Corso Interior Designer
                                            1099 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                 
                    Corso Interior Designer
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        On-line
                                                    
                                                
                                                        132 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Svolgerai la parte pratica del corso in un'azienda di settore convenzionata con noi, nella tua zona di residenza.
(**formazione professionale con pratica garantita)
La figura dell'interior designer è un professionista dotato di creatività e conoscenze approfondite nell'organizzazione degli spazi, nella scelta dei tessuti, dei materiali e delle nuove tendenze di arredo.
La figura deve quindi essere in grado di progettare soluzioni creative per lo sfruttamento degli spazi all'interno di un ambiente garantendo comfort e accessibilità, consigliare materiali e finiture, proporre sistemi d'illuminazione e complementi d'arredo per ambienti privati e pubblici.
Il percorso didattico si propone quindi di dare ai partecipanti una panoramica completa su queste discipline e di creare una figura professionale in grado di poter entrare nel mondo del lavoro con le competenze richieste nel settore.
Durata del corso:
- Garanzia di profitto
- Possibilità di inserimenti formativi pratici nella tua zona di residenza.
Sbocchi lavorativi:
- Studi di progettazione
- Agenzie di architettura e design
- Aziende di arredamento
- Freelance
- Settore alberghiero e ristorazione
                                        
                                    (**formazione professionale con pratica garantita)
La figura dell'interior designer è un professionista dotato di creatività e conoscenze approfondite nell'organizzazione degli spazi, nella scelta dei tessuti, dei materiali e delle nuove tendenze di arredo.
La figura deve quindi essere in grado di progettare soluzioni creative per lo sfruttamento degli spazi all'interno di un ambiente garantendo comfort e accessibilità, consigliare materiali e finiture, proporre sistemi d'illuminazione e complementi d'arredo per ambienti privati e pubblici.
Il percorso didattico si propone quindi di dare ai partecipanti una panoramica completa su queste discipline e di creare una figura professionale in grado di poter entrare nel mondo del lavoro con le competenze richieste nel settore.
Durata del corso:
- Garanzia di profitto
- Possibilità di inserimenti formativi pratici nella tua zona di residenza.
Sbocchi lavorativi:
- Studi di progettazione
- Agenzie di architettura e design
- Aziende di arredamento
- Freelance
- Settore alberghiero e ristorazione
Programma
                                            Programma Didattico Completo:
Introduzione all'interior design e alla figura dell'interior designer
Disegno e rappresentazione:
La storia del disegno
Gli strumenti di oggi
Scala metrica
Quotature
Proiezioni ortogonali
Rappresentazione della realtà
Vademecum disegno tecnico
Il rilievo
La prospettiva
Le assonometrie
Storia dell'abitazione:
I vari percorsi della storia dell'abitazione
Caso studio palazzo Davanzati
Storia del mobile:
I vari percorsi della storia del mobile
Storia del design:
La rivoluzione industriale
Il design delle ceramiche d'arredamento
Dal Gotic Revival all'art and Craft
Caso studio Michael Thonet
Caso studio Charles Rennie Mackintosh
Sviluppo della Germania
Caso studio: la poltrona Wilson
International style
Il design italiano
Il design del nord Europa
Tecnologia dei materiali:
Rivestimenti orizzontali e verticali
Legno, pietra, vetro, ceramica, laminati plastici, carta da parati, vinilici, tessili: caratteristiche e applicazione
Pitture e intonaci plastici
Teorie e tecniche della progettazione:
Funzione dell'arredamento
Arredi fissi e mobili
Ergonomia, capire il corpo umano
Il dimensionamento degli spazi
Caso studio: la villa
Abaco delle misure
Focus zona giorno: i diversi stili
Focus zona notte: i diversi stili
Focus zona living
Focus bagno
Focus cucina
Normative da rispettare nella progettazione
Casi studio di progettazione
Cenni di impiantistica
La figura dell'interior designer:
La libera professione
Cosa ci si aspetta da un interior designer
Come creare un progetto
Cenni di home staging:
A cosa serve
Fasi di vendita
Elementi di home staging
Caso studio
Budgeting progetti interior design:
Cos'è il budgeting
Esempi di casi studio
Moodboard e presentazione del progetto
Il colore:
La teoria del colore
Psicologia del colore
Ampliamento visivo
Moodboard
Illuminazione:
Ingresso esterno
Ingresso interno
Le scale
Il corridoio
Il soggiorno
Zona pranzo
Zona cucina
Zona studio
La camera
Il bagno
Luce artificiale
Schema di distribuzione funzionale della luce
Scelta dell'apparecchio illuminante
Riflettori per l'ottimizzazione della curva fotometrica
Ottiche e angolo antiabbagliamento
Tipologie degli apparecchi
Retroilluminazione
Integrazione della luce nelle partiture architettoniche e negli arredi
Scelta della sorgente luminosa
Ambiti di progetto
Software ArredoCAD Designer:
Presentazione del software / analisi della pianta e metaprogetto
Salvataggio file di progetto
Schemi di pianta
Disegna pianta
Importa pianta da immagine 2D e DWG
Messa in SCALA
Inserimento muri perimetrali, intrapareti
Parallelo/Perpendicolare
Modifica punti parete (modifica parete)
Inserimento planimetria libera
Pilastri da parete e da oggetto 3D per pareti
Parete di lavoro
Oggetti 3D per pareti – pilastri
Sezione
Seleziona e cambia altezza pareti
Pareti curve e angolari
Inserimento porte e finestre
Nascondi pareti
Inserimento da sx a dx e viceversa
Inserimento porte e finestre – modalità rapida
Mobile in estemporanea
Parete in estemporanea
Pareti inclinate
Comando Sostituisci – Comando M Gialla – Pareti inclinate
Soffitto (opzioni – soffitto)
Inserimento automatico e manuale pavimenti e rivestimenti
Pavimenti e rivestimenti
Opzioni rivestimento (pavimento)
Colora pareti
Rivestimento su misura
Rivestimento automatico e manuale piastrelle
Rivestimento gradino a pavimento
Nicchie ed elementi taglianti
Battiscopa (pareti – gestione zone)
Rivestimenti: carte da parati
Layer
Inserimento arredi su Layer diversi e pareti di lavoro
Modifica finiture porte e finestre (M Gialla)
Tabella Modello Accessori Comuni
Modello – Carica Modello primario/secondario 11bis
Inserimento cucina – top, zoccolo, elettrodomestici 11bis
Fora lavello 11bis
Pareti costruttive
Orienta pareti
Drag & Drop
Modifica Modello
Importa Oggetto 3d (SKP, 3DS, DWG, DXF)
Importa 3D Warehouse, Syncronia, Archweb
Importa texture (materiale)
Luci SSAO
Salva immagine 2D/3D
Impostazioni/setup menu di destra
Modifica modello in composizione
Schemi impianti cucina
Quote
Pavimento esterno e ringhiera
Luci di base
Render base
Aggiornamento Luci e Dray
Stampa in scala
Viste e ritocco base
                                        
                                    Introduzione all'interior design e alla figura dell'interior designer
Disegno e rappresentazione:
La storia del disegno
Gli strumenti di oggi
Scala metrica
Quotature
Proiezioni ortogonali
Rappresentazione della realtà
Vademecum disegno tecnico
Il rilievo
La prospettiva
Le assonometrie
Storia dell'abitazione:
I vari percorsi della storia dell'abitazione
Caso studio palazzo Davanzati
Storia del mobile:
I vari percorsi della storia del mobile
Storia del design:
La rivoluzione industriale
Il design delle ceramiche d'arredamento
Dal Gotic Revival all'art and Craft
Caso studio Michael Thonet
Caso studio Charles Rennie Mackintosh
Sviluppo della Germania
Caso studio: la poltrona Wilson
International style
Il design italiano
Il design del nord Europa
Tecnologia dei materiali:
Rivestimenti orizzontali e verticali
Legno, pietra, vetro, ceramica, laminati plastici, carta da parati, vinilici, tessili: caratteristiche e applicazione
Pitture e intonaci plastici
Teorie e tecniche della progettazione:
Funzione dell'arredamento
Arredi fissi e mobili
Ergonomia, capire il corpo umano
Il dimensionamento degli spazi
Caso studio: la villa
Abaco delle misure
Focus zona giorno: i diversi stili
Focus zona notte: i diversi stili
Focus zona living
Focus bagno
Focus cucina
Normative da rispettare nella progettazione
Casi studio di progettazione
Cenni di impiantistica
La figura dell'interior designer:
La libera professione
Cosa ci si aspetta da un interior designer
Come creare un progetto
Cenni di home staging:
A cosa serve
Fasi di vendita
Elementi di home staging
Caso studio
Budgeting progetti interior design:
Cos'è il budgeting
Esempi di casi studio
Moodboard e presentazione del progetto
Il colore:
La teoria del colore
Psicologia del colore
Ampliamento visivo
Moodboard
Illuminazione:
Ingresso esterno
Ingresso interno
Le scale
Il corridoio
Il soggiorno
Zona pranzo
Zona cucina
Zona studio
La camera
Il bagno
Luce artificiale
Schema di distribuzione funzionale della luce
Scelta dell'apparecchio illuminante
Riflettori per l'ottimizzazione della curva fotometrica
Ottiche e angolo antiabbagliamento
Tipologie degli apparecchi
Retroilluminazione
Integrazione della luce nelle partiture architettoniche e negli arredi
Scelta della sorgente luminosa
Ambiti di progetto
Software ArredoCAD Designer:
Presentazione del software / analisi della pianta e metaprogetto
Salvataggio file di progetto
Schemi di pianta
Disegna pianta
Importa pianta da immagine 2D e DWG
Messa in SCALA
Inserimento muri perimetrali, intrapareti
Parallelo/Perpendicolare
Modifica punti parete (modifica parete)
Inserimento planimetria libera
Pilastri da parete e da oggetto 3D per pareti
Parete di lavoro
Oggetti 3D per pareti – pilastri
Sezione
Seleziona e cambia altezza pareti
Pareti curve e angolari
Inserimento porte e finestre
Nascondi pareti
Inserimento da sx a dx e viceversa
Inserimento porte e finestre – modalità rapida
Mobile in estemporanea
Parete in estemporanea
Pareti inclinate
Comando Sostituisci – Comando M Gialla – Pareti inclinate
Soffitto (opzioni – soffitto)
Inserimento automatico e manuale pavimenti e rivestimenti
Pavimenti e rivestimenti
Opzioni rivestimento (pavimento)
Colora pareti
Rivestimento su misura
Rivestimento automatico e manuale piastrelle
Rivestimento gradino a pavimento
Nicchie ed elementi taglianti
Battiscopa (pareti – gestione zone)
Rivestimenti: carte da parati
Layer
Inserimento arredi su Layer diversi e pareti di lavoro
Modifica finiture porte e finestre (M Gialla)
Tabella Modello Accessori Comuni
Modello – Carica Modello primario/secondario 11bis
Inserimento cucina – top, zoccolo, elettrodomestici 11bis
Fora lavello 11bis
Pareti costruttive
Orienta pareti
Drag & Drop
Modifica Modello
Importa Oggetto 3d (SKP, 3DS, DWG, DXF)
Importa 3D Warehouse, Syncronia, Archweb
Importa texture (materiale)
Luci SSAO
Salva immagine 2D/3D
Impostazioni/setup menu di destra
Modifica modello in composizione
Schemi impianti cucina
Quote
Pavimento esterno e ringhiera
Luci di base
Render base
Aggiornamento Luci e Dray
Stampa in scala
Viste e ritocco base
Requisiti
                                            Requisiti minimi richiesti:
Per accedere alla selezione del corso di interior designer è richiesto:
- Maggiore età;
- Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1);
- Sufficiente conoscenza dell'uso del pc;
- Predisposizione ai rapporti interpersonali
- È necessario aver assolto l'obbligo scolastico
- Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione
                                        
                                    Per accedere alla selezione del corso di interior designer è richiesto:
- Maggiore età;
- Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1);
- Sufficiente conoscenza dell'uso del pc;
- Predisposizione ai rapporti interpersonali
- È necessario aver assolto l'obbligo scolastico
- Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione
Durata
                                            132 ore di parte teorica. Minimo 2 mesi di parte pratica
                                        
                                        
                                    Corso Interior Designer
                                                    Dante Alighieri Formazione e Lavoro
                                                    Campus e sedi: Dante Alighieri Formazione e Lavoro
                            
                                                        Dante Alighier, Formazione e Lavoro
                                                        
                                                
                                                                Via Montello, 1/A
                                                                                                                                                                                        Legnago
                                                                                                                            (Verona)
                                                        
                                                    