Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, con orientamento Specifico in Scienze dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                 
                    Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, con orientamento Specifico in Scienze dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di Laurea Magistrale
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con un orientamento specifico in Scienze dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni rappresenta un percorso formativo completo e specializzato che mira a preparare esperti nel funzionamento delle istituzioni statali e delle pubbliche amministrazioni.
Oltre a una solida preparazione di base nel campo giuridico, il programma prevede un focus particolare sulla comprensione della contabilità e del governo della finanza pubblica, sul pubblico impiego, sulle relazioni pubbliche e sui temi avanzati dell'amministrazione digitale. Questo approccio multidisciplinare consente ai laureati di acquisire competenze e conoscenze approfondite per affrontare le sfide complesse che caratterizzano il mondo delle istituzioni e dell'Amministrazione Pubblica.
Nel settore privato, i laureati possono svolgere diverse mansioni, tra cui quella di giuristi, notai o avvocati, fornendo consulenza e svolgendo attività di ricerca all'interno di strutture forensi. Possono anche essere impiegati come dipendenti o consulenti presso imprese private che necessitano di una profonda comprensione delle dinamiche delle istituzioni statali e delle pubbliche amministrazioni.
In sintesi, il programma offre un ampio ventaglio di opportunità professionali, sia nel settore pubblico che in quello privato, consentendo ai laureati di contribuire in modo significativo allo sviluppo e al funzionamento efficace delle istituzioni e delle amministrazioni pubbliche, nonché delle organizzazioni private con cui interagiscono.
SBOCCHI PROFESSIONALI
I laureati in Giurisprudenza con un orientamento in Scienze dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni possono trovare impiego in una vasta gamma di settori, tra cui attività sociali, socio-economiche e politiche, come per esempio:
• Istituzioni
• Pubbliche Amministrazioni
• Imprese pubbliche nazionali e straniere
• Multinazionali
• Sindacati
• Istituzioni, Enti, Organismi sovranazionali e stranieri
• Enti internazionali
MODALITA' DI FREQUENZA
Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula
                                        
                                    Oltre a una solida preparazione di base nel campo giuridico, il programma prevede un focus particolare sulla comprensione della contabilità e del governo della finanza pubblica, sul pubblico impiego, sulle relazioni pubbliche e sui temi avanzati dell'amministrazione digitale. Questo approccio multidisciplinare consente ai laureati di acquisire competenze e conoscenze approfondite per affrontare le sfide complesse che caratterizzano il mondo delle istituzioni e dell'Amministrazione Pubblica.
Nel settore privato, i laureati possono svolgere diverse mansioni, tra cui quella di giuristi, notai o avvocati, fornendo consulenza e svolgendo attività di ricerca all'interno di strutture forensi. Possono anche essere impiegati come dipendenti o consulenti presso imprese private che necessitano di una profonda comprensione delle dinamiche delle istituzioni statali e delle pubbliche amministrazioni.
In sintesi, il programma offre un ampio ventaglio di opportunità professionali, sia nel settore pubblico che in quello privato, consentendo ai laureati di contribuire in modo significativo allo sviluppo e al funzionamento efficace delle istituzioni e delle amministrazioni pubbliche, nonché delle organizzazioni private con cui interagiscono.
SBOCCHI PROFESSIONALI
I laureati in Giurisprudenza con un orientamento in Scienze dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni possono trovare impiego in una vasta gamma di settori, tra cui attività sociali, socio-economiche e politiche, come per esempio:
• Istituzioni
• Pubbliche Amministrazioni
• Imprese pubbliche nazionali e straniere
• Multinazionali
• Sindacati
• Istituzioni, Enti, Organismi sovranazionali e stranieri
• Enti internazionali
MODALITA' DI FREQUENZA
Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula
Luogo in cui si tiene il corso
                                            a Roma.
                                        
                                        
                                    Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, con orientamento Specifico in Scienze dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni
                                                    Università degli Studi Link
                                                    Campus e sedi: Università degli Studi Link
                            
                                                        Università degli studi Link Campus University
                                                        
                                                
                                                                Via del Casale di San Pio V, 44
                                                                                                                            00165
                                                                                                                                                                                        (Roma)
                                                        
                                                    