Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Informazioni sul corso
Corso di Laurea Magistrale
Ufficiale / Omologato
On-line
3 anni
Conosci il prezzo
Descrizione
Il Corso di Laurea Magistrale Online in Ingegneria Gestionale ha come obiettivo la formazione di un professionista che, con le sue conoscenze tecniche ed economiche, con le sue competenze organizzative e manageriali, sia in grado di gestire i processi e pianificare le strategie necessarie a promuovere l'innovazione delle aziende.
Il corso, per meglio rispondere alle molteplici esigenze delle imprese, è articolato in due curricula:
Ingegneria Gestionale per la Gestione del Rischio
Ingegneria Gestionale per la Trasformazione Digitale
Il Corso di Laurea Magistrale in "Ingegneria Gestionale" forma figure professionali di elevato livello, in grado di coniugare strumenti e metodi di pianificazione. Il livello di approfondimento dei temi trattati durante il percorso formativo caratterizza il Laureato Magistrale per un'elevata preparazione tecnico-culturale nei diversi campi gestionali dell'ingegneria. Egli ha consapevolezza e capacità di assunzione di responsabilità per una molteplicità di ruoli e figure professionali, oggi estremamente ricercate da tutte le grandi e medie aziende, ma spesso valorizzato anche in realtà di dimensioni più ridotte nelle quali può assumere rapidamente ruoli apicali.
Le attività formative offerte nel corso di laurea magistrale sono state progettate per creare una figura professionale in grado di operare al centro del cambiamento dell'industria manifatturiera e della trasformazione digitale, per contribuire con le proprie competenze all'introduzione di nuove soluzioni e sistemi innovativi di produzione, a supporto dello sviluppo di nuovi modelli di business, della gestione del rischio e della innovazione digitale.
Le discipline che concorrono alla formazione dei curricula vertono sui settori tipici dell'ingegneria gestionale, quali la gestione dei sistemi industriali, la gestione dei progetti, l'automazione e la gestione integrata di azienda, la gestione del rischio, la logistica e manutenzione dei sistemi produttivi, la strategia ed il marketing e gli strumenti ingegneristici per l'industria 4.0 e sono affiancate da discipline affini che completano la preparazione dell'ingegnere nell'ambito del diritto commerciale, dei sistemi informativi e delle misure energetiche industriali.
L'ingegnere gestionale può occupare posizioni manageriali in imprese manifatturiere e di servizi, nella consulenza direzionale e a supporto dello sviluppo dell'economia digitale. Le professioni più tipiche sono il controllo di gestione, il marketing, la finanza, la consulenza strategica, la gestione dell'ICT, la gestione della supply chain e dei processi produttivi, la logistica e la pianificazione tecnologico-produttiva.
Il corso, per meglio rispondere alle molteplici esigenze delle imprese, è articolato in due curricula:
Ingegneria Gestionale per la Gestione del Rischio
Ingegneria Gestionale per la Trasformazione Digitale
Il Corso di Laurea Magistrale in "Ingegneria Gestionale" forma figure professionali di elevato livello, in grado di coniugare strumenti e metodi di pianificazione. Il livello di approfondimento dei temi trattati durante il percorso formativo caratterizza il Laureato Magistrale per un'elevata preparazione tecnico-culturale nei diversi campi gestionali dell'ingegneria. Egli ha consapevolezza e capacità di assunzione di responsabilità per una molteplicità di ruoli e figure professionali, oggi estremamente ricercate da tutte le grandi e medie aziende, ma spesso valorizzato anche in realtà di dimensioni più ridotte nelle quali può assumere rapidamente ruoli apicali.
Le attività formative offerte nel corso di laurea magistrale sono state progettate per creare una figura professionale in grado di operare al centro del cambiamento dell'industria manifatturiera e della trasformazione digitale, per contribuire con le proprie competenze all'introduzione di nuove soluzioni e sistemi innovativi di produzione, a supporto dello sviluppo di nuovi modelli di business, della gestione del rischio e della innovazione digitale.
Le discipline che concorrono alla formazione dei curricula vertono sui settori tipici dell'ingegneria gestionale, quali la gestione dei sistemi industriali, la gestione dei progetti, l'automazione e la gestione integrata di azienda, la gestione del rischio, la logistica e manutenzione dei sistemi produttivi, la strategia ed il marketing e gli strumenti ingegneristici per l'industria 4.0 e sono affiancate da discipline affini che completano la preparazione dell'ingegnere nell'ambito del diritto commerciale, dei sistemi informativi e delle misure energetiche industriali.
L'ingegnere gestionale può occupare posizioni manageriali in imprese manifatturiere e di servizi, nella consulenza direzionale e a supporto dello sviluppo dell'economia digitale. Le professioni più tipiche sono il controllo di gestione, il marketing, la finanza, la consulenza strategica, la gestione dell'ICT, la gestione della supply chain e dei processi produttivi, la logistica e la pianificazione tecnologico-produttiva.
Programma
L-9 - Piano di studi - Statutario
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Analisi Matematica I MAT/05 12
1 Analisi Matematica II MAT/05 9
1 Chimica CHIM/07 6
1 Fisica FIS/01 12
1 Informatica ING-INF/05 12
1 Elementi di diritto delle Imprese IUS/04 9
2 Economia aziendale SECS-P/07 6
2 Principi di ingegneria elettrica ING-IND/33 6
2 Fisica Tecnica Industriale ING-IND/10 9
2 Disegno tecnico industriale ING-IND/15 9
2 Gestione ed organizzazione aziendale ING-IND/35 6
2 Impianti industriali e sistemi produttivi (base) ING-IND/17 9
2 Ricerca operativa MAT/09 9
3 Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/22 9
3 Impianti industriali e sistemi produttivi (avanzato) ING-IND/17 9
3 Analisi e progettazione dei processi aziendali ING-IND/35 9
3 Pianificazione energetica ING-IND/10 9
3 Insegnamento a scelta - 6
3 Insegnamento a scelta - 6
3 Insegnamento a scelta - 6
3 Lingua inglese L-LIN/12 3
3 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO - 3
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - 3
3 Prova Finale - 3
L-9 - Piano di Studi - Profilo economia circolare
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Analisi Matematica I MAT/05 12
1 Analisi Matematica II MAT/05 9
1 Chimica delle tecnologie sostenibili CHIM/07 6
1 Fisica FIS/01 12
1 Informatica ING-INF/05 12
1 Elementi di diritto delle Imprese IUS/04 9
2 Economia delle aziende sostenibili SECS/P-07 6
2 Principi di ingegneria elettrica ING-IND/33 6
2 Efficienza energetica e impatto ambientale ING-IND-10 9
2 Disegno tecnico industriale per la progettazione circolare ING-IND-15 9
2 Responsabilità e sostenibilità nelle organizzazioni ING-IND-35 6
2 Impianti industriali e sistemi produttivi (base) ING-IND/17 9
2 Ricerca operativa MAT/09 9
3 Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/22 9
3 Industria digitale e sistemi produttivi sostenibili ING-IND-17 9
3 Analisi e progettazione dei processi aziendali ING-IND/35 9
3 Pianificazione energetica ING-IND/10 9
3 Insegnamento a scelta - 6
3 Insegnamento a scelta - 6
3 Insegnamento a scelta - 6
3 Lingua inglese L-LIN/12 3
3 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO - 3
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - 3
3 Prova Finale
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Analisi Matematica I MAT/05 12
1 Analisi Matematica II MAT/05 9
1 Chimica CHIM/07 6
1 Fisica FIS/01 12
1 Informatica ING-INF/05 12
1 Elementi di diritto delle Imprese IUS/04 9
2 Economia aziendale SECS-P/07 6
2 Principi di ingegneria elettrica ING-IND/33 6
2 Fisica Tecnica Industriale ING-IND/10 9
2 Disegno tecnico industriale ING-IND/15 9
2 Gestione ed organizzazione aziendale ING-IND/35 6
2 Impianti industriali e sistemi produttivi (base) ING-IND/17 9
2 Ricerca operativa MAT/09 9
3 Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/22 9
3 Impianti industriali e sistemi produttivi (avanzato) ING-IND/17 9
3 Analisi e progettazione dei processi aziendali ING-IND/35 9
3 Pianificazione energetica ING-IND/10 9
3 Insegnamento a scelta - 6
3 Insegnamento a scelta - 6
3 Insegnamento a scelta - 6
3 Lingua inglese L-LIN/12 3
3 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO - 3
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - 3
3 Prova Finale - 3
L-9 - Piano di Studi - Profilo economia circolare
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Analisi Matematica I MAT/05 12
1 Analisi Matematica II MAT/05 9
1 Chimica delle tecnologie sostenibili CHIM/07 6
1 Fisica FIS/01 12
1 Informatica ING-INF/05 12
1 Elementi di diritto delle Imprese IUS/04 9
2 Economia delle aziende sostenibili SECS/P-07 6
2 Principi di ingegneria elettrica ING-IND/33 6
2 Efficienza energetica e impatto ambientale ING-IND-10 9
2 Disegno tecnico industriale per la progettazione circolare ING-IND-15 9
2 Responsabilità e sostenibilità nelle organizzazioni ING-IND-35 6
2 Impianti industriali e sistemi produttivi (base) ING-IND/17 9
2 Ricerca operativa MAT/09 9
3 Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/22 9
3 Industria digitale e sistemi produttivi sostenibili ING-IND-17 9
3 Analisi e progettazione dei processi aziendali ING-IND/35 9
3 Pianificazione energetica ING-IND/10 9
3 Insegnamento a scelta - 6
3 Insegnamento a scelta - 6
3 Insegnamento a scelta - 6
3 Lingua inglese L-LIN/12 3
3 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO - 3
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - 3
3 Prova Finale
Destinatari
Per essere ammessi al Corso di Studio in Ingegneria Gestionale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale nella Matematica, nella Fisica, nella logica e nella comprensione verbale. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza, oltre l'italiano, della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.
Obiettivi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale ha come obiettivo la formazione di un professionista che, con le sue conoscenze tecniche ed economiche, con le sue competenze organizzative e manageriali, sia in grado di gestire i processi e pianificare le strategie necessarie a promuovere l'innovazione delle aziende, a gestire il rischio aziendale a diversi livelli e a mitigarlo.
Prospettive di lavoro
- Ingegnere Gestionale
- Manager della Trasformazione Digitale
- Risk Manager
Promozioni
Risparmia fino al 50%
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Universitas Mercatorum
Campus e sedi: Universitas Mercatorum
Università Telematica Universitas Mercatorum
Piazza Mattei, 10
00186
Roma
Corsi più popolari
Richiesta informazioni