International Master Online in Sport and Lifestyle Management
Prezzo 6.900 €
Richiesta informazioni

International Master Online in Sport and Lifestyle Management
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Master
On-line
Prezzo 6.900 €
Descrizione
Master erogato in lingua Inglese
Siamo immersi in un'epoca in cui lo sport non è solo una passione, ma anche un'industria in continua evoluzione, intrecciata con gli stili di vita contemporanei.
Il International Master in Sports and Lifestyle Management di Rome Business School offerto, si pone l'ambizioso obiettivo di formare la prossima generazione di leader e innovatori in questo campo affascinante e in costante mutamento.
L'industria sportiva è la più alta espressione dell'area dedicata all'intrattenimento: eventi live, broadcasting televisivo, su internet ed altri media; associazioni sportive professionali ed esclusivi club sportivi privati.
La gestione di queste realtà industriali ha avuto cambiamenti significativi, rendendo necessaria la formazione di una nuova classe di professionisti esperti in molti ambiti, quali l'event management, il media management, lo sport management ed il tourism management.
La soddisfazione definitiva del cliente è raggiungibile incontrando diversi requisiti fondamentali ai quali solo un Manager altamente qualificato saprà fornire la giusta interpretazione, una figura professionale in grado di risolvere la possibile sovrapposizione tra stile di vita, lusso e benessere psicofisico e di gestire ed assicurare il successo di tali progetti sportivi.
Vantando alunni provenienti da più di 140 paesi in tutti il mondo, il Master in Sport & Lifestyle Management della Rome Business School è la scelta ideale per chi vuole conseguire una preparazione d'eccellenza nell'ambito sportivo internazionale.
Informazioni importanti
Per iscriverti a questa formazione devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Quali sono gli obiettivi del corso?
Al completamento di questo master, i partecipanti saranno in grado di:
Identificare e sviluppare strategie manageriali per aziende di ambito sportivo quali Sports Media, Sports Club, Associazioni Sportive, produzioni di eventi sportivi, palestre ed attività di Fitness & Leisure, SPA e Sports Hotel.
Sviluppare un business plan
Utilizzare le più avanzate tecniche di marketing per promuovere complessi, squadre, eventi e destinazioni turistiche di ambito sportivo.
Mettere in atto piani e principi di management finanziario e di controllo all'industria sportiva.
Comprendere ed utilizzare tecniche di project management.
Comprendere ed utilizzare il processo di produzione e la catena di approvvigionamento all'industria sportiva –
Padroneggiare l'utilizzo di nuove tecnologie nell'ambito dell'industria sportiva.
Comprendere l'ecosistema delle start-up nell'industria sportiva.
Siamo immersi in un'epoca in cui lo sport non è solo una passione, ma anche un'industria in continua evoluzione, intrecciata con gli stili di vita contemporanei.
Il International Master in Sports and Lifestyle Management di Rome Business School offerto, si pone l'ambizioso obiettivo di formare la prossima generazione di leader e innovatori in questo campo affascinante e in costante mutamento.
L'industria sportiva è la più alta espressione dell'area dedicata all'intrattenimento: eventi live, broadcasting televisivo, su internet ed altri media; associazioni sportive professionali ed esclusivi club sportivi privati.
La gestione di queste realtà industriali ha avuto cambiamenti significativi, rendendo necessaria la formazione di una nuova classe di professionisti esperti in molti ambiti, quali l'event management, il media management, lo sport management ed il tourism management.
La soddisfazione definitiva del cliente è raggiungibile incontrando diversi requisiti fondamentali ai quali solo un Manager altamente qualificato saprà fornire la giusta interpretazione, una figura professionale in grado di risolvere la possibile sovrapposizione tra stile di vita, lusso e benessere psicofisico e di gestire ed assicurare il successo di tali progetti sportivi.
Vantando alunni provenienti da più di 140 paesi in tutti il mondo, il Master in Sport & Lifestyle Management della Rome Business School è la scelta ideale per chi vuole conseguire una preparazione d'eccellenza nell'ambito sportivo internazionale.
Informazioni importanti
Per iscriverti a questa formazione devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Quali sono gli obiettivi del corso?
Al completamento di questo master, i partecipanti saranno in grado di:
Identificare e sviluppare strategie manageriali per aziende di ambito sportivo quali Sports Media, Sports Club, Associazioni Sportive, produzioni di eventi sportivi, palestre ed attività di Fitness & Leisure, SPA e Sports Hotel.
Sviluppare un business plan
Utilizzare le più avanzate tecniche di marketing per promuovere complessi, squadre, eventi e destinazioni turistiche di ambito sportivo.
Mettere in atto piani e principi di management finanziario e di controllo all'industria sportiva.
Comprendere ed utilizzare tecniche di project management.
Comprendere ed utilizzare il processo di produzione e la catena di approvvigionamento all'industria sportiva –
Padroneggiare l'utilizzo di nuove tecnologie nell'ambito dell'industria sportiva.
Comprendere l'ecosistema delle start-up nell'industria sportiva.
Programma
Struttura (durata – 1 anno)
6 mesi di didattica
6 mesi dedicati a stage internazionale e project work
Visite presso aziende ed organizzazioni internazionali
Programma culturale integrativo
Seminari ed eventi
Contenuti
Introduzione all'industria dello sport e collegamento con l'industria dell'intrattenimento
Strategic Management – Come definire la visione di un progetto sporitvo
Gestione delle Risorse Umane: strategia di assunzione tra appassionati, fan e professionisti
Regole commerciali: i contratti degli atleti,li contratti di sponsorizzazione e le scommesse.
Le risorse aziendali delle società sportive: il brand, i turni , lo stadio
Fondamenti di Management finanziario
L'economia di un progetto sportivo
Project Management per eventi inclusi contenuti mediatici, centri sportivi e destinazioni turistiche
Progettazione e vendita di un Business Plan
Fondamenti of Marketing sportivo
Operative Marketing, Digital Marketing: costruzione di una Fan Base, Communities e la fiducia finanziaria
Vendita di Merchandising: concessione o distribuzione diretta
Diritti mediatici: quantificare il valore di una sponsorizzazione
Stabilire il giusto prezzo di un'offerta sportiva: il ciclo vitale di un'offerta in ambito sportivo
Communicazione
Management della Brand Identity e Bonding
Il ruolo dell'Advertising
CRM
Brand Content Storytelling e Content Management
Responsabilità sociale e sostenibilità
Definizione di un nuovo prodotto
Sport & Lifestyle
Cool Hunting: che direzione sta prendendo l'industria sportiva? Sport in estinzione e sport in evoluzione
6 mesi di didattica
6 mesi dedicati a stage internazionale e project work
Visite presso aziende ed organizzazioni internazionali
Programma culturale integrativo
Seminari ed eventi
Contenuti
Introduzione all'industria dello sport e collegamento con l'industria dell'intrattenimento
Strategic Management – Come definire la visione di un progetto sporitvo
Gestione delle Risorse Umane: strategia di assunzione tra appassionati, fan e professionisti
Regole commerciali: i contratti degli atleti,li contratti di sponsorizzazione e le scommesse.
Le risorse aziendali delle società sportive: il brand, i turni , lo stadio
Fondamenti di Management finanziario
L'economia di un progetto sportivo
Project Management per eventi inclusi contenuti mediatici, centri sportivi e destinazioni turistiche
Progettazione e vendita di un Business Plan
Fondamenti of Marketing sportivo
Operative Marketing, Digital Marketing: costruzione di una Fan Base, Communities e la fiducia finanziaria
Vendita di Merchandising: concessione o distribuzione diretta
Diritti mediatici: quantificare il valore di una sponsorizzazione
Stabilire il giusto prezzo di un'offerta sportiva: il ciclo vitale di un'offerta in ambito sportivo
Communicazione
Management della Brand Identity e Bonding
Il ruolo dell'Advertising
CRM
Brand Content Storytelling e Content Management
Responsabilità sociale e sostenibilità
Definizione di un nuovo prodotto
Sport & Lifestyle
Cool Hunting: che direzione sta prendendo l'industria sportiva? Sport in estinzione e sport in evoluzione
Destinatari
Il Master in Sport & Lifestyle Management si rivolge a neolaureati e a studenti non laureati (previo colloquio), ai giovani che vogliano intraprendere una carriera nell'industria dello sport e dell'intratteimento, professionisti dell'industria sportiva che aspirano a completare la loro formazione entrando in contatto con alcuni dei membri più influenti dell'ambiente e dell'industria sportiva mondiale.
I partecipanti che ambiscono ad intraprendere un percorso di crescita all'interno della propria organizzazione, avviare un'iniziativa imprenditoriale in un contesto ricco di opportunità ma sempre più complesso, e/o di completare il proprio percorso formativo attraverso l'ottenimento di un certificato specificamente concepito per il settore sportivo, trarranno grande beneficio da questo programma formativo.
I partecipanti che ambiscono ad intraprendere un percorso di crescita all'interno della propria organizzazione, avviare un'iniziativa imprenditoriale in un contesto ricco di opportunità ma sempre più complesso, e/o di completare il proprio percorso formativo attraverso l'ottenimento di un certificato specificamente concepito per il settore sportivo, trarranno grande beneficio da questo programma formativo.
Requisiti
Requisiti:
A tutti i candidati viene richiesta almeno una laurea triennale (o lo status di laureandi). In alternativa verranno prese in considerazione le qualifiche professionali rilevanti o una lunga esperienza professionale.
Ai candidati viene richiesto di dar prova della conoscenza della lingua inglese durante un colloquio di selezione.
Sia per la formula presenziale che per la formula online, al fine di garantire un percorso formativo della massima qualità, si costituiscono classi con un massimo di 15 partecipanti.
A tutti i candidati viene richiesta almeno una laurea triennale (o lo status di laureandi). In alternativa verranno prese in considerazione le qualifiche professionali rilevanti o una lunga esperienza professionale.
Ai candidati viene richiesto di dar prova della conoscenza della lingua inglese durante un colloquio di selezione.
Sia per la formula presenziale che per la formula online, al fine di garantire un percorso formativo della massima qualità, si costituiscono classi con un massimo di 15 partecipanti.
Prezzo
Prezzo 6.900 €
6.900 euro IVA inc.
Programma
Inizio: Ottobre 2025
International Master Online in Sport and Lifestyle Management
Rome Business School
Campus e sedi: Rome Business School
Rome Business School
Via Giuseppe Montanelli, 5
00195
Roma