Corso di Laurea in Podologia

Informazioni sul corso
Corso di Laurea
In aula
3 anni
Conosci il prezzo
Descrizione
Il Corso di laurea in Podologia mira a formare operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale. Svolgono il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico su individui in età evolutiva, adulta e geriatrica.
I laureati sono in grado di comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicati a patologie specifiche del piede e dell'apparato locomotore e a identificare i bisogni d'assistenza podologica in rapporto alle diverse fasce d'età, alle diverse patologie e disabilità, all'attività lavorativa e sportiva.
Durante il Corso di laurea apprendono i principi culturali e professionali che orientano il processo diagnostico, culturale e tecnico dell'intervento podologico nei confronti della persona assistita e hanno la capacità di realizzare programmi d'educazione sanitaria per la prevenzione di patologie posturali.
Acquisiscono la capacità di eseguire autonomamente un esame obiettivo del piede, identificare alterazioni a carico del piede, anche attraverso strumenti diagnostici specifici, ed intervenire con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, per le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi ed incarnite, nonché il piede doloroso, e collaborano alla diagnosi e alla terapia di problemi patologici del piede sia nei bambini che negli adulti e nelle persone anziane, correlati a patologie meccaniche, posturali, dismetaboliche, traumatiche, infettive ed ereditarie.
I laureati sono in grado di comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicati a patologie specifiche del piede e dell'apparato locomotore e a identificare i bisogni d'assistenza podologica in rapporto alle diverse fasce d'età, alle diverse patologie e disabilità, all'attività lavorativa e sportiva.
Durante il Corso di laurea apprendono i principi culturali e professionali che orientano il processo diagnostico, culturale e tecnico dell'intervento podologico nei confronti della persona assistita e hanno la capacità di realizzare programmi d'educazione sanitaria per la prevenzione di patologie posturali.
Acquisiscono la capacità di eseguire autonomamente un esame obiettivo del piede, identificare alterazioni a carico del piede, anche attraverso strumenti diagnostici specifici, ed intervenire con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, per le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi ed incarnite, nonché il piede doloroso, e collaborano alla diagnosi e alla terapia di problemi patologici del piede sia nei bambini che negli adulti e nelle persone anziane, correlati a patologie meccaniche, posturali, dismetaboliche, traumatiche, infettive ed ereditarie.
Competenze che acquisterai con il corso
I laureati sono in grado di comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicati a patologie specifiche del piede e dell'apparato locomotore e a identificare i bisogni d'assistenza podologica in rapporto alle diverse fasce d'età, alle diverse patologie e disabilità, all'attività lavorativa e sportiva. Acquisiscono la capacità di eseguire autonomamente un esame obiettivo del piede, identificare alterazioni a carico del piede, anche attraverso strumenti diagnostici specifici, ed intervenire con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, per le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi ed incarnite, nonché il piede doloroso, e collaborano alla diagnosi e alla terapia di problemi patologici del piede sia nei bambini che negli adulti e nelle persone anziane, correlati a patologie meccaniche, posturali, dismetaboliche, traumatiche, infettive ed ereditarie.
Destinatari
L'accesso al corso di laurea è a numero programmato, e prevede un esame di ammissione attraverso un test a risposta multipla.
Requisiti
Possono essere ammessi al corso di laurea i candidati che siano in possesso del diploma quinquennale di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero ritenuto idoneo.
Test di ingresso
Esame di ammissione attraverso un test a risposta multipla.
Metodologia
Il Corso di laurea in Podologia mira a formare operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale. Svolgono il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico su individui in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Lingue in cui è impartito
Italiano
Obiettivi
Il Corso di laurea in Podologia mira a formare operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale. Svolgono il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico su individui in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Titolo ottenuto
Laurea in Podologia
Esercitazioni
Si.
Prospettive di lavoro
I laureati in Podologia potranno svolgere la loro attività professionale presso i reparti di degenza di Ortopedia, i reparti di degenza di Diabetologia, i centri ambulatoriali di Podologia, le strutture pubbliche e/o convenzionate e attività libero-professionale.
Tipo di valutazione
Esame finale
Corso di Laurea in Podologia
Università di Pisa -Scuola di dottorato in Fisiopatologia clinica e scienze del farmaco
Campus e sedi: Università di Pisa -Scuola di dottorato in Fisiopatologia clinica e scienze del farmaco
Università di Pisa -Scuola di dottorato in Fisiopatologia clinica e scienze del farmaco
VIA PARADISA, 2
56126
Pisa
Corsi più popolari
Richiesta informazioni