corso si rivolge a web designer, content creator, fashion buyer, junior stylist ed in-store stylist, fashion consultant, visual merchandiser, social media manager ed a tutti coloro interessati ad acquisire una serie di competenze nel settore di riferimento.
Fasi del percorso
Lezioni propedeutiche: materiale didattico
Fase d'aula: 48 ore
Project work: realizzazione di un progetto individuale
Max. partecipanti: 18
Come candidarsi
Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l'esito della selezione e l'ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d'iscrizione.
Agevolazioni
Possibilità di finanziamento della quota d'iscrizione;
Incontro di orientamento professionale durante la fase d'aula;
Realizzazione video CV durante la full-immersion;
Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
Segnalazioni di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede di svolgimento della fase d'aula.
Il percorso formativo
Corso in E- Commerce Styling & Online Visual Merchandising
Il Corso in E- Commerce Styling & Online Visual Merchandising si configura come una proposta formativa altamente innovativa e d'avanguardia dedicata all'E-Commerce e al percorso conoscitivo delle piattaforme digital nella comunicazione di moda. Il programma rappresenta un'opportunità, per le diverse figure tradizionali della moda, di attingere a conoscenze e tecniche richieste oggi per lavorare nel settore commerciale web. In particolare Il corso si focalizza sulla metodologia di lavoro di due singole figure dell'era 3.0: Online Visual Merchandiser & E-Commerce Stylist. Oggi questi due professionisti collaborano già sinergicamente nella creazione d'immagini e nella definizione di contenuti divulgativi attraverso un linguaggio visuale comune.
La proposta formativa ha anche lo scopo di offrire un percorso evolutivo a chi ha già conseguito la specializzazione in Visual Merchandising.
Il corso si svolgerà attraverso una serie di lezioni teoriche mirate all'approfondimento dei concetti di Styling e Visual merchandising applicati all' e-commerce. La teoria sarà affiancata dall'analisi dei case study e da esercitazioni mirate ai contenuti sviluppati in aula. Si comprenderà il valore e l'influenza dello Styling, l'evoluzione della moda, le principali fasi del processo creativo, l'applicazione del Neuro Web all'interno dello store online, tecniche di comunicazione visiva per le varie tipologie di store, come creare una Consumer Experience a 360 ° per il consumatore…
Il Corso per E- Commerce Stylist & Online Visual Merchandiser è la nostra proposta formativa mirata allo sviluppo di un corso innovativo dedicato all'E-Commerce e al percorso conoscitivo delle piattaforme digital nella comunicazione di moda. Il programma rappresenta un'opportunità, per le diverse figure tradizionali della moda, di attingere a conoscenze e tecniche richieste oggi per lavorare nel settore commerciale web.
Cosa imparerai
Neuro Web Marketing
Visual Merchandising web
Store online e social media
Styling
Case study
Opportunità di lavoro
Oggigiorno sono sempre più richieste le figure di riferimento per il mondo Digital che spesso vengono da un bagaglio professionale "off line" senza un percorso formativo dedicato che diviene in tal modo un' esigenza nel momento in cui ci si affaccia a questo settore lavorativo in forte crescita. Per le aziende di moda, e non solo, grandi e piccole che siano il digital business rappresenta il futuro.
Il corso si rivolge a web designer, content creator, fashion buyer, junior stylist ed in-store stylist, fashion consultant, visual merchandiser, social media manager ed a tutti coloro interessati ad acquisire una serie di competenze nel settore di riferimento.
Fasi del percorso
Lezioni propedeutiche: materiale didattico
Fase d'aula: 48 ore
Project work: realizzazione di un progetto individuale
Max. partecipanti: 18
Come candidarsi
Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l'esito della selezione e l'ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d'iscrizione.
Agevolazioni
Possibilità di finanziamento della quota d'iscrizione;
Incontro di orientamento professionale durante la fase d'aula;
Realizzazione video CV durante la full-immersion;
Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
Segnalazioni di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede di svolgimento della fase d'aula.
Il percorso formativo
Corso in E- Commerce Styling & Online Visual Merchandising
Il Corso in E- Commerce Styling & Online Visual Merchandising si configura come una proposta formativa altamente innovativa e d'avanguardia dedicata all'E-Commerce e al percorso conoscitivo delle piattaforme digital nella comunicazione di moda. Il programma rappresenta un'opportunità, per le diverse figure tradizionali della moda, di attingere a conoscenze e tecniche richieste oggi per lavorare nel settore commerciale web. In particolare Il corso si focalizza sulla metodologia di lavoro di due singole figure dell'era 3.0: Online Visual Merchandiser & E-Commerce Stylist. Oggi questi due professionisti collaborano già sinergicamente nella creazione d'immagini e nella definizione di contenuti divulgativi attraverso un linguaggio visuale comune.
La proposta formativa ha anche lo scopo di offrire un percorso evolutivo a chi ha già conseguito la specializzazione in Visual Merchandising.
Il corso si svolgerà attraverso una serie di lezioni teoriche mirate all'approfondimento dei concetti di Styling e Visual merchandising applicati all' e-commerce. La teoria sarà affiancata dall'analisi dei case study e da esercitazioni mirate ai contenuti sviluppati in aula. Si comprenderà il valore e l'influenza dello Styling, l'evoluzione della moda, le principali fasi del processo creativo, l'applicazione del Neuro Web all'interno dello store online, tecniche di comunicazione visiva per le varie tipologie di store, come creare una Consumer Experience a 360 ° per il consumatore…
Programma
Online Visual Merchandiser: una nuova figura professionale.
Neuro Web Marketing : come le emozioni agiscono sulle azioni delle persone.
L'acquisto d'impulso nell'offline store.
L'applicazione della suggestione e persuasione nell'online store.
Visual Merchandising e Visual Merchandising Web: parallellismi tra lo store tradizionale e lo store online.
Riconoscimento off e online.
Valori visivi: vetrina e homepage
Strategie sinergiche
Layout merceologico off e online.
Strategie degli assortimenti e sequenze tra lo store off e online
Favorire la comunicazione visiva dei reparti online
Far visitare l'intero store online
display off e online.
Applicazione delle tecniche mirate al display prodotto nello store online
Styling e fotografie
Schede prodotto
Storytelling
Strategie sinergiche tra lo store off e online
Fitting room off e online.
Informazionie e guide di supporto online
Fitting room interattivi
Commesso off e online.
Assistenza clienti: chat, FAQ, e-mail, telefono
Promozione e fedelizzazione off e online.
Sinergie e differenze
Strategie e interazioni con i social media
Carrello e cassa off e online.
Esperienza d'acquisto
Mantenere viva l'esperienza d'acquisto online
Packaging
Now, Universo, Diary, Editoriale… come si raccontano, a chi raccontano, cosa raccontano Mono Brand e Multibrand attraverso l'online store.
Brand Identity, Brand Image
Stile di vita
Top of mind: come raggiungere mente e cuore di un cliente
Sinergie e strategie tra lo store tradizionale, lo store online e i social media.
Interazioni per veicolare flussi di clienti nella piattaforma in obiettivo
Creare consumer experience a 360°
Temporary, Pop Up e Social Media: nuovi spazi, formule di esperienza e vendita tra store offline, online e social media
Fondamenti di base.
Styling: concetto, nascita e processo evolutivo.
Stylist: job description & skills.
Tipologia di Stylist: coorporate, freelance, editoriale, retail, cinema, Vip's.
Styling Process: dall'analisi delle tendenze alla creazione delle immagini. Fasi del processo: trend e style research, moodboard, shooting & post production.
L'evoluzione della moda attraverso i decenni: dagli anni 20' fino agli anni 00': analisi delle tendenze e categorie dello stile: casual wear, formal wear, evening wear, sports wear e derivati.
Influenza dello styling nel processo creativo.
Before and after the show.
Styling 360°. Brand Identity & Brand Awareness.
Applicazione dello styling nella progettazione del Visual Merchandising
Creazione del set, window book & merchandising display.
L'introduzione al concetto del How To Wear It e la sua influenza nella trasformazione del Visual Display.
Visual Merchandiser & Stylist.
Due ruoli a confronto. L'interrelazione tra le due figure professionali nel percorso di creazione e comunicazione del prodotto e della web identity.
Styling & e-commerce, Content Creation: La creazione delle immagini per il web.
Big e-commerce Platforms: Net-a-porter|Matches|Open Ceremony|Farfetch
E-commerce styling team Vs freelance Stylist. Specializzazione del ruolo dello Stylist.
Salable vs Editoriable. Differenze tra l'immagine editoriale e le necessità commerciali delle immagini prodotte per il web.
Misurabilità del modello di business.
Social Media: Instagram & e-commerce.
Utilizzo degli influencers come strumenti di vendita attraverso il product placement.
Evoluzione nel percorso di raggiungibilità di un prodotto.
E-commerce web sites Vs Instagram: start up e le nuove generazioni.
Esempi e-fashion.
Inditex: l'upgrade del fast fashion
Gucci: il brand restyling attraverso lo storytelling
Burberry: Tradizione Innovazione
Case study.
Neuro Web Marketing : come le emozioni agiscono sulle azioni delle persone.
L'acquisto d'impulso nell'offline store.
L'applicazione della suggestione e persuasione nell'online store.
Visual Merchandising e Visual Merchandising Web: parallellismi tra lo store tradizionale e lo store online.
Riconoscimento off e online.
Valori visivi: vetrina e homepage
Strategie sinergiche
Layout merceologico off e online.
Strategie degli assortimenti e sequenze tra lo store off e online
Favorire la comunicazione visiva dei reparti online
Far visitare l'intero store online
display off e online.
Applicazione delle tecniche mirate al display prodotto nello store online
Styling e fotografie
Schede prodotto
Storytelling
Strategie sinergiche tra lo store off e online
Fitting room off e online.
Informazionie e guide di supporto online
Fitting room interattivi
Commesso off e online.
Assistenza clienti: chat, FAQ, e-mail, telefono
Promozione e fedelizzazione off e online.
Sinergie e differenze
Strategie e interazioni con i social media
Carrello e cassa off e online.
Esperienza d'acquisto
Mantenere viva l'esperienza d'acquisto online
Packaging
Now, Universo, Diary, Editoriale… come si raccontano, a chi raccontano, cosa raccontano Mono Brand e Multibrand attraverso l'online store.
Brand Identity, Brand Image
Stile di vita
Top of mind: come raggiungere mente e cuore di un cliente
Sinergie e strategie tra lo store tradizionale, lo store online e i social media.
Interazioni per veicolare flussi di clienti nella piattaforma in obiettivo
Creare consumer experience a 360°
Temporary, Pop Up e Social Media: nuovi spazi, formule di esperienza e vendita tra store offline, online e social media
Fondamenti di base.
Styling: concetto, nascita e processo evolutivo.
Stylist: job description & skills.
Tipologia di Stylist: coorporate, freelance, editoriale, retail, cinema, Vip's.
Styling Process: dall'analisi delle tendenze alla creazione delle immagini. Fasi del processo: trend e style research, moodboard, shooting & post production.
L'evoluzione della moda attraverso i decenni: dagli anni 20' fino agli anni 00': analisi delle tendenze e categorie dello stile: casual wear, formal wear, evening wear, sports wear e derivati.
Influenza dello styling nel processo creativo.
Before and after the show.
Styling 360°. Brand Identity & Brand Awareness.
Applicazione dello styling nella progettazione del Visual Merchandising
Creazione del set, window book & merchandising display.
L'introduzione al concetto del How To Wear It e la sua influenza nella trasformazione del Visual Display.
Visual Merchandiser & Stylist.
Due ruoli a confronto. L'interrelazione tra le due figure professionali nel percorso di creazione e comunicazione del prodotto e della web identity.
Styling & e-commerce, Content Creation: La creazione delle immagini per il web.
Big e-commerce Platforms: Net-a-porter|Matches|Open Ceremony|Farfetch
E-commerce styling team Vs freelance Stylist. Specializzazione del ruolo dello Stylist.
Salable vs Editoriable. Differenze tra l'immagine editoriale e le necessità commerciali delle immagini prodotte per il web.
Misurabilità del modello di business.
Social Media: Instagram & e-commerce.
Utilizzo degli influencers come strumenti di vendita attraverso il product placement.
Evoluzione nel percorso di raggiungibilità di un prodotto.
E-commerce web sites Vs Instagram: start up e le nuove generazioni.
Esempi e-fashion.
Inditex: l'upgrade del fast fashion
Gucci: il brand restyling attraverso lo storytelling
Burberry: Tradizione Innovazione
Case study.
Durata
Milano, dal 17 al 22 gennaio 2022
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Corso in E-commerce Styling & Online Visual Merchandising
Italian Design Institute
Campus e sedi: Italian Design Institute
Italian Design Institute
Via Albricci 9, Milano
20124
Milano
Corsi più popolari
Richiesta informazioni