Corso di Laurea Triennale L-19 Scienze e Tecniche dell'educazione e dei Servizi per l'infanzia

Informazioni sul corso
Descrizione
Per conseguire le competenze richieste, il corso di studio offre un percorso formativo sia in ambito teorico-metodologico secondo l'ottica pedagogica, psicologica, sociologica e filosofica, che in ambito didattico-sperimentale in modo da garantire la comprensione delle condizioni infantile nella società contemporanea e per attivare concrete scelte educative negli appositi servizi.
Per perseguire tali competenze professionali il corso articola la sua offerta formativa in competenze teoriche fondamentali (di natura pedagogica, psicologica, sociologica), necessarie per la comprensione della condizione infantile nella società contemporanea e dei principali modelli di intervento pedagogico e didattico esistenti, e in competenze operative funzionali, necessarie alla conduzione concreta dell'azione educativa nel contesto dei servizi.
lementi distintivi della formazione sono l'acquisizione di:
conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate con le conoscenze e le competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche, psicologiche, giuridiche e linguistiche, come formazione generale, e conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
conoscenze teorico-pratiche per l'analisi della realtà sociale e culturale, sia a livello locale che globale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità;
abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
una solida cultura di base umanistica e scientifica nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attività di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi.
Programma
N. DENOMINAZIONE SSD CFU
1 Pedagogia delle attività ludico-motorie per l'infanzia M-PED/01 12
2 Pedagogia delle relazioni formative M-PED/01 12
3 Teorie e tecniche della comunicazione per l'infanzia SPS/08 12
4 Metodi di ricerca in ambiente multimediale M-PED/04 12
5 Storia della Filosofia I M-FIL/06 6
6 Laboratorio di Informatica 6
II ANNO
N. DENOMINAZIONE SSD CFU
1 Fondamenti di Psicologia dall'infanzia all'età adulta M-PSI/01 6
2 Laboratorio di formazione per i contesti educativi dell'infanzia M-PED/01 6
3 Attività sperimentali per la prima infanzia M-PED/04 6
4 Metodologie educative per l'infanzia M-PED/03 6
5 Storia dei processi formativi M-PED/02 6
6 Teorie e metodi della progettazione formativa M-PED/03 6
7 Editing multimediale INF/01 12
8 Laboratorio di Lingua Inglese 6
III ANNO
N. DENOMINAZIONE SSD CFU
1 Storia della filosofia II M-FIL/06 6
2 Linguaggi audiovisivi L-ART/06 6
3 Diritto dei diritti dell'infanzia IUS/17 6
4 Psicologia clinica e prima infanzia M-PSI/08 6
5 Processi psicologici per lo sviluppo infantile M-PSI/04 6
6 Neuropsicologia cognitivo-motoria della prima infanzia MED/39 6
Esami a scelta dello studente * 12
Tirocinio 12
Prova Finale 6
Totale 180
*N.B. Gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all'interno dei CdS triennali dell'Ateneo.
Si precisa che dovranno trascorrere almeno 30 (trenta) giorni fra la data di iscrizione al CdS e il primo esame di profitto.
Destinatari
Metodologia
Dopo l'immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l'accesso alla piattaforma IUL. All'interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast. Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta l'attività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tiviti
Durata
Obiettivi
Prospettive di lavoro
Il CdS prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Insegnanti nella formazione professionale – (3.4.2.2.0.) Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale – (3.4.5.2.0) Tecnici dei servizi per l'impiego – (3.4.5.3.0) Gli sbocchi occupazionali previsti dal CdS sono in attività di educatore negli asili nido e nei servizi per l'infanzia, educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali (residenziali, domiciliari, territoriali) che riguardano famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.), così come previsto dalla legge 328/2000 nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attività professionali come formatore,...
Promozioni
Prezzo
1.850€ prezzo bloccato per 3 anni, rate tasso 0