Corso di Laurea Magistrale In Giurisprudenza

Informazioni sul corso
Corso di Laurea
On-line
Conosci il prezzo
Descrizione
Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza è strutturato in modo da offrire agli aspiranti giuristi una cultura tematica di base, sia in campo nazionale sia in quello europeo. È parte degli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea anche l'acquisizione delle capacità necessarie alla produzione di testi giuridici (normativi, negoziali e processuali) chiari, bene argomentati, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego. La laurea magistrale in Giurisprudenza consente l'accesso ai successivi percorsi formativi, quali master, dottorati di ricerca e scuole di specializzazione per le professioni legali. La laurea, inoltre, costituisce titolo per la partecipazione ai concorsi di magistrato, notaio e all'esame di avvocato, previo espletamento del periodo di praticantato previsto dalla normativa vigente.
Requisiti
Requisiti
Per iscriversi al corso di laurea è necessario essere in possesso del diploma di maturità o di un titolo di studio equivalente
Per iscriversi al corso di laurea è necessario essere in possesso del diploma di maturità o di un titolo di studio equivalente
Obiettivi
Obiettivi.
I laureati in Giurisprudenza (laurea magistrale):
• hanno un'adeguata conoscenza dei princìpi e degli istituti dell'ordinamento giuridico italiano, comunitario e, attraverso un'attività comparatistica, di altri sistemi, nonché degli strumenti economico-statistici
• sanno interpretare e analizzare le casistiche
• hanno acquisito capacità specifiche di comprensione e valutazione necessarie per affrontare i problemi interpretativi e applicativi del diritto
• sanno impostare in forma scritta e orale le linee di ragionamento e di argomentazione giuridica e forense
• conoscono una lingua dell'Unione europea – oltre all'italiano – anche in riferimento al lessico disciplinare
Didattica:
L'impostazione didattica del corso di laurea è finalizzata alla preparazione di un giurista che abbia piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche e che conosca l'ordinamento giuridico vigente in Italia - nel contesto della comunità europea e internazionale sotto i molteplici aspetti attinenti il regolamento - dei rapporti tra i privati e tra questi e le organizzazioni pubbliche. Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità per l'applicazione delle conoscenze apprese. Prevede infatti esercitazioni e prove pratiche, studio e confronto con la casistica giurisprudenziale, partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni, acquisizione di abilità linguistiche, predisposizione e redazione di un elaborato finale.
Esperienze di stage e tirocinio in studi legali ed enti amministrativi completano il percorso formativo.
I laureati in Giurisprudenza (laurea magistrale):
• hanno un'adeguata conoscenza dei princìpi e degli istituti dell'ordinamento giuridico italiano, comunitario e, attraverso un'attività comparatistica, di altri sistemi, nonché degli strumenti economico-statistici
• sanno interpretare e analizzare le casistiche
• hanno acquisito capacità specifiche di comprensione e valutazione necessarie per affrontare i problemi interpretativi e applicativi del diritto
• sanno impostare in forma scritta e orale le linee di ragionamento e di argomentazione giuridica e forense
• conoscono una lingua dell'Unione europea – oltre all'italiano – anche in riferimento al lessico disciplinare
Didattica:
L'impostazione didattica del corso di laurea è finalizzata alla preparazione di un giurista che abbia piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche e che conosca l'ordinamento giuridico vigente in Italia - nel contesto della comunità europea e internazionale sotto i molteplici aspetti attinenti il regolamento - dei rapporti tra i privati e tra questi e le organizzazioni pubbliche. Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità per l'applicazione delle conoscenze apprese. Prevede infatti esercitazioni e prove pratiche, studio e confronto con la casistica giurisprudenziale, partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni, acquisizione di abilità linguistiche, predisposizione e redazione di un elaborato finale.
Esperienze di stage e tirocinio in studi legali ed enti amministrativi completano il percorso formativo.
Prospettive di lavoro
Sbocchi occupazionali e professionali:
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Giurisprudenza possono inserirsi sono i seguenti: professioni legali e magistratura, istituzioni e pubbliche amministrazioni, imprese private, sindacati, settori dell'informatica, settore del diritto comparato, internazionale e comunitario, organizzazioni internazionali, terzo settore, giornalismo specializzato in ambito giudiziario, attività sociali, socio-economiche e politiche (con ruoli di elevata responsabilità).
Corso di Laurea Magistrale In Giurisprudenza
Università Telematica eCampus
Campus e sedi: Università Telematica eCampus
Università Telematica eCampus
Via Isimbardi 10,
22060
Novedrate
(Como)
Corsi più popolari
Richiesta informazioni