Corso di Laurea Triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori

Informazioni sul corso
Corso di Laurea
Ufficiale / Omologato
On-line
3 anni
Conosci il prezzo
Descrizione
Il laureato al Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali.
Gli ambiti disciplinari delle scienze gastronomiche sono declinati in una prospettiva multidisciplinare che comprende le bioscienze, la produzione alimentare, le scienze e le tecnologie alimentari, insieme alle discipline umanistiche e alle scienze sociali, giovandosi di una sensibilità ai rapporti con l'innovazione, con le diversità territoriali e la sostenibilità.
Il laureato ha un profilo polivalente, essendo un esperto in cultura gastronomica capace di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza delle produzioni e delle preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione del cibo e della cultura enogastronomica italiana in chiave innovativa, anche legata alla narrazione, e alla multimedialità.
Il laureato al Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali, sa valorizzare nuovi prodotti e concepire nuove esperienze gastronomiche e modalità di consumo, ha una spiccata sensibilità verso l'innovazione di processo e di prodotto e la qualità alimentare, come verso i rapporti tra cibo e salute.
Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori - Indirizzo in "Enologia e viticoltura"
Il Corso di Studi Triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori con indirizzo in "Enologia e viticoltura" fornisce una solida preparazione di base tecnico-scientifica di natura fisico-matematica e chimico biologica per la coltivazione della vite e della produzione del vino, consentendo di affrontare gli aspetti della sicurezza, della qualità e della salubrità dei prodotti vitivinicoli e degli interventi atti a ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale.
Il corso di studio si prefigge inoltre di fornire le cognizioni fondamentali della conservazione e distribuzione, e del consumo responsabile del vino e dei suoi derivati, integrando elementi di economia ed etica nella produzione.
Il laureato ha un profilo polifunzionale, essendo un esperto di cultura gastronomica in grado di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza di produzioni e preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione della cultura enogastronomica italiana in modo innovativo, anche legato allo storytelling e al multimedia.
Gli ambiti disciplinari delle scienze gastronomiche sono declinati in una prospettiva multidisciplinare che comprende le bioscienze, la produzione alimentare, le scienze e le tecnologie alimentari, insieme alle discipline umanistiche e alle scienze sociali, giovandosi di una sensibilità ai rapporti con l'innovazione, con le diversità territoriali e la sostenibilità.
Il laureato ha un profilo polivalente, essendo un esperto in cultura gastronomica capace di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza delle produzioni e delle preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione del cibo e della cultura enogastronomica italiana in chiave innovativa, anche legata alla narrazione, e alla multimedialità.
Il laureato al Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali, sa valorizzare nuovi prodotti e concepire nuove esperienze gastronomiche e modalità di consumo, ha una spiccata sensibilità verso l'innovazione di processo e di prodotto e la qualità alimentare, come verso i rapporti tra cibo e salute.
Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori - Indirizzo in "Enologia e viticoltura"
Il Corso di Studi Triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori con indirizzo in "Enologia e viticoltura" fornisce una solida preparazione di base tecnico-scientifica di natura fisico-matematica e chimico biologica per la coltivazione della vite e della produzione del vino, consentendo di affrontare gli aspetti della sicurezza, della qualità e della salubrità dei prodotti vitivinicoli e degli interventi atti a ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale.
Il corso di studio si prefigge inoltre di fornire le cognizioni fondamentali della conservazione e distribuzione, e del consumo responsabile del vino e dei suoi derivati, integrando elementi di economia ed etica nella produzione.
Il laureato ha un profilo polifunzionale, essendo un esperto di cultura gastronomica in grado di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza di produzioni e preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione della cultura enogastronomica italiana in modo innovativo, anche legato allo storytelling e al multimedia.
Programma
L-GASTR - Piano di Studi - Profilo turismo
Anno
1 Statistica per il turismo SECS?S/01 8
1 Geografia e politiche del turismo M-GGR/02 8
1 Destination management SECS-P/08 8
1 Ecologia e sostenibilità BIO07 8
1 Scienze e tecnologie enogastronomiche AGR/15 9
1 Storia economica SECSP12 8
1 Informatica INF01 6
1 Legislazione turistica IUS/10 9
2 Microbiologia degli alimenti AGR/16 9
2 Storia della gastronomia e del turismo M-STO/04 8
2 Teorie e pratiche della narrazione LART06 8
2 Programmazione e controllo delle imprese turistiche SECS-P/07 8
2 Brand management delle destinazioni turistiche SECS-P/08 8
2 Sociologia del turismo SPS/08 8
2 Insegnamento a scelta - 12
3 Storia dell'arte contemporanea L-ART/03 8
3 Psicologia per il turismo M-PSI/01 8
3 Economia dei territori e del made in Italy AGR/01 9
3 Lingua inglese LLIN12 10
3 Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro MDL 10
3 Prova Finale - 10
L-GASTR - Piano di studi - Statutario
Anno
1 Statistica per il turismo e la gastronomia SECSS01 8
1 Geografia e politiche del cibo MGGR02 8
1 Ecologia e sostenibilità BIO07 8
1 Scienze e tecnologie enogastronomiche AGR15 8
1 Chimica degli alimenti CHIM10 8
1 Storia economica SECSP12 8
1 Statistica applicata MED01 6
1 Lingua inglese LLIN12 10
2 Microbiologia degli alimenti AGR16 8
2 Storia della gastronomia MSTO04 8
2 Teorie e pratiche della narrazione LART06 8
2 Diritto alimentare IUS03 8
2 Economia e management per la gastronomia e l'ospitalità SECSP07 8
2 Marketing per la gastronomia SECSP08 8
2 Insegnamento a scelta - 12
3 Antropologia del gusto MDEA01 8
3 Progettazione e gastronomia ICAR13 8
3 Nutrizione e dietetica MED49 8
3 Economia del cibo e dei territori AGR01 8
3 Informatica INF01 6
3 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro MDL 8
3 Prova Finale - 10
L-GASTR - Piano di Studi - Profilo enologico
Anno
1 Statistica per il turismo e la gastronomia SECSS01 8
1 Geografia delle produzioni vitivinicole MGGR02 8
1 Ecologia e sostenibilità BIO07 8
1 Scienze e tecnologie enogastronomiche AGR15 8
1 Chimica degli alimenti CHIM10 8
1 Storia economica SECSP12 8
1 Statistica applicata MED01 6
1 Lingua inglese LLIN12 10
2 Microbiologia del vino AGR16 8
2 Storia dell'enogastronomia MSTO04 8
2 Teorie e pratiche della narrazione del vino LART06 8
2 Diritto alimentare e vitivinicolo IUS03I 8
2 Economia e management per la gastronomia e l'ospitalità SECSP07 8
2 Marketing per il settore vitivinicolo ed enologico SECSP08 8
2 Insegnamento a scelta - 12
3 Antropologia del gusto MDEA01 8
3 Progettazione e gastronomia ICAR13 8
3 Nutrizione e dietetica MED49 8
3 Economia del vino e dei territori AGR01 8
3 Informatica INF01 6
3 Esperienze sul campo e in cantina MDL 8
3 Prova Finale - 10
Anno
1 Statistica per il turismo SECS?S/01 8
1 Geografia e politiche del turismo M-GGR/02 8
1 Destination management SECS-P/08 8
1 Ecologia e sostenibilità BIO07 8
1 Scienze e tecnologie enogastronomiche AGR/15 9
1 Storia economica SECSP12 8
1 Informatica INF01 6
1 Legislazione turistica IUS/10 9
2 Microbiologia degli alimenti AGR/16 9
2 Storia della gastronomia e del turismo M-STO/04 8
2 Teorie e pratiche della narrazione LART06 8
2 Programmazione e controllo delle imprese turistiche SECS-P/07 8
2 Brand management delle destinazioni turistiche SECS-P/08 8
2 Sociologia del turismo SPS/08 8
2 Insegnamento a scelta - 12
3 Storia dell'arte contemporanea L-ART/03 8
3 Psicologia per il turismo M-PSI/01 8
3 Economia dei territori e del made in Italy AGR/01 9
3 Lingua inglese LLIN12 10
3 Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro MDL 10
3 Prova Finale - 10
L-GASTR - Piano di studi - Statutario
Anno
1 Statistica per il turismo e la gastronomia SECSS01 8
1 Geografia e politiche del cibo MGGR02 8
1 Ecologia e sostenibilità BIO07 8
1 Scienze e tecnologie enogastronomiche AGR15 8
1 Chimica degli alimenti CHIM10 8
1 Storia economica SECSP12 8
1 Statistica applicata MED01 6
1 Lingua inglese LLIN12 10
2 Microbiologia degli alimenti AGR16 8
2 Storia della gastronomia MSTO04 8
2 Teorie e pratiche della narrazione LART06 8
2 Diritto alimentare IUS03 8
2 Economia e management per la gastronomia e l'ospitalità SECSP07 8
2 Marketing per la gastronomia SECSP08 8
2 Insegnamento a scelta - 12
3 Antropologia del gusto MDEA01 8
3 Progettazione e gastronomia ICAR13 8
3 Nutrizione e dietetica MED49 8
3 Economia del cibo e dei territori AGR01 8
3 Informatica INF01 6
3 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro MDL 8
3 Prova Finale - 10
L-GASTR - Piano di Studi - Profilo enologico
Anno
1 Statistica per il turismo e la gastronomia SECSS01 8
1 Geografia delle produzioni vitivinicole MGGR02 8
1 Ecologia e sostenibilità BIO07 8
1 Scienze e tecnologie enogastronomiche AGR15 8
1 Chimica degli alimenti CHIM10 8
1 Storia economica SECSP12 8
1 Statistica applicata MED01 6
1 Lingua inglese LLIN12 10
2 Microbiologia del vino AGR16 8
2 Storia dell'enogastronomia MSTO04 8
2 Teorie e pratiche della narrazione del vino LART06 8
2 Diritto alimentare e vitivinicolo IUS03I 8
2 Economia e management per la gastronomia e l'ospitalità SECSP07 8
2 Marketing per il settore vitivinicolo ed enologico SECSP08 8
2 Insegnamento a scelta - 12
3 Antropologia del gusto MDEA01 8
3 Progettazione e gastronomia ICAR13 8
3 Nutrizione e dietetica MED49 8
3 Economia del vino e dei territori AGR01 8
3 Informatica INF01 6
3 Esperienze sul campo e in cantina MDL 8
3 Prova Finale - 10
Requisiti
L'ammissione al Corso di Laurea in "Gastronomia, Ospitalità e Territori" richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. L'accesso al corso richiede un'adeguata preparazione iniziale comprendente doti di logica, capacità di espressione a livello di base, livello base di chimica e biologia. Il livello di preparazione atteso converge con i programmi ministeriali delle scuole superiori. È inoltre richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
Obiettivi
Gli obiettivi formativi del Corso di laurea in "Gastronomia, Ospitalità e Territori" sono tesi a formare una figura professionale che abbia conoscenze e abilità multidisciplinari relative alla cultura del cibo, alla preparazione e produzione gastronomica, alla promozione e valorizzazione territoriale del cibo.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi è realizzato attraverso l'acquisizione di conoscenze relative alle seguenti aree:
Conoscenze di base relative alle scienze statistiche, alle discipline demo etnoantropologiche insieme alla geografia economico-politica alle discipline della botanica e dell'ecologia, tali discipline saranno declinate in relazione al sistema agroalimentare in una prospettiva territoriale.
Conoscenze caratterizzanti di scienze e tecnologie alimentari consentiranno l'acquisizione delle competenze necessarie circa le caratteristiche funzionali delle materie prime e delle produzioni agroalimentari con particolare riguardo alle produzioni di qualità, alle principali tecnologie per la trasformazione e conservazione delle preparazioni alimentari, alla microbiologia dei prodotti alimentari, all'ispezione degli alimenti. Tali discipline consentono al laureato di finalizzare le proprie competenze nell'ambito della sicurezza e qualità agroalimentare e dell'innovazione.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi è realizzato attraverso l'acquisizione di conoscenze relative alle seguenti aree:
Conoscenze di base relative alle scienze statistiche, alle discipline demo etnoantropologiche insieme alla geografia economico-politica alle discipline della botanica e dell'ecologia, tali discipline saranno declinate in relazione al sistema agroalimentare in una prospettiva territoriale.
Conoscenze caratterizzanti di scienze e tecnologie alimentari consentiranno l'acquisizione delle competenze necessarie circa le caratteristiche funzionali delle materie prime e delle produzioni agroalimentari con particolare riguardo alle produzioni di qualità, alle principali tecnologie per la trasformazione e conservazione delle preparazioni alimentari, alla microbiologia dei prodotti alimentari, all'ispezione degli alimenti. Tali discipline consentono al laureato di finalizzare le proprie competenze nell'ambito della sicurezza e qualità agroalimentare e dell'innovazione.
Prospettive di lavoro
Il corso prepara alla professione di Esperto in Gastronomia
Promozioni
Risparmia fino al 50%
Corso di Laurea Triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori
Universitas Mercatorum
Campus e sedi: Universitas Mercatorum
Università Telematica Universitas Mercatorum
Piazza Mattei, 10
00186
Roma
Corsi più popolari
Richiesta informazioni