LA COMUNICAZIONE TELEFONICA SUL LAVORO 2°
                                            1054 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                LA COMUNICAZIONE TELEFONICA SUL LAVORO 2°
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        24 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 La gestione professionale delle telefonate outbound
 
Il telefono serve non solo per rispondere rapidamente a richieste che arrivano dall'esterno, ma anche per comunicare e promuovere verso l'esterno la propria organizzazione. Se già il ricevere chiamate presentava le sue difficoltà, effettuare telefonate di presentazione e promozionali è ancora più difficile perché bisogna prima instaurare la relazione partendo da una posizione svantaggiata (la reazione istintiva di chi riceve la chiamata è tipicamente quella di resistere acriticamente). D'altra parte le chiamate outbound possono risultare, per l'organizzazione, un mezzo a costo limitato per diffondere prodotti/servizi o per raccogliere informazioni, quindi dilventare una necessità.
 
Il Corso intende quindi fornire ai corsisti strimenti concettuali e comportamentali di base per:
(1) Approfondire le differenze tra le telefonate in-bound e out-bound;
(2) Focalizzare il processo delle telefonate out-bound per identificare i passaggi chiave;
(3) Riconoscere le critiche e acquisire schemi e teniche fondamentali per reagire ad esse.
                                        Il telefono serve non solo per rispondere rapidamente a richieste che arrivano dall'esterno, ma anche per comunicare e promuovere verso l'esterno la propria organizzazione. Se già il ricevere chiamate presentava le sue difficoltà, effettuare telefonate di presentazione e promozionali è ancora più difficile perché bisogna prima instaurare la relazione partendo da una posizione svantaggiata (la reazione istintiva di chi riceve la chiamata è tipicamente quella di resistere acriticamente). D'altra parte le chiamate outbound possono risultare, per l'organizzazione, un mezzo a costo limitato per diffondere prodotti/servizi o per raccogliere informazioni, quindi dilventare una necessità.
Il Corso intende quindi fornire ai corsisti strimenti concettuali e comportamentali di base per:
(1) Approfondire le differenze tra le telefonate in-bound e out-bound;
(2) Focalizzare il processo delle telefonate out-bound per identificare i passaggi chiave;
(3) Riconoscere le critiche e acquisire schemi e teniche fondamentali per reagire ad esse.
Programma
     - La telefonata outbound e le sue specificità rispetto alle chiamate inbound.
    
     - La relazione interpersonale con la persona chiamata come difficoltà e come strumento: come stabilirla.
    
     - Le criticità della chiamata outbound: da quelle generali a quelle specifiche dei possibili diversi tipi.
    
     - Principi per la conduzione efficace della chiamata outbound.
    
     - Comportamenti efficaci: strategie, tattiche e tecniche per gestire professionalmente le telefonate outbound.
    
     - Esercitazioni: analisi di casi, simulazioni, role-plays.
   LA COMUNICAZIONE TELEFONICA SUL LAVORO 2°
                                                    IDI - FORMAZIONE
                                                    Campus e sedi: IDI - FORMAZIONE
                            
                                                        IDI - FORMAZIONE
                                                        
                                                
                                                                 Via Ricasoli, 22 -  
                                                                                                                            50122
                                                                                                                            Firenze