INTRODUZIONE AL MARKETING
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                INTRODUZIONE AL MARKETING
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di formazione professionale
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        32 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 Formazione pratica sui punti fondamentali del marketing.
                                        Programma
 INTRODUZIONE AL MARKETING • le principali variabili del sistema di marketing • le funzioni del marketing: strategia, vendita, ricerca • le differenziazioni nel caso di beni di consumo, beni industriali, servizi • il comportamento di acquisto e di consumo • la concorrenza
MARKETING MIX E CICLO DI VITA DEL PRODOTTO • concetto di marketing mix • la composizione del marketing mix • le alternative di sviluppo • la matrice della Boston
ELEMENTI DI STATISTICA AD USO DEL MARKETING • curve di distribuzione • medie • varianza • regressione e correlazione
IL PIANO DI MARKETING • elementi del piano • come formarli
PUBBLICITÀ E PROMOZIONE • giudizio di convenienza economica • l'efficacia e la sua misura • definizione degli obiettivi e dello stanziamento
POLITICA DEL PRODOTTO • il controllo della validità della gamma • l'introduzione di nuovi prodotti • la gestione dei prodotti meno redditivi • l'analisi della dispersione
POLITICA DEL PREZZO • la formazione del prezzo • il calcolo del costo del venduto e del margine di contribuzione • la variabilità dei prezzi nel tempo e nello spazio
GLI INDICI SIGNIFICATIVI PER LA GESTIONE DEL PRODOTTO • la quota di mercato • il tasso di sviluppo • il margine di contribuzione attuale • il margine di contribuzione atteso
I CANALI DI DISTRIBUZIONE • gli obiettivi della politica distributiva • il mix dei canali • il calcolo degli indici di distribuzione: peso del canale, distribuzione numerica e ponderata, quota trattante
IL FORECAST: PREVISIONI DELLE VENDITE • il forecast e il budget annuale • controllo dei risultati • modelli matematici
                                        MARKETING MIX E CICLO DI VITA DEL PRODOTTO • concetto di marketing mix • la composizione del marketing mix • le alternative di sviluppo • la matrice della Boston
ELEMENTI DI STATISTICA AD USO DEL MARKETING • curve di distribuzione • medie • varianza • regressione e correlazione
IL PIANO DI MARKETING • elementi del piano • come formarli
PUBBLICITÀ E PROMOZIONE • giudizio di convenienza economica • l'efficacia e la sua misura • definizione degli obiettivi e dello stanziamento
POLITICA DEL PRODOTTO • il controllo della validità della gamma • l'introduzione di nuovi prodotti • la gestione dei prodotti meno redditivi • l'analisi della dispersione
POLITICA DEL PREZZO • la formazione del prezzo • il calcolo del costo del venduto e del margine di contribuzione • la variabilità dei prezzi nel tempo e nello spazio
GLI INDICI SIGNIFICATIVI PER LA GESTIONE DEL PRODOTTO • la quota di mercato • il tasso di sviluppo • il margine di contribuzione attuale • il margine di contribuzione atteso
I CANALI DI DISTRIBUZIONE • gli obiettivi della politica distributiva • il mix dei canali • il calcolo degli indici di distribuzione: peso del canale, distribuzione numerica e ponderata, quota trattante
IL FORECAST: PREVISIONI DELLE VENDITE • il forecast e il budget annuale • controllo dei risultati • modelli matematici
Destinatari
 L'intervento si rivolge a tutte le risorse che nella loro attività professionale hanno relazioni con clienti interni ed esterni.
                                        Lingue in cui è impartito
                                            Italiano
                                        
                                        
                                    Durata
                                            32 ore
                                        
                                        
                                    Luogo in cui si tiene il corso
                                            Milano
                                        
                                        
                                    INTRODUZIONE AL MARKETING
                                                    Centro Studi Srl
                                                    Campus e sedi: Centro Studi Srl
                            
                                                        Centro Studi Srl
                                                        
                                                
                                                                Via Breda 120 
                                                                                                                            20126
                                                                                                                            Milano