- Corsi e centri
- Esplora
- Blog
Il percorso di studio ti porterà a conoscere in modo approfondito come gestire e organizzare i servizi turistici-culturali, con un focus particolare sulla territorialità, dalla sua comunicazione al turismo sostenibile. Affiancherai alle conoscenze del management l'acquisizione del fondamentale bagaglio di discipline sociali, territoriali, artistiche, economiche e linguistiche. La padronanza della lingua inglese e delle competenze basilari in un'altra lingua straniera a scelta ti consentiranno di valorizzare la tue capacità in ambito nazionale e internazionale.
Gli insegnamenti a elevato contenuto professionalizzante includono i laboratori e lo stage presso la filiera degli attori nazionali e internazionali che compongono il "mondo degli impieghi" (aziende, organizzazioni e imprese no-profit, pubblica amministrazione). I laboratori, sono a tua scelta e qualificano, in modo specifico l'offerta formativa del Corso di Laurea.
Queste attività, che si configurano come vero e proprio training vocazionale, costituiscono un insieme di pratiche professionalizzanti a tua disposizione per un adeguato inserimento lavorativo nel mondo del turismo contemporaneo in continua evoluzione. Sbocchi occupazionali e attività professionali sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attività sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica attraverso gli old e new media, per il mercato dell'editoria tradizionale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.
Il Corso di Laurea Triennale in Turismo, management e territorio offre una formazione di eccellenza, capace di intercettare le prospettive di impiego in uno dei pochi settori che si sono mostrati capaci di sfuggire alla morsa della crisi a livello nazionale e internazionale. Il Corso
di Laurea profila una solida preparazione di base, per l'acquisizione di competenze tecnicoprofessionali nei campi della gestione, dell'organizzazione dei servizi turistici, del marketing e della comunicazione digitale, attraverso lo studio delle scienze economiche, sociali e
territoriali. Alle conoscenze del management e del territorio, si affiancano numerosi strumenti capaci di rafforzare le risorse e le competenze personali: dalle nuove tecnologie (ICT), alle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attività culturali, al diritto. La padronanza
della lingua inglese consentirà di operare in realtà europee e internazionali. Accanto a questo profilo consolidato, il Corso di Laurea costruisce un percorso formativo innovativo, proiettato sugli scenari aperti della globalizzazione, nei quali il laureato IULM sia in grado di cogliere le potenzialità di sviluppo sia delle imprese, sia dei luoghi, in un orizzonte di sostenibilità. Il piano degli studi prevede, infatti, una serie di insegnamenti organizzati come laboratori, capaci di avvicinare lo studente a concrete opportunità lavorative. I laboratori affrontano numerosi temi rilevanti del Corso: dalla gestione degli eventi, alla gestione delle località turistiche, dalla comunicazione digitale per il turismo al tema delle Start Up. Il percorso trova ampi spazi di personalizzazione da parte dello studente, attraverso la scelta di quattro corsi opzionali e di quattro laboratori professionalizzanti, unitamente allo stage e al lavoro finale (tesi).
Materie caratterizzanti
Per poterti iscrivere è necessario il diploma di maturità o un altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto dall'Ateneo. Ti verranno richieste buone conoscenze linguistiche, un'adeguata capacità espressiva scritta e orale, e una discreta conoscenza della lingua inglese.
Per valutare il tuo livello iniziale di preparazione l'Università prevede un test valutativo obbligatorio che si svolgerà nei mesi di luglio e di settembre, in una data comunicata dalla segreteria studenti.
Se l'esito del tuo test non è positivo, ti saranno assegnate le attività che dovrai recuperare entro il primo anno di iscrizione. Il test ed eventuali recuperi sono pensati per rendere migliore la tua preparazione e restare al passo con gli studi. Nel caso in cui il test abbia evidenziato qualche lacuna, l'Università ti affiancherà un tutor didattico che ti assisterà nel programma di recupero fino alla compilazione del tuo piano di studi personalizzato. La presenza del tutor è un'occasione unica di confronto e sostegno che ciascuno studente potrà cogliere nell'arco del proprio percorso di studi.
In ogni caso la Facoltà ti mette a disposizione nel primo semestre del primo anno, il corso di Tutorato Responsabile durante il quale potrai sviluppare la capacità di argomentazione ed espressione, la presa in carico della parola pubblica e l'efficacia del lavoro in team.
Il corso prepara alla professione di:
conoscere tutti i dettagli, prezzi, borse di studio, date e posti disponibili
Corso di Laurea in turismo management e territorio