Corso di laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Governance Globale

1072 Persone stanno visitando questo corso
Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
UnitelmaSapienza
Corso di laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Governance Globale
Richiesta informazioni
Corso di Laurea
On-line
3 anni
Conosci il prezzo

Descrizione

I processi di globalizzazione e di transizione digitale investono ormai la vita sociale e l'economia nel suo complesso, rendendo necessarie nuove e adeguate professionalità, dotate delle conoscenze e delle competenze metodologiche, culturali e professionali necessarie ad analizzare, comprendere, valutare e governare i complessi fenomeni connessi a tali processi nonché a definire e attuare interventi adeguati ed efficaci, nell'ambito di organizzazioni pubbliche o private, con ruoli e responsabilità anche apicali.

Il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Governance Globale (SPRIGG), Classe di Laurea L-36, mira a formare tali professionalità, necessarie e rilevanti sia nel settore pubblico sia nel settore privato, offrendo una solida e innovativa formazione multi e inter disciplinare, che integra conoscenze e competenze in diverse aree disciplinari (giuridica, storica, politologica, sociologica, economica, informatica, statistica, umanistica, geografica, antropologica, psicologica), che coniuga le imprescindibili conoscenze di base con quelle più innovative e all'avanguardia, e che, basandosi sul metodo comparativo, include le prospettive nazionale, europea, internazionale e transnazionale, al fine di fornire gli strumenti conoscitivi, metodologici e pratici necessari a comprendere, valutare e gestire le profonde trasformazioni dovute ai processi di globalizzazione e digitalizzazione in atto nei mercati e nelle società contemporanee. In particolare, il corso è articolato in due curricula: 

  • Il curriculum A "Diritti, Mercati, Tecnologie", è incentrato sulle tematiche connesse alle complesse interazioni tra le regolamentazioni, le dinamiche dei mercati e le nuove ed emergenti tecnologie, in particolare quelle digitali;
  • Il curriculum B "Sicurezza e Relazioni Internazionali", è incentrato sulle tematiche relative alle diverse declinazioni della nozione di sicurezza, in ambito pubblico e privato, in relazione agli attuali contesti socio-economici globalizzati e al ruolo svolto dalle nuove ed emergenti tecnologie. 

Programma

Curriculum A - Diritti, Mercati, Tecnologie

1º Anno:

- Sociologia Generale (SPS/07) 9 CFU
- Storia Contemporanea (M-STO/04) 9 CFU
- Scienza della Politica (SPS/04) 9 CFU
- Storia delle Relazioni Internazionali (SPS/06) 9 CFU
- Governance Giuridica Comparata (IUS/21) 9 CFU
- Diritto dell'Unione Europea (IUS/14) 9 CFU
- Diritto Privato Comparato (IUS/02) 9 CFU
- Totale CFU 1 º Anno: 63


2º Anno:

- Storia delle Trasformazioni Tecnologiche e Digitali (M-STO/04) 6 CFU
- Sociologia della Globalizzazione (SPS/07) 6 CFU
- Storia delle Dottrine Politiche (SPS/02) 6 CFU
- Storia dell'Economia Digitale (SECS-P/12) 6 CFU
- Economia Digitale e Mercato del Lavoro (SECS-P/01) 9 CFU
- Procedura Penale ed Economia Globale (IUS/16) 9 CFU
- Analisi dei Big Data (ING-INF/05) 8 CFU
- Ulteriori AttivitÀ Formative, Tirocini e Altre Conoscenze 4 CFU
- Totale CFU 2º Anno: 54


3º Anno:

- Metodi di Ricerca Empirica e Analisi dei Dati (SECS-S/01) 9 CFU
- Diritto e Procedura Parlamentare (IUS/21) 7 CFU
- Mercato Unico Digitale e Diritti Fondamentali nell'UE (IUS/14) 7 CFU
- Diritto Antitrust e Mercati Digitali (IUS/02) 12 CFU
- Diritto Europeo della Cybersicurezza e della Privacy (IUS/14) 12 CFU
- Teoria e Tecniche del Lobbying (IUS/21) 12 CFU
- Intelligence, Prevenzione Patrimoniale, Processo Penale (IUS/16) 12 CFU
- Psicologia Sperimentale e Neuroscienze Digitali (M-PSI/01) 12 CFU
- Economia dei Mercati Finanziari e Tecnologie Digitali (SECS-P/11) 12 CFU
- Antropologia della Globalizzazione (M-DEA/01) 12 CFU
- Geografia Economico-Politica (M-GGR/02) 12 CFU
- Lingua Spagnola (L-LIN/07) 12 CFU
- Lingua Inglese (L-LIN/12) 12 CFU
- Prova Finale 4 CFU
- Totale CFU 3º Anno: 51


Curriculum B - Sicurezza e Relazioni Internazionali
 
1º Anno:

- Storia delle Dottrine Politiche (SPS/02) 9 CFU
- Storia Contemporanea (M-STO/04) 9 CFU
- Sicurezza e Politica Internazionale (SPS/04) 9 CFU
- Sociologia Generale (SPS/07) 6 CFU
- Governance Giuridica Comparata (IUS/21) 9 CFU
- Diritto Europeo e Internazionale dell'Immigrazione (IUS/14) 9 CFU
- Diritto Processuale Penale (IUS/16) 8 CFU
- Totale CFU 1º Anno: 59


2º Anno:

- Storia Contemporanea delle Politiche di Sicurezza (M-STO/04) 6 CFU
- Storia Internazionale e Sicurezza Globale (SPS/06) 9 CFU
- Sociologia della Sicurezza (SPS/07) 6 CFU
- Economia Politica e Cooperazione Internazionale (SECS-P/01) 9 CFU
- Storia dell'Economia dello Sviluppo (SECS-P/12) 6 CFU
- Diritto Privato Comparato (IUS/02) 9 CFU
- Metodi e Strumenti per la Sicurezza Informatica (ING-INF/05) CFU
- Ulteriori AttivitÀ Formative, Tirocini e Altre Conoscenze Utili per l'Inserimento nel Mondo del Lavoro 4 CFU
- Totale CFU 2º Anno: 57


3º Anno:

- Metodi di Ricerca Empirica e Analisi dei Dati (SECS-S/01) 9 CFU
- Risk Management dei Mercati Finanziari Internazionali (SECS-P/11) 6 CFU
- Cooperazione Giudiziaria Penale nell'Unione Europea (IUS/14) 12 CFU
- Diritto e Procedura Parlamentare (IUS/21) 12 CFU
- Procura Nazionale Antimafia, Antiterrorismo e Anticybercrime (IUS/16) 12 CFU
- Finanza per la Transizione Sostenibile (SECS-P/11) 12 CFU
- Storia del Concetto di Cittadinanza (L-ANT/07) 12 CFU
- Storia e Istituzioni dell'Asia (SPS/14) 12 CFU
- Lingua Spagnola (L-LIN/07) 12 CFU
- Psicologia Sociale e delle Relazioni Internazionali (M-PSI/05) 9 CFU
- Lingua Inglese (L-LIN/12) 12 CFU
- Prova Finale 4 CFU
- Totale CFU 3º Anno: 52

Requisiti

Per accedere al Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Governance Globale, gli studenti devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. È altresì richiesta una buona cultura generale, affiancata da attitudine al ragionamento logico-critico e dalla capacità di comprendere e interpretare testi e documenti in lingua italiana. La prova di lingua italiana è richiesta a studentesse e studenti di lingua straniera.

L'adeguata preparazione iniziale viene accertata tramite un questionario di verifica delle conoscenze e competenze in ingresso. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di assolvimento, entro il primo anno, degli eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi, sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio.

Metodologia

Studentesse e studenti che richiedono l'ammissione al Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Governance Globale sono tenuti a svolgere, per via telematica, una prova di valutazione delle conoscenze e competenze, il cui esito non è vincolante ai fini dell'iscrizione, né impedisce di sostenere gli esami di profitto, ma è utile sia per fornire indicazioni generali sulle loro attitudini a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze e competenze di base richieste, sia per prevedere ulteriori attività per l'incremento delle stesse.

La prova di valutazione è volta a verificare la preparazione iniziale di studentesse e studenti, attraverso la compilazione di un questionario on line entro 45 giorni dall'iscrizione, che ha la finalità di verificare sia le conoscenze della lingua italiana e le competenze cognitive (ragionamento logico e matematico) sia altre competenze comunicative, relazionali, realizzative, manageriali, informatiche, nonché la conoscenza di una lingua straniera. Le modalità di svolgimento della prova di valutazione sono pubblicate alla pagina "immatricolazioni e iscrizioni" alla voce OFA. Nel caso in cui la verifica delle conoscenze della lingua italiana e delle competenze cognitive non risulti positiva, a studentesse e studenti immatricolati sono assegnati precisi Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da soddisfare entro il primo anno di corso, che possono riguardare la lingua italiana, la matematica o la lingua inglese, le competenze comunicative, relazionali, realizzative e manageriali (soft skills). Le modalità di svolgimento dei corsi volti al soddisfacimento degli OFA sono pubblicati alla pagina "immatricolazioni e iscrizioni" alla voce OFA.

Non sono obbligati allo svolgimento della prova di valutazione studentesse e studenti che effettuano il trasferimento da altra Università, nonché coloro che transitano da un altro Corso di Laurea dell'Ateneo.

Durata

180 CFU.

Obiettivi

Il Corso di Laurea in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali – Governance Globale" (Classe di Laurea L-36) è un percorso formativo che integra le fondamentali conoscenze e competenze di base con quelle più innovative e all'avanguardia, fornendo gli strumenti metodologici, culturali e professionali necessari ad analizzare, comprendere, valutare e gestire le profonde trasformazioni in ambito pubblico e privato connesse ai complessi processi di globalizzazione e digitalizzazione in atto nelle società contemporanee, nonché a programmare, definire e realizzare strategie operative complesse, a livello transnazionale, internazionale, nazionale, regionale e locale.

Il Corso di Laurea in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali – Governance Globale" si propone di formare figure di elevata professionalità e dotate delle conoscenze e competenze necessarie ad un inserimento nei contesti di lavoro attuali ed emergenti, nell'ambito di organizzazioni del settore pubblico e del settore privato, quali amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, autorità amministrative indipendenti, imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.

 

Prezzo

Conosci il prezzo

€850/€2300

Corso di laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Governance Globale
UnitelmaSapienza
Campus e sedi: UnitelmaSapienza
UnitelmaSapienza
Piazza Sassari 4 00161 Roma
Richiesta informazioni
X