Corso Propedeutico di Regia
                                        Prezzo 439 €
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Corso Propedeutico di Regia
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di formazione professionale
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        60 ore
                                                    
                                                
                                                            Prezzo 439 €
                                                    
                                                Descrizione
 Cosa fa il regista? Come leggere un testo teatrale con l'obiettivo pratico della messinscena? Come mettersi alla guida di attori? In definitiva quali sono gli strumenti su cui un regista può contare nel suo mestiere? Sono queste e molte altre le domande cui cercare di trovare le risposte ogni volta che si inizia un progetto di messa in scena. Questo corso introduttivo alla regia teatrale offre la possibilità di far conoscere e sperimentare le competenze che ogni regista deve progressivamente acquisire nel suo lavoro.
                                        Programma
 Questo corso di regia si articola in tre blocchi di lavoro.
Il primo blocco sarà dedicata allo studio e l'analisi del testo: si affronterà un approccio attivo e dinamico alla lettura di un testo teatrale, alla ricerca della dinamica scenica e della tridimensionalità. Si identificheranno spazi, ambienti e atmosfere; inoltre i rapporti, i conflitti e le caratteristiche dei personaggi per arrivare a una struttura drammatica che supporti il testo teatrale. Si individueranno i temi fondamentali insiti nel testo ma anche gli spazi d'intervento creativo della regia. Questa fase sarà accompagnata da una serie di esercizi pratici che stimolano l'immaginario registico e l'assimilazione del materiale drammaturgico.
Nel secondo blocco ciascun allievo elaborerà un progetto di regia, sotto la guida del docente, sviluppando uno dei temi insiti nel testo e sceglierà una scena particolare su cui concentrerà l'esercitazione conclusiva.
Il terzo blocco verterà sulla messinscena pratica di una scena del testo da parte di ciascun allievo. Come dare indicazioni efficaci a ciascun attore affinché si veda realizzato ciò che si immagina? E ciò che si è immaginato funziona? Come si può migliorare? Gli allievi in questa fase si confronteranno con la parte più affascinante del lavoro del regista: l'attore nella composizione scenica. Gli allievi stessi faranno da attori nel lavoro dei compagni a rotazione. Ci si scontrerà con le problematiche quotidiane del regista: l'uso dello spazio, degli oggetti di scena, dei costumi (e tutto quello che concerne l'apparato visivo in generale) e soprattutto la direzione efficace degli attori
                                        Il primo blocco sarà dedicata allo studio e l'analisi del testo: si affronterà un approccio attivo e dinamico alla lettura di un testo teatrale, alla ricerca della dinamica scenica e della tridimensionalità. Si identificheranno spazi, ambienti e atmosfere; inoltre i rapporti, i conflitti e le caratteristiche dei personaggi per arrivare a una struttura drammatica che supporti il testo teatrale. Si individueranno i temi fondamentali insiti nel testo ma anche gli spazi d'intervento creativo della regia. Questa fase sarà accompagnata da una serie di esercizi pratici che stimolano l'immaginario registico e l'assimilazione del materiale drammaturgico.
Nel secondo blocco ciascun allievo elaborerà un progetto di regia, sotto la guida del docente, sviluppando uno dei temi insiti nel testo e sceglierà una scena particolare su cui concentrerà l'esercitazione conclusiva.
Il terzo blocco verterà sulla messinscena pratica di una scena del testo da parte di ciascun allievo. Come dare indicazioni efficaci a ciascun attore affinché si veda realizzato ciò che si immagina? E ciò che si è immaginato funziona? Come si può migliorare? Gli allievi in questa fase si confronteranno con la parte più affascinante del lavoro del regista: l'attore nella composizione scenica. Gli allievi stessi faranno da attori nel lavoro dei compagni a rotazione. Ci si scontrerà con le problematiche quotidiane del regista: l'uso dello spazio, degli oggetti di scena, dei costumi (e tutto quello che concerne l'apparato visivo in generale) e soprattutto la direzione efficace degli attori
Destinatari
 Il corso è aperto a tutti: sia a quanti, avendo già alle spalle una qualche esperienza di tipo teatrale, siano interessati a capire gli strumenti del mestiere; sia a coloro che avendo già avuto l'opportunità di cimentarsi in questo ruolo (insegnanti, compagnie amatoriali, gruppi di aggregazione sociale e simili) vogliano acquisire un metodo di approccio orientato alla professionalità.
                                        Titolo ottenuto
                                            attestato di frequenza.
                                        
                                        
                                    Programma
                                            Orario: 13.30-17.30
                                        
                                        
                                    Corso Propedeutico di Regia
                                                    FM - Milano Teatro Scuola Paolo Grassi
                                                    Campus e sedi: FM - Milano Teatro Scuola Paolo Grassi
                            
                                                        FM - Fondazione Milano
                                                        
                                                
                                                                Via Salasco, 4
                                                                                                                            20136
                                                                                                                            Milano