IL CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO
                                        Meno di 250 €
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                IL CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        10 ore
                                                    
                                                
                                                            Meno di 250 €
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il corso mira alla formazione della figura professionale dell'Esperto Stimatore e a fornire una completa ed esaustiva trattazione circa gli incarichi ed i compiti da svolgere, circa le modalità di lavoro e gli eventuali limiti dell'incarico e delle funzioni del professionista Esperto Estimatore, con una particolare attenzione all'interpretazione delle nuove norme e all'evoluzione della giurisprudenza.
                                        
                                        
                                    Programma
                                            Il CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO: POTERI DOVERI E RESPONSABILITA'
L'Espropriazione Immobiliare: Principi Generali
Le qualità di un buon Consulente Tecnico d'Ufficio
Analisi e valutazione degli elementi disponibili ed acquisizione di quelli ritenuti necessari. Documentazione che si può acquisire
Formulazione del giudizio a mezzo di relazione scritta con riferimento alla analisi degli elementi e degli accertamenti compiuti:
Premessa
Svolgimento delle operazioni di Consulenza
Descrizione dello stato dei luoghi
Risposte al mandato
Risposte alle note eventualmente presentate da Consulenti Tecnici di Parte
Rapporti con le parti ed il Contraddittorio
Accessi forzosi
Premesse generali sulla Espropriazione Immobiliare
Il pignoramento: oggetto, forma e contenuto
I protagonisti dell'Esecuzione Immobiliare: creditore procedente, creditore intervenuto e debitore esecutato
Ausiliari del Giudice: Esperto Stimatore, Custode Giudiziario, Professionista Delegato alle operazioni di vendita
Risposte ai quesiti in aula
Nomina (presupposti, tempi, soggetti nominabili)
Accettazione e rifiuto della nomina ed il giuramento di rito
Accesso all'immobile pignorato:
Comunicazione del primo accesso
Redazione del verbale di accesso
Verifica di occupazione dell' immobile
Acquisizione del titolo di legittimazione possesso o detenzione del bene con confronto date anteriori alla data del pignoramento
Istanze al G.E.: Segnalazioni di comportamenti ostruzionistici del debitore
L'esame del fascicolo ed il controllo preliminare della documentazione ipotecaria e catastale
Lo stato di possesso del bene
Descrizione del bene e conformità dell'atto di pignoramento
Titolarità del bene
Identificazione e conformità catastale e conformità atto di pignoramento
Verifica della conformità urbanistica e della libera circolazione giuridica del bene
La valutazione delle istanze di sanatoria ancora in attesa di definizione
La Certificazione Energetica
CTU Nulla o annullabile
Caso di bene pignorato totalmente difforme e non sanabile
La parcella del CTU per l' Esecuzioni Immobiliari
Calcolo dell'onorario, art. 12 (Comma 1 e Comma 2), art. 13 e Vacazioni
Casi onorari aumentati fino al doppio per prestazioni di eccezionale importanza, complessità e difficoltà (art. 52 DPR 139)
Competenze per procedura Docfa, per Certificazione Energetica: autorizzazione previa o art.1
Autorizzazione dell'ausilio di collaboratore per operazione di rilievo planimetrico: autorizzazione previa o art.12
La liquidazione del G.E.
Spese documentabili e spese non documentabili
Tariffe spese di viaggio con mezzo proprio
Indennità di trasferta in conformità alla L417/1978
Competenze per integrazioni e/o chiarimenti
Esempio di parcella redatta correttamente
Risposte ai quesiti in aula
                                        
                                    L'Espropriazione Immobiliare: Principi Generali
Le qualità di un buon Consulente Tecnico d'Ufficio
Analisi e valutazione degli elementi disponibili ed acquisizione di quelli ritenuti necessari. Documentazione che si può acquisire
Formulazione del giudizio a mezzo di relazione scritta con riferimento alla analisi degli elementi e degli accertamenti compiuti:
Premessa
Svolgimento delle operazioni di Consulenza
Descrizione dello stato dei luoghi
Risposte al mandato
Risposte alle note eventualmente presentate da Consulenti Tecnici di Parte
Rapporti con le parti ed il Contraddittorio
Accessi forzosi
Premesse generali sulla Espropriazione Immobiliare
Il pignoramento: oggetto, forma e contenuto
I protagonisti dell'Esecuzione Immobiliare: creditore procedente, creditore intervenuto e debitore esecutato
Ausiliari del Giudice: Esperto Stimatore, Custode Giudiziario, Professionista Delegato alle operazioni di vendita
Risposte ai quesiti in aula
Nomina (presupposti, tempi, soggetti nominabili)
Accettazione e rifiuto della nomina ed il giuramento di rito
Accesso all'immobile pignorato:
Comunicazione del primo accesso
Redazione del verbale di accesso
Verifica di occupazione dell' immobile
Acquisizione del titolo di legittimazione possesso o detenzione del bene con confronto date anteriori alla data del pignoramento
Istanze al G.E.: Segnalazioni di comportamenti ostruzionistici del debitore
L'esame del fascicolo ed il controllo preliminare della documentazione ipotecaria e catastale
Lo stato di possesso del bene
Descrizione del bene e conformità dell'atto di pignoramento
Titolarità del bene
Identificazione e conformità catastale e conformità atto di pignoramento
Verifica della conformità urbanistica e della libera circolazione giuridica del bene
La valutazione delle istanze di sanatoria ancora in attesa di definizione
La Certificazione Energetica
CTU Nulla o annullabile
Caso di bene pignorato totalmente difforme e non sanabile
La parcella del CTU per l' Esecuzioni Immobiliari
Calcolo dell'onorario, art. 12 (Comma 1 e Comma 2), art. 13 e Vacazioni
Casi onorari aumentati fino al doppio per prestazioni di eccezionale importanza, complessità e difficoltà (art. 52 DPR 139)
Competenze per procedura Docfa, per Certificazione Energetica: autorizzazione previa o art.1
Autorizzazione dell'ausilio di collaboratore per operazione di rilievo planimetrico: autorizzazione previa o art.12
La liquidazione del G.E.
Spese documentabili e spese non documentabili
Tariffe spese di viaggio con mezzo proprio
Indennità di trasferta in conformità alla L417/1978
Competenze per integrazioni e/o chiarimenti
Esempio di parcella redatta correttamente
Risposte ai quesiti in aula
IL CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO
                                                    Università della Mediazione Academy School
                                                    Campus e sedi: Università della Mediazione Academy School
                            
                                                        Università della Mediazione Academy School
                                                        
                                                
                                                                Piazza Nicola Amore, 6
                                                                                                                                                                                        Napoli