Diploma Accademico di II Livello in Design - Specialization in Interior Design
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                 
                    Diploma Accademico di II Livello in Design - Specialization in Interior Design
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        2 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            L'Interior Design rappresenta oggi un'importante pratica di ridefinizione delle relazioni umane con l'ambiente circostante e le varie forme di vita che lo abitano. Questo rapporto, cruciale sia dal punto di vista ambientale che culturale, apre importanti scenari di rigenerazione e reinterpretazione. 
Il corso di Interior Design - Spatial practices for gathering cultures si propone di interpretare il progetto anche come un mezzo per il miglioramento del legame tra individui, comunità e ecosistemi, affrontando le sfide ambientali e sociali che caratterizzano la contemporaneità.
Adottando un approccio interdisciplinare e sistemico, il progetto diventa un'azione inclusiva e conciliante, in grado di interpretare le complessità del nostro tempo per ideare nuovi ambienti per futuri concreti e potenziali.
Applicando le metodologie di ricerca e il pensiero critico a un contesto di riflessioni ecologiche e sociali più ampie, il corso promuove un approccio progettuale riflessivo e responsabile, volto alla definizione di pratiche e narrazioni dei luoghi della vita comunitaria attraverso il progetto temporaneo.
Il corso è in attesa di autorizzazione da parte del MUR per l'A.A. 2024/25
                                        
                                    Il corso di Interior Design - Spatial practices for gathering cultures si propone di interpretare il progetto anche come un mezzo per il miglioramento del legame tra individui, comunità e ecosistemi, affrontando le sfide ambientali e sociali che caratterizzano la contemporaneità.
Adottando un approccio interdisciplinare e sistemico, il progetto diventa un'azione inclusiva e conciliante, in grado di interpretare le complessità del nostro tempo per ideare nuovi ambienti per futuri concreti e potenziali.
Applicando le metodologie di ricerca e il pensiero critico a un contesto di riflessioni ecologiche e sociali più ampie, il corso promuove un approccio progettuale riflessivo e responsabile, volto alla definizione di pratiche e narrazioni dei luoghi della vita comunitaria attraverso il progetto temporaneo.
Il corso è in attesa di autorizzazione da parte del MUR per l'A.A. 2024/25
Professori
Coordinamento del corso Davide Fabio Colaci
Luogo in cui si tiene il corso
                                            a Milano
                                        
                                        
                                    Diploma Accademico di II Livello in Design - Specialization in Interior Design
                                                    IED - Istituto Europeo di Design
                                                    Campus e sedi: IED - Istituto Europeo di Design
                            
                                                        IED MILANO
                                                        
                                                
                                                                Via Bezzecca 5
                                                                                                                            20135
                                                                                                                            Milano
                                                                                                                            
                                                        
                                                    