Corso di laurea in LOGOPEDIA

Corso di Laurea
In aula
3 anni
Conosci il prezzo

Descrizione

I laureati nel corso di Laurea in Logopedia, in conformità agli indirizzi dell'Unione Europea, dovranno essere dotati di:
- una buona conoscenza dei fondamenti delle discipline propedeutiche (fisica, statistica, informatica, filosofia della scienza, sociologia e pedagogia), scienze biomolecolari e funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani (biochimica, istologia, anatomia e fisiologia generale e specifica, genetica, patologia generale, psicologia),
emergenza e primo soccorso;
- una buona conoscenza delle discipline integrative e affini nell'ambito delle scienze umane e psico-pedagogiche, delle scienze del management sanitario e
dell'organizzazione sanitaria e delle scienze interdisciplinari e cliniche;
- una conoscenza approfondita delle discipline caratterizzanti la professione del Logopedista (scienze tecniche mediche e applicate, neuropsichiatria infantile, linguistica e glottologia, teorie e filosofia del linguaggio, psicologia clinica, otorinolaringoiatria, audiologia e foniatria, neurologia);
- una conoscenza approfondita di discipline nell'ambito della fisiologia, dell'eziologia e della patologia del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica, delle patologie neurologiche e degenerative delle funzioni corticali superiori del linguaggio, della linguistica e delle teorie dello sviluppo del linguaggio, della filosofia del linguaggio e delle metodologie applicate alla valutazione e riabilitazione logopedica;
- una capacità di praticare autonomamente attività di prevenzione, valutazione e riabilitazione funzionale delle disabilità comunicative, linguistiche, cognitive e della deglutizione, applicando differenti metodologie di valutazione e di intervento, pianificando i tempi e verificando gli out-comes, capacità di valutare e preparare il setting riabilitativo adeguato alla terapia o all'esercizio terapeutico atto a garantire le migliori condizioni possibili sia per il paziente, sia per il logopedista, sempre tenendo conto delle migliori evidenze scientifiche disponibili;
- una conoscenza delle scienze umane e psico-pedagogiche per comprendere, stabilire e mantenere relazioni con l'utente, la famiglia e il contesto sociale;
- una capacità di realizzare interventi di educazione alla salute sia alla persona sia alla collettività, di prevenzione, di cura e di autogestione della disabilità;
- una familiarità con il metodo scientifico e capacità di applicazione delle raccomandazioni cliniche in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
- una capacità di lavorare in équipe multidisciplinare, di interagire con colleghi e altri professionisti sanitari e non, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi adeguatamente negli ambienti di lavoro;
- una capacità di comunicazione e relazione con la persona assistita, con i care givers, con il contesto sociale e gli altri professionisti sanitari e non, rispettandone le differenze culturali e comportamentali;
- conoscenze necessarie per utilizzare metodologie e strumenti di controllo, di valutazione e revisione della qualità;
- conoscenze necessarie a partecipare alle diverse forme di aggiornamento professionale, nonché ad attività di ricerca in diversi ambiti di applicazione e svolgere attività di didattica e consulenza professionale;
- una capacità di utilizzare la lingua inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- una conoscenza di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, per la proposta e l'adozione di ausili (addestrandone all'uso e verificandone l'efficacia) per la stesura di rapporti tecnico-scientifici;
- una conoscenza e capacità di applicazione, per quanto di propria competenza, delle norme di radioprotezione previste dalla normativa vigente e dalle direttive dell'Unione Europea (D.L.vo 26.05.2000 n° 187);
Corso di laurea in LOGOPEDIA
Università degli Studi di Milano - sede Segrate
Campus e sedi: Università degli Studi di Milano - sede Segrate
Università degli Studi di Milano
via F.lli Cervi 93 20122 Segrate (Milano)
Corsi più popolari
X