Descrizione
Il corso è fortemente mirato alla crescita personale e individuale dello studente, al miglioramento della sua autostima e alla spinta motivazionale in un mondo, quello dell'editoria, dove bisogna possedere grande forza d'animo per ritagliarsi un proprio spazio.
Il percorso didattico opera su diverse prospettive:
- identificare le reali propensioni di stile e di genere dello studente,
- comunicare le tecniche per la costruzione del racconto e del romanzo,
- nello scopo di conferire maggiore veridicità agli scritti, analizzare le interazioni che regolano i rapporti umani tramite i vari tipi di analisi inter-relazionali.
Programma
Piano di studi
Impostazione del lavoro di scrittura: uno spazio per scrivere, individualità della scrittura, riconoscimento dei sentimenti chiave negli altri scrittori e operazione di inserimento degli stessi nel proprio lavoro, l'introspezione analitica ai fini della scrittura. I sacrifici da affrontare.
Ricerca fonetica della parola. Stilemi narrativi.
Analisi dello stile di alcuni scrittori italiani contemporanei tra i più rappresentativi. Analisi di altri scrittori contemporanei finalizzata al racconto. L'importanza di personaggi e storia nel racconto e nel romanzo.
Narrazione: vari tipi di struttura (scalette e tecniche di costruzione del romanzo). Esercitazione su arie scalette e tecniche di costruzione
La recensione.
Caratterizzazione dei personaggi. Consigli sulla costruzione dei caratteri e degli atteggiamenti autonomia e libertà del personaggio
Pillole sulla struttura del linguaggio e sulle tecniche di sospensione dell?attenzione.
Il racconto: caratteristiche e strutture. Citazionismo, autocitazionismo.
I punti di vista nel racconto e del romanzo. Le dinamiche di relazione tra i personaggi. Cenni di analisi transazionale. Brevi excursus sulle più importanti teorie relazionali e sull'interazione.
Individuazione dello stile e del "genere" di ogni allievo. Tentativo di individuare una strategia di percorso personale.
AltroLingua
Italiano
Orario / turno
Mattina (10.00 - 13.00)
Pomeriggio (15.15 - 18.15)
Sera (18.30 - 21.30)
Scadenza
L'attivazione della classe nelle varie fasce orarie dipende dal numero degli iscritti e dalle singole sedi
Durata
6 Mesi - Bisettimanale
Luogo
Roma,Firenze, Jesi, Torino, Pescara, Padova, Reggio Emilia, Brescia, Napoli
Obiettivi
Scopo del corso: valorizzare le capacità dell'allievo e capire a quali settori della produzione saggistica o narrativa si può rivolgere.
Certificato
Prospettive di lavoro
Gli orientamenti professionali sono molteplici e il corso è propedeutico verso tutte le attività della scrittura:
scrittura di racconti, romanzi e saggi per il mercato editoriale,
scrittura per il web (siti amatoriali o commerciali),
scrittura per il giornalismo (ufficio stampa e relazioni esterne),
scrittura per il settore commerciale delle case editrici (testi di copertina,
copertinari promozionali e presentazioni di libri)
Editing di romanzi, racconti e saggi e traduzioni.
Prezzo
1.760 €
Soluzione Unica Scontata: 1.650,00(compresa iscrizione) Rateizzata: 1.760,00 - 6 rate mensili da 220,00 più iscrizione 440,00.
Stage
Il corso prevede visite a case editrici e interventi di scrittori professionisti. Sono previste pure esercitazioni periodiche su ogni tema trattato.