Intensive Master Giurista e Diritto d'impresa

Informazioni sul corso
Master
On-line
63 ore
990 €
Descrizione
Presentazione
Vuoi completare il tuo percorso formativo e avviare la professione di Giurista e/o Consulente D'Impresa?
La figura del Giurista d'Impresa è una figura sempre più ricercata nel settore aziendale!
Il Master costituisce uno strumento valido per i professionisti che vogliono intraprendere un percorso di carriera di questo tipo perché spendibile nel mondo del lavoro.
Il percorso formativi conserva un'impostazione di base legata al settore legale, solide conoscenze in materia di norme e applicazione, ma che nel contempo deve possedere anche competenze di tipo pratico per la sfera manageriale del diritto e del contesto della giurisprudenza.
Attestato
Al termine del Master verrà rilasciato l'Attestato Finale di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore.
L'Attestato di Partecipazione è utile per arricchire il proprio curriculum e dimostrare competenze specifiche, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione.
Vuoi completare il tuo percorso formativo e avviare la professione di Giurista e/o Consulente D'Impresa?
La figura del Giurista d'Impresa è una figura sempre più ricercata nel settore aziendale!
Il Master costituisce uno strumento valido per i professionisti che vogliono intraprendere un percorso di carriera di questo tipo perché spendibile nel mondo del lavoro.
Il percorso formativi conserva un'impostazione di base legata al settore legale, solide conoscenze in materia di norme e applicazione, ma che nel contempo deve possedere anche competenze di tipo pratico per la sfera manageriale del diritto e del contesto della giurisprudenza.
Attestato
Al termine del Master verrà rilasciato l'Attestato Finale di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore.
L'Attestato di Partecipazione è utile per arricchire il proprio curriculum e dimostrare competenze specifiche, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione.
Programma
Programma
Contratti d'Impresa
• Principali clausole
• ADR e tecniche di negoziazione
• Contratti di distribuzione, di concessione, di franchising, di agenzia
• Contratti di fornitura, di outsourcing, della logistica, di appalto privato e subappalto.
Contratti di Società e di collaborazione tra Imprese
• Cooperazione tra imprese
• Joint venture nell'appalto internazionale
• Contratti di rete
• Acquisto di partecipazioni azionarie e di aziende
• Trasferimento, cessione e affitto d'azienda.
I contratti - 1° parte
• Effetti e lesione del credito
• La cessione del credito, del debito e del contratto
• La commissione e la spedizione
• L'associazione in partecipazione, i contratti per l'esecuzione di opere o di servizi.
• L'appalto e il contratto d'opera
• L'engineering
• Il trasporto e il deposito
I contratti - 2° parte
• I contratti di intermediazione nella circolazione dei beni e nella collocazione dei servizi
• Il contratto di agenzia
• Il contratto di mediazione
• I contratti per la circolazione dei beni e di distribuzione
• La vendita e la permuta
• I contratti per la distribuzione
• La concessione di vendita
• Il franchising
I contratti - 3° parte
• Il fenomeno dell'outsourcing e il contratto "di fornitura di servizi di logistica integrata"
• La subfornitura
• Il contratto di sponsorizzazione e il contratto di merchandising
• I contratti di pubblicità
• I contratti per il godimento di beni
• La locazione
• I contratti di finanziamento
• Il mutuo
• Il leasing
• Il factoring
Il contratto e i tipi di Società - SpA , Srl, Cooperative
• La costituzione, i conferimenti e i sistemi di amministrazione e controllo
• La nuova responsabilità del socio nelle SRL
• Gli organi sociali: ruoli e responsabilità nell'evoluzione legislativa
• Le modificazioni dell'atto costitutivo: aumento/riduzione del capitale sociale
• Lo scioglimento della società
• La trasformazione, la fusione e la scissione: natura giuridica, contratto, adempimenti ed effetti verso terzi.
La Responsabilità d'Impresa
• Il sistema di responsabilità degli Enti ex D.Lvo 231/2001: disciplina e criticità applicativa
• I criteri di imputazione della responsabilità agli Enti Il ruolo, i poteri e i doveri degli amministratori nelle SPA e nelle SRL
• La responsabilità del collegio sindacale e dei sindaci: la nuova normativa sui controlli societari
• Gli strumenti di attivazione previsti dagli artt. 2408 e 2409 c.c.
L'Organismo di Vigilanza
• Responsabilità, funzioni e poteri
• Le nuove disposizioni sugli illeciti penali ed amministrativi in materia di società
• Il market abuse
• I delitti a mezzo dichiarazione: in particolare, i reati di dichiarazione fraudolenta e di dichiarazione infedele
• La riformulazione delle norme sui reati tributari che richiamano reati societari
Diritto Tributario delle Società - 1° parte
• Il sistema tributario italiano: imposte sui redditi e imposte indirette
• L'ires: disposizioni generali e modalità di determinazione della base imponibile
• Componenti negativi e positivi di reddito
Diritto Tributario delle Società - 2° parte
• La fiscalità dei gruppi societari: il consolidato fiscale
• L'IVA e l'imposta di registro sugli atti societari
• Accertamento, liquidazione e riscossione
• Gli istituti deflattivi del contenzioso e la tutela giudiziale e stragiudiziale del contribuente.
Il fallimento
• La crisi d'impresa
• Profili generali
• Le possibili strategie e le soluzioni adottabili
• Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
• Il piano di risanamento
• Il concordato stragiudiziale
• Il Diritto Fallimentare
• I presupposti per la dichiarazione di fallimento
• Gli organi e gli effetti del fallimento per il fallito e per i creditori
• L'azione revocatoria
• La verifica dei crediti e il progetto di stato passivo
• La chiusura del fallimento
Le altre procedure concorsuali
• Il concordato fallimentare
• Le altre procedure concorsuali
• Il concordato preventivo
• L'amministrazione straordinaria
• Gli accordi di ristrutturazione
• La liquidazione coatta amministrativa
• La transazione fiscale
Contratti d'Impresa
• Principali clausole
• ADR e tecniche di negoziazione
• Contratti di distribuzione, di concessione, di franchising, di agenzia
• Contratti di fornitura, di outsourcing, della logistica, di appalto privato e subappalto.
Contratti di Società e di collaborazione tra Imprese
• Cooperazione tra imprese
• Joint venture nell'appalto internazionale
• Contratti di rete
• Acquisto di partecipazioni azionarie e di aziende
• Trasferimento, cessione e affitto d'azienda.
I contratti - 1° parte
• Effetti e lesione del credito
• La cessione del credito, del debito e del contratto
• La commissione e la spedizione
• L'associazione in partecipazione, i contratti per l'esecuzione di opere o di servizi.
• L'appalto e il contratto d'opera
• L'engineering
• Il trasporto e il deposito
I contratti - 2° parte
• I contratti di intermediazione nella circolazione dei beni e nella collocazione dei servizi
• Il contratto di agenzia
• Il contratto di mediazione
• I contratti per la circolazione dei beni e di distribuzione
• La vendita e la permuta
• I contratti per la distribuzione
• La concessione di vendita
• Il franchising
I contratti - 3° parte
• Il fenomeno dell'outsourcing e il contratto "di fornitura di servizi di logistica integrata"
• La subfornitura
• Il contratto di sponsorizzazione e il contratto di merchandising
• I contratti di pubblicità
• I contratti per il godimento di beni
• La locazione
• I contratti di finanziamento
• Il mutuo
• Il leasing
• Il factoring
Il contratto e i tipi di Società - SpA , Srl, Cooperative
• La costituzione, i conferimenti e i sistemi di amministrazione e controllo
• La nuova responsabilità del socio nelle SRL
• Gli organi sociali: ruoli e responsabilità nell'evoluzione legislativa
• Le modificazioni dell'atto costitutivo: aumento/riduzione del capitale sociale
• Lo scioglimento della società
• La trasformazione, la fusione e la scissione: natura giuridica, contratto, adempimenti ed effetti verso terzi.
La Responsabilità d'Impresa
• Il sistema di responsabilità degli Enti ex D.Lvo 231/2001: disciplina e criticità applicativa
• I criteri di imputazione della responsabilità agli Enti Il ruolo, i poteri e i doveri degli amministratori nelle SPA e nelle SRL
• La responsabilità del collegio sindacale e dei sindaci: la nuova normativa sui controlli societari
• Gli strumenti di attivazione previsti dagli artt. 2408 e 2409 c.c.
L'Organismo di Vigilanza
• Responsabilità, funzioni e poteri
• Le nuove disposizioni sugli illeciti penali ed amministrativi in materia di società
• Il market abuse
• I delitti a mezzo dichiarazione: in particolare, i reati di dichiarazione fraudolenta e di dichiarazione infedele
• La riformulazione delle norme sui reati tributari che richiamano reati societari
Diritto Tributario delle Società - 1° parte
• Il sistema tributario italiano: imposte sui redditi e imposte indirette
• L'ires: disposizioni generali e modalità di determinazione della base imponibile
• Componenti negativi e positivi di reddito
Diritto Tributario delle Società - 2° parte
• La fiscalità dei gruppi societari: il consolidato fiscale
• L'IVA e l'imposta di registro sugli atti societari
• Accertamento, liquidazione e riscossione
• Gli istituti deflattivi del contenzioso e la tutela giudiziale e stragiudiziale del contribuente.
Il fallimento
• La crisi d'impresa
• Profili generali
• Le possibili strategie e le soluzioni adottabili
• Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
• Il piano di risanamento
• Il concordato stragiudiziale
• Il Diritto Fallimentare
• I presupposti per la dichiarazione di fallimento
• Gli organi e gli effetti del fallimento per il fallito e per i creditori
• L'azione revocatoria
• La verifica dei crediti e il progetto di stato passivo
• La chiusura del fallimento
Le altre procedure concorsuali
• Il concordato fallimentare
• Le altre procedure concorsuali
• Il concordato preventivo
• L'amministrazione straordinaria
• Gli accordi di ristrutturazione
• La liquidazione coatta amministrativa
• La transazione fiscale
Destinatari
Il Master è rivolto a:
• coloro che sono interessati a intraprendere una carriera all'interno delle Direzioni Affari legali di Aziende Nazionali e Multinazionali;
• neolaureato in Giurisprudenza;
• coloro che svolgono l'attività in Studi Legali o Società di Consulenza;
• Avvocati aziendali interessati a garantire le transazioni commerciali esaminando la sfera contrattuale di qualsiasi rapporto con un'altra parte.
• coloro che sono interessati a intraprendere una carriera all'interno delle Direzioni Affari legali di Aziende Nazionali e Multinazionali;
• neolaureato in Giurisprudenza;
• coloro che svolgono l'attività in Studi Legali o Società di Consulenza;
• Avvocati aziendali interessati a garantire le transazioni commerciali esaminando la sfera contrattuale di qualsiasi rapporto con un'altra parte.
Durata
63 ore totali
Promozioni
Prezzo con sconto: 792 euro + IVA (22%)
Intensive Master Giurista e Diritto d'impresa
Master Generation
Campus e sedi: Master Generation
Master Generation
Via Totti 9/c
60131
Ancona
Corsi più popolari
Richiesta informazioni