Corso di Laurea in Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali

Corso di Laurea
In aula
3 anni
Conosci il prezzo

Descrizione

Il Corso di laurea in Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali consentono allo studente di acquisire le conoscenze e gli strumenti utili per valutare, interpretare e gestire i processi e le sfide del mondo contemporaneo, sia nella dimensione nazionale che internazionale.

Modalità di frequenza:

    In Presenza con lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma

    Formula Full Immersion (novità!) che offre la possibilità di frequentare le lezioni direttamente dalla tua città di residenza senza doverti trasferire ripetutamente, e che prevede:

        6 settimane all'anno di frequenza in streaming o in presenza nella sede di Roma

        3 settimane al mese con il tutor personale nella tua città

N.B. Le lezioni svolte in tutta sicurezza nel rispetto delle norme anti-Covid, sono disponibili anche online.

Laboratori

Lo studente svilupperà tali competenze attraverso la didattica classica, i laboratori tematici e incontri con esperti e operatori di settore dedicati ai temi dell'economia e della finanza. Completano il corso stage e tirocini in realtà importanti grazie a rapporti con aziende e professionisti e grazie ad una convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.

Programma

Politica e istituzioni

Il curricula offre le conoscenze fondamentali di ordine storico, politico antropologico, giuridico e geo-strategico, per orientarsi e interpretare i fenomeni politici nelle loro varie dimensioni.

Piano di studi
PRIMO ANNO
Insegnamento     
Primo semestre         
Sociologia Generale     
Storia contemporanea     
Economia politica     
Fondamenti di diritto pubblico e privato     
Secondo semestre         
Fondamenti di diritto pubblico e privato     
Storia del pensiero politico     
Fondamenti di geopolitica     
Fondamenti di scienza politica     
Gruppo opzionale a scelta dello studente         
SECONDO ANNO
Primo semestre         
Storia dei movimenti e dei partiti politici     
Statistica     
Istituzioni politiche ed evoluzione della democrazia     
Istituzioni e diritto della UE     
Secondo semestre         
Media, politica e opinione pubblica     
Ricerca sociale     
Politica Economica     
TERZO ANNO
Primo semestre         
Data Analysis     
Partecipazione politica nell'era digitale     
Lingua inglese per le relazioni politiche ed istituzionali     
Authorities, garanzie, diritti, libero mercato     
Secondo semestre         
Politiche di decentramento e governo locale     
A scelta dello studente         
Relazione Finale         
Laboratorio         
Gruppo opzionale: Laboratori a scelta dello studente


International Realation

Il curricula offre le conoscenze fondamentali di ordine storico, politico antropologico, giuridico, geo-strategico, per orientarsi, interpretare, agire, trasmettere i principi e le regole della Pubblica Ammin istrazione e dei livelli burocratici, della Comunità internazionale e l'etica dell'intervento utile.

Piano di studi
PRIMO ANNO
Insegnamento     
Primo semestre         
Sociology     
Contemporary History     
Political Economy     
Fundamentals of Public and Private Law     
Secondo semestre         
Fundamentals of Public and Private Law     
Fundamentals of geopolitics     
History of Political Thought     
Political Science     
Political Philosophy     
SECONDO ANNO
Primo semestre         
Political Institutions and Evolution of Democracy     
Statistica     
International and EU Law     
International Relations     
Secondo semestre         
Media, Politics and Public Opinion     
Social Research     
International Economy and Finance     
TERZO ANNO
Primo semestre         
Data Analysis     
Development Cooperation     
Geopolitics     
English for Politics and Diplomacy     
Secondo semestre         
International Political and Economic Governance     
Elective Modules         
Final Dissertation     
Laboratorio     


Governo e amministrazione

Il curricula consente una formazione sugli insegnamenti della Scienza dell'Amministrazione, lo sviluppo di capacità di orientamento, analisi critica e capacità di intervento sugli assetti e il funzionamento degli apparati organizzativi e burocratici.

Piano di studi
PRIMO ANNO
Insegnamento     
Primo semestre         
Sociologia Generale     
Storia contemporanea     
Economia politica     
Fondamenti di diritto pubblico e privato     
Secondo semestre         
Fondamenti di geopolitica     
Fondamenti di scienza politica     
Storia del pensiero politico     
Fondamenti di diritto pubblico e privato     
SECONDO ANNO
Primo semestre         
Storia dei movimenti e dei partiti politici     
Istituzioni politiche ed evoluzione della democrazia
Statistica     
Diritto Internazionale e dell'Unione Europea     
Secondo semestre         
Media, politica e opinione pubblica     
Ricerca sociale/th>     
Politica Economica     
TERZO ANNO
Primo semestre         
Lingua inglese per le relazioni politiche ed istituzionali     
Digital PA     
Sociologia dell'amministrazione     
Gestione delle crisi e social media     
Secondo semestre         
Analisi e valutazione delle politiche pubbliche     
Laboratorio         
A scelta dello studente    

Prospettive di lavoro

Gli sbocchi professionali abbracciano sia il settore pubblico che privato. I nostri laureati quindi, si avviano verso carriere nelle Istituzioni internazionali, Organizzazioni politiche e sindacali, Terzo Settore, Comunicazione e Giornalismo, Società di Lobbying e Political Intelligence.

Luogo in cui si tiene il corso

A Roma
Corso di Laurea in Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali
Università degli studi Link Campus University
Campus e sedi: Università degli studi Link Campus University
Università degli studi Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 00165 (Roma)
Corsi più popolari
X