FORMAZIONE SICUREZZA PER DIRIGENTI
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                FORMAZIONE SICUREZZA PER DIRIGENTI
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di formazione obbligatorio
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
Il presente corso si pone l'obiettivo di fornire ai dirigenti la formazione specifica necessaria per l'adempimento degli obblighi ex art. 37, del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81, e successive modifiche e integrazioni (di seguito D.Lgs. n. 81/08).
                                        Programma
La formazione dei dirigenti, così come definito dal D. Lgs. n. 81/08 sostituisce integralmente quella prevista per i lavoratori e deve essere strutturata in quattro moduli per la durata complessiva di 16 ore.
MODULO 1. GIURIDICO – NORMATIVO
Il sistema legislativo: compiti, obblighi, responsabilità;
Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa delega di funzioni
La delega di funzioni
La "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica"ex D.Lgs. n. 231/2001
I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia
Il sistema istituzionale della prevenzione
MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi e la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie);
Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione e Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
Il rischio da stress lavoro-correlato;
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo e problem solving
Importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale
Tecniche di comunicazione
Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
Tecniche di comunicazione
Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
                                        MODULO 1. GIURIDICO – NORMATIVO
Il sistema legislativo: compiti, obblighi, responsabilità;
Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa delega di funzioni
La delega di funzioni
La "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica"ex D.Lgs. n. 231/2001
I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia
Il sistema istituzionale della prevenzione
MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi e la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie);
Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione e Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
Il rischio da stress lavoro-correlato;
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo e problem solving
Importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale
Tecniche di comunicazione
Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
Tecniche di comunicazione
Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Destinatari
Dirigenti che organizzano, dirigono o sovraintendono l'attività produttiva, laddove il datore di lavoro effettui nei loro confronti una specifica delega di alcune delle funzioni di cui è investito.
                                        Durata
                                            Marzo, Aprile 2013
                                        
                                        
                                    Prezzo
                                            Conosci il prezzo
                                                
                                        
                                    
                                                    Prezzo associati Confindustria Modena: euro 400.00 + IVA 
Prezzo non associati Confindustria Modena: euro 480.00 + IVA
                                                
                                        Tipo di valutazione
                                            ESAME FINALE
                                        
                                        
                                    Programma
                                            09:30-13:30
                                        
                                        
                                    FORMAZIONE SICUREZZA PER DIRIGENTI
                                                    Nuova Didactica
                                                    Campus e sedi: Nuova Didactica
                            
                                                        Nuova Didactica
                                                        
                                                
                                                                CORSO CAVOUR, 56
                                                                                                                            41121
                                                                                                                            MODENA