Ingegneria Aerospaziale
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Ingegneria Aerospaziale
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di Laurea Magistrale
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        2 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale si propone di formare una figura professionale specialista nel settore, capace di operare con efficacia nella progettazione e nella gestione di complessi sistemi aeronautici e spaziali.
Tale obiettivo viene perseguito fornendo un'approfondita preparazione teorico-scientifica nelle discipline aerospaziali ed una capacità progettuale e gestionale di sistema.
Più specificatamente, partendo dalla base di conoscenza acquisita con la laurea in ingegneria aerospaziale, verranno trattati in modo approfondito gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria aerospaziale nei campi delle strutture, dell'aerodinamica, della propulsione e dei comandi e controlli di volo per poi sviluppare le metodologie di progetto e di gestione di sistema attraverso due curricula: aeronautico e spaziale.
                                        
                                        
                                    Tale obiettivo viene perseguito fornendo un'approfondita preparazione teorico-scientifica nelle discipline aerospaziali ed una capacità progettuale e gestionale di sistema.
Più specificatamente, partendo dalla base di conoscenza acquisita con la laurea in ingegneria aerospaziale, verranno trattati in modo approfondito gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria aerospaziale nei campi delle strutture, dell'aerodinamica, della propulsione e dei comandi e controlli di volo per poi sviluppare le metodologie di progetto e di gestione di sistema attraverso due curricula: aeronautico e spaziale.
Competenze che acquisterai con il corso
                                            Il corso è strutturato in maniera tale da fornire al laureato Magistrale in Ingegneria Aerospaziale un insieme di conoscenze e di competenze che garantiscono: padronanza degli aspetti teorico-scientifici delle discipline fisico-matematiche e delle altre scienze di base e capacità di utilizzare tali conoscenze per interpretare problemi complessi, o che richiedono un approccio interdisciplinare; conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria in generale, e in modo approfondito dell'ingegneria aerospaziale e astronautica; capacità di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi; capacità di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità.
                                        
                                        
                                    Requisiti
                                            Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
                                        
                                        
                                    Metodologia
                                            L'attività didattica si basa su lezioni, esercitazioni teoriche e pratiche nei vari laboratori del dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, e su seminari integrativi svolti da esperti italiani e stranieri.
                                        
                                        
                                    Lingue in cui è impartito
                                            Italiano
                                        
                                        
                                    Titolo ottenuto
                                            Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale
                                        
                                        
                                    Esercitazioni
                                            Si
                                        
                                        
                                    Prospettive di lavoro
                                            I laureati Magistrali in Ingegneria Aerospaziale potranno esplicare la propria attività nelle industrie aeronautiche e spaziali, in enti pubblici e privati per la sperimentazione in campo aerospaziale; in aziende di trasporto aereo; in enti per la gestione del traffico aereo; nell'aeronautica militare; in industrie per la produzione di macchine ed apparecchiature dove sono rilevanti l'aerodinamica e le strutture leggere. Infine per la particolare formazione didattica predisposta, nell'industria meccanica in generale con specifico riferimento al settore della progettazione.
                                        
                                        
                                    Tipo di valutazione
                                            Esame finale con discussione della tesi
                                        
                                        
                                    Ingegneria Aerospaziale
                                                    Università di Pisa -Scuola di dottorato in Ingegneria "Leonardo da Vinci"
                                                    Campus e sedi: Università di Pisa -Scuola di dottorato in Ingegneria "Leonardo da Vinci"
                            
                                                        Università di Pisa -Scuola di dottorato in Ingegneria "Leonardo da Vinci"
                                                        
                                                
                                                                VIA G. CARUSO, N. 8 
                                                                                                                            56126
                                                                                                                            Pisa