Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità
                                            1054 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di Laurea Magistrale
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        2 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            La nostra è sempre più una società complessa e difficile, molte persone rischiano di essere relegate ai margini del contesto civile e democratico, in quanto non in possesso dei requisiti indispensabili per una positiva inclusione e integrazione.
Una larga fascia di popolazione con bisogni speciali legati alla disabilità fisica, mentale e sensoriale, o che a causa di condizioni soprattutto esogene rischia di vivere situazioni di marginalità, di disadattamento e di devianza sociale, necessita di attenzioni pedagogiche sempre più qualificate ed in grado di interagire positivamente con le altre scienze per poter proporre percorsi formativi e di vita idonei.
Competenze
Il laureato del corso di laurea magistrale in Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità dovrà, quindi, possedere solide competenze teoriche e pratiche nel campo delle scienze dell'educazione con particolare riferimento alle questioni legate alla condizione di disabilità, dovrà avere approfondite conoscenze delle problematiche connesse al disagio, al disadattamento e alla devianza minorile e giovanile. Inoltre, dovrà essere in grado di ideare e condurre progetti educativi e formativi innovativi volti a promuovere percorsi di vita atti a risolvere le questioni legate all'integrazione delle persone con deficit e capaci di affrontare positivamente i problemi della marginalità sociale e personale.
L'elevata qualificazione lo porterà ad intervenire direttamente in contesti educativi e sociali dove la sua competenza pedagogica indirizzerà e coordinerà l'iter formativo e riabilitativo di persone che vivono situazioni personali e socio-affettive molto difficili. Sarà chiamato, infatti, ad esercitare la sua azione in agenzie educative, in strutture pubbliche e private che si occupano, dall'infanzia all'età adulta, di persone con profondi bisogni specifici.
Obiettivi
In particolare gli obiettivi specifici del corso sono:
l'acquisizione di alte competenze teoriche e pratiche nel campo delle scienze pedagogiche, psicologiche, sociologiche, giuridiche, storiche, etiche e mediche con particolare riferimento alle questioni riguardanti la disabilità e l'integrazione;
l'acquisizione di approfondite conoscenze nell'ambito della prevenzione della marginalità minorile e nella risoluzione delle conflittualità personali a rischio di devianza;
l'acquisizione di competenze specialistiche per ideare, monitorare e condurre prodotti innovativi di ricerca pedagogica volti a risolvere le problematiche della "diversità" e valutare e monitorare gli interventi educativi e formativi attuati;
il conseguimento di conoscenze per intervenire direttamente in contesti educativi e sociali dove la competenza pedagogica indirizzerà e coordinerà l'iter formativo e riabilitativo di persone che vivono situazioni personali e socio-affettive difficili;
il conseguimento di abilità utili ad esercitare l'azione educativa in agenzie educative, in strutture pubbliche e private che si occupano, dall'infanzia all'età adulta di persone con bisogni specifici;
il conseguimento di avanzate conoscenze nella costruzione unitaria di percorsi educativi riabilitativi e di comunicazione multidisciplinare per un'azione educativa assai specialistica inserita nelle politiche socio-amministrative del territorio;
lo sviluppo di competenze atte ad utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese;
il conseguimento di una buona conoscenza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica con particolare riferimento all'ambito della ricerca educativa e della formazione.
                                        
                                    Una larga fascia di popolazione con bisogni speciali legati alla disabilità fisica, mentale e sensoriale, o che a causa di condizioni soprattutto esogene rischia di vivere situazioni di marginalità, di disadattamento e di devianza sociale, necessita di attenzioni pedagogiche sempre più qualificate ed in grado di interagire positivamente con le altre scienze per poter proporre percorsi formativi e di vita idonei.
Competenze
Il laureato del corso di laurea magistrale in Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità dovrà, quindi, possedere solide competenze teoriche e pratiche nel campo delle scienze dell'educazione con particolare riferimento alle questioni legate alla condizione di disabilità, dovrà avere approfondite conoscenze delle problematiche connesse al disagio, al disadattamento e alla devianza minorile e giovanile. Inoltre, dovrà essere in grado di ideare e condurre progetti educativi e formativi innovativi volti a promuovere percorsi di vita atti a risolvere le questioni legate all'integrazione delle persone con deficit e capaci di affrontare positivamente i problemi della marginalità sociale e personale.
L'elevata qualificazione lo porterà ad intervenire direttamente in contesti educativi e sociali dove la sua competenza pedagogica indirizzerà e coordinerà l'iter formativo e riabilitativo di persone che vivono situazioni personali e socio-affettive molto difficili. Sarà chiamato, infatti, ad esercitare la sua azione in agenzie educative, in strutture pubbliche e private che si occupano, dall'infanzia all'età adulta, di persone con profondi bisogni specifici.
Obiettivi
In particolare gli obiettivi specifici del corso sono:
l'acquisizione di alte competenze teoriche e pratiche nel campo delle scienze pedagogiche, psicologiche, sociologiche, giuridiche, storiche, etiche e mediche con particolare riferimento alle questioni riguardanti la disabilità e l'integrazione;
l'acquisizione di approfondite conoscenze nell'ambito della prevenzione della marginalità minorile e nella risoluzione delle conflittualità personali a rischio di devianza;
l'acquisizione di competenze specialistiche per ideare, monitorare e condurre prodotti innovativi di ricerca pedagogica volti a risolvere le problematiche della "diversità" e valutare e monitorare gli interventi educativi e formativi attuati;
il conseguimento di conoscenze per intervenire direttamente in contesti educativi e sociali dove la competenza pedagogica indirizzerà e coordinerà l'iter formativo e riabilitativo di persone che vivono situazioni personali e socio-affettive difficili;
il conseguimento di abilità utili ad esercitare l'azione educativa in agenzie educative, in strutture pubbliche e private che si occupano, dall'infanzia all'età adulta di persone con bisogni specifici;
il conseguimento di avanzate conoscenze nella costruzione unitaria di percorsi educativi riabilitativi e di comunicazione multidisciplinare per un'azione educativa assai specialistica inserita nelle politiche socio-amministrative del territorio;
lo sviluppo di competenze atte ad utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese;
il conseguimento di una buona conoscenza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica con particolare riferimento all'ambito della ricerca educativa e della formazione.
Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità
                                                    Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
                                                    Campus e sedi: Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
                            
                                                        Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
                                                        
                                                
                                                                Largo A. Gemelli, 1 
                                                                                                                            20123
                                                                                                                            Milano