Maestri collaboratori
                                            1090 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Maestri collaboratori
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        2 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il corso, attivo dal 1994, forma un musicista in grado di assolvere funzioni diverse nella preparazione e realizzazione di uno spettacolo d'opera o di balletto.
In qualità di maestro collaboratore di sala, durante le sessioni di studio e di prova, accompagna al piano cantanti e coro.
Durante le produzioni, assiste il direttore musicale e il regista; come maestro suggeritore, affiancando il regista e sostituendo il direttore d'orchestra, dirige le prove di scena e, nel corso delle prove d'insieme, generali e delle rappresentazioni, coadiuva il direttore musicale nello svolgimento della produzione; in qualità di maestro di palcoscenico, seguendo le indicazioni di regia segnate sullo spartito, dà i segnali a cantanti, coro, ballerini, mimi e tecnici,e dirige, se previsti, i complessi orchestrali fuori scena. Il percorso didattico si articola in attività d'aula e in un'intensa attività di tirocinio, che prevede la partecipazione degli allievi al "Progetto Accademia" e, nell'ambito dei corsi del Dipartimento Musica, la collaborazione come pianisti accompagnatori durante le lezioni di tecnica vocale ed interpretazione operistica dell'Accademia di canto.
                                        
                                    In qualità di maestro collaboratore di sala, durante le sessioni di studio e di prova, accompagna al piano cantanti e coro.
Durante le produzioni, assiste il direttore musicale e il regista; come maestro suggeritore, affiancando il regista e sostituendo il direttore d'orchestra, dirige le prove di scena e, nel corso delle prove d'insieme, generali e delle rappresentazioni, coadiuva il direttore musicale nello svolgimento della produzione; in qualità di maestro di palcoscenico, seguendo le indicazioni di regia segnate sullo spartito, dà i segnali a cantanti, coro, ballerini, mimi e tecnici,e dirige, se previsti, i complessi orchestrali fuori scena. Il percorso didattico si articola in attività d'aula e in un'intensa attività di tirocinio, che prevede la partecipazione degli allievi al "Progetto Accademia" e, nell'ambito dei corsi del Dipartimento Musica, la collaborazione come pianisti accompagnatori durante le lezioni di tecnica vocale ed interpretazione operistica dell'Accademia di canto.
Requisiti
                                            Età compresa fra i 18 e i 29 anni (possono accedere alla selezione solo maggiorenni nati a partire dal 1 gennaio 1985) + diploma di pianoforte.
                                        
                                        
                                    Test di ingresso
                                             L'ammissione al corso è  di una prova di selezione articolata in una parte pratica del esecuzione al pianoforte di brani d'opera e in un colloquio motivazionale.
                                        
                                        
                                    Lingue in cui è impartito
                                            Italiano
                                        
                                        
                                    Durata
                                            Durata: biennale, da gennaio a dicembre per ciascun anno (=650 ore/anno, suddivise fra lezione in aula, esercitazioni pratiche e tirocinio).
                                        
                                        
                                    Obiettivi
                                            Formare un musicista in grado di assolvere funzioni diverse nella preparazione e realizzazione di uno spettacolo d'opera o di balletto.
                                        
                                        
                                    Esercitazioni
                                            Tirocinio
                                        
                                        
                                    Prezzo
                                            Conosci il prezzo
                                                
                                        
                                    
                                                    Costi: è prevista una quota di iscrizione al corso pari a euro 80 + una quota di frequenza, da versare a rate tramite SDD. È inoltre prevista la possibilità di accedere ad un prestito a condizioni agevolate, denominato "prestito d'onore", finalizzato al pagamento delle rette.
                                                
                                        Luogo in cui si tiene il corso
                                            Accademia Teatro alla Scala | Teatro alla Scala | Istituzioni convenzionate.
                                        
                                        
                                    Programma
                                            Frequenza giornaliera, dal lunedì al venerdì, indicativamente dalle 10 alle 18
                                        
                                        
                                    Maestri collaboratori
                                                    Accademia Teatro Alla Scala
                                                    Campus e sedi: Accademia Teatro Alla Scala
                            
                                                        Accademiia Teatro alla Scala
                                                        
                                                
                                                                Via S. Marta 18
                                                                                                                            20123
                                                                                                                            Milano