Corso di laurea in Architettura cibernetica
                                            1054 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Corso di laurea in Architettura cibernetica
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di Laurea
                                                    
                                                
                                                        A distanza
                                                    
                                                
                                                        3 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Nella laurea triennale tutte le materie affrontano sia l'aspetto teorico che l'aspetto applicativo
Il progetto architettonico mira a sviluppare cognizioni, se non proprio competenze, sovrapposte
e interrelate. La laurea triennale da un lato persegue l'intento di offrire una base f ormativa
comune, dall'altro si prefigge di soddisfare le domande conseguenti all'evoluzione che si è
verificata negli ultimi anni nella disciplina della architettura grazie alla più generale rivoluzione
informatica in atto.
Il corso di laurea si prefigge:
l'uso corretto e creativo degli strumenti informatici avanzati nella progettazione;
la capacità di applicare i metodi e le tecniche che sono stati sviluppati nell'ambito della
pianificazione e della progettazione sostenibile e partecipata che sono richiesti con sempre
maggiore frequenza dal mondo del lavoro;
operare a livello didattico e nella ricerca per identificare specifici codici costitutivi dell'idea
progettuale e delle matrici culturali di riferimento;
identificare i codici di tradizioni ed identità culturali risultato della stratificazione storica e
renderli operativi come modus operandi per guardare progettualmente al futuro ;
La formazione del laureato in Ingegneria Edile, è finalizzata a:
conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi relativi agli ambiti disciplinari
caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di identificare i problemi della
architettura utilizzando metodi, tecniche e strumenti innovativi legati all'informatica;
conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilità tecnica ed economica, il
calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi;
essere in grado di utilizzare le tecniche interattive e multimediali della progettazione
applicata ai manufatti edilizi;
essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua
dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Lo studente sarà stimolato ad utilizzare il computer non solo come strumento di disegno, ma
come modalità nuova di approccio al processo progettuale attraverso l'utilizzo di software dedicati.
L'obbiettivo formativo è quello di sviluppare l'utilizzo creativo di software e manipolare il
processo elettronico coinvolto nella presentazione del progetto.
La durata del Corso di laurea, organizzato in semestri, è di tre anni.
La Laurea triennale è finalizzata alla formazione dell'ingegnere coinvolto nei campi del controllo,
della pianificazione, della gestione, della costruzione e trasformazione dell'ambiente fisico e virtuale.
Il Corso di Laurea è caratterizzato da tratti di unicità e specificità propri di un innovativo percorso
didattico basato sul pieno utilizzo dell'informatica, sia in termini di metodologia che di analisi ed
applicazioni, in ambiti che vanno dalla pianificazione territoriale al dettaglio costruttivo.
Il percorso didattico si articolerà attraverso corsi di insegnamento a distanza con esercitazioni e
laboratori per non meno di 60 crediti formativi, svolti sempre per via telematica.
Alcuni degli elementi caratterizzanti l'offerta didattica sono:
Architettura virtuale e cyber-architettura;
Il progetto sostenibile di architettura;
Analisi delle interazioni dei fattori ambientali, sociali ed economici fra territorio e città
Il linguaggio architettonico, la nozione di processo e crescita, il confronto con la storia
Visual design, web design, scenografia;
 
                                        
                                        
                                    Il progetto architettonico mira a sviluppare cognizioni, se non proprio competenze, sovrapposte
e interrelate. La laurea triennale da un lato persegue l'intento di offrire una base f ormativa
comune, dall'altro si prefigge di soddisfare le domande conseguenti all'evoluzione che si è
verificata negli ultimi anni nella disciplina della architettura grazie alla più generale rivoluzione
informatica in atto.
Il corso di laurea si prefigge:
l'uso corretto e creativo degli strumenti informatici avanzati nella progettazione;
la capacità di applicare i metodi e le tecniche che sono stati sviluppati nell'ambito della
pianificazione e della progettazione sostenibile e partecipata che sono richiesti con sempre
maggiore frequenza dal mondo del lavoro;
operare a livello didattico e nella ricerca per identificare specifici codici costitutivi dell'idea
progettuale e delle matrici culturali di riferimento;
identificare i codici di tradizioni ed identità culturali risultato della stratificazione storica e
renderli operativi come modus operandi per guardare progettualmente al futuro ;
La formazione del laureato in Ingegneria Edile, è finalizzata a:
conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi relativi agli ambiti disciplinari
caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di identificare i problemi della
architettura utilizzando metodi, tecniche e strumenti innovativi legati all'informatica;
conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilità tecnica ed economica, il
calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi;
essere in grado di utilizzare le tecniche interattive e multimediali della progettazione
applicata ai manufatti edilizi;
essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua
dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Lo studente sarà stimolato ad utilizzare il computer non solo come strumento di disegno, ma
come modalità nuova di approccio al processo progettuale attraverso l'utilizzo di software dedicati.
L'obbiettivo formativo è quello di sviluppare l'utilizzo creativo di software e manipolare il
processo elettronico coinvolto nella presentazione del progetto.
La durata del Corso di laurea, organizzato in semestri, è di tre anni.
La Laurea triennale è finalizzata alla formazione dell'ingegnere coinvolto nei campi del controllo,
della pianificazione, della gestione, della costruzione e trasformazione dell'ambiente fisico e virtuale.
Il Corso di Laurea è caratterizzato da tratti di unicità e specificità propri di un innovativo percorso
didattico basato sul pieno utilizzo dell'informatica, sia in termini di metodologia che di analisi ed
applicazioni, in ambiti che vanno dalla pianificazione territoriale al dettaglio costruttivo.
Il percorso didattico si articolerà attraverso corsi di insegnamento a distanza con esercitazioni e
laboratori per non meno di 60 crediti formativi, svolti sempre per via telematica.
Alcuni degli elementi caratterizzanti l'offerta didattica sono:
Architettura virtuale e cyber-architettura;
Il progetto sostenibile di architettura;
Analisi delle interazioni dei fattori ambientali, sociali ed economici fra territorio e città
Il linguaggio architettonico, la nozione di processo e crescita, il confronto con la storia
Visual design, web design, scenografia;
Corso di laurea in Architettura cibernetica
                                                    LUMES
                                                    Campus e sedi: LUMES
                            
                                                        LUMES - Roma
                                                        
                                                
                                                                Sede didattica training
                                                                                                                                                                                        Roma
                                                                                                                            
                                                        
                                                    
                                                        LUMES - Spoleto
                                                        
                                                
                                                                Corso Garibaldi 88
                                                                                                                            06049
                                                                                                                            Spoleto
                                                                                                                            (Perugia)