Descrizione
Il master prevede l'analisi di tutti gli strumenti giuridici di cui l'avvocato dispone in materia successoria per difendere il proprio cliente in via giudiziale o per consigliarlo in via stragiudiziale, attraverso un quadro completo, che farà riferimento, oltre che agli istituti di cui al II Libro del codice civile, all'intero "sistema" delle successioni mortis causa, e quindi alle connesse problematiche di diritto commerciale, processuale civile, fallimentare, agrario, del lavoro, internazionale privato, penale e processuale penale. Ampio spazio sarà dedicato alla tutela dalle lesioni dei diritti successori, con particolare riferimento alle ipotesi in cui: a) non è stata rispettata la quota di riserva, b) altri soggetti contestano la qualità ereditaria o si appropriano illegittimamente dei beni ereditari, c) il testamento è falso o invalido o una o più disposizioni testamentarie sono soggette a risoluzione, d) insorgono liti in sede di divisione.
Attenta disamina sarà dedicata alla varietà delle disposizioni testamentarie ammesse ed a quelle, invece, rifiutate dalla giurisprudenza. Si approfondiranno inoltre temi classici e di grande impatto giurisprudenziale, come quello della revoca, espressa o tacita, del testamento, degli elementi accidentali e dell'esecutore testamentario, cogliendo la linea di continuità con strumenti nuovi quali il trust e l'atto di destinazione. Il master tratta, altresì, degli strumenti operativi a disposizione di chi intenda attuare il passaggio generazionale della propria impresa, nonché di tutte le operazioni societarie che possono costituire un mezzo per eludere i diritti dei familiari.
Saranno illustrate le sentenze più recenti inerenti il regime patrimoniale della famiglia, offrendo soluzioni a problematiche dibattute che incidono in maniera determinante sui trasferimenti di ricchezza mortis causa. Si prevede poi una trattazione completa di tutti gli atti a titolo liberale, facendo anche luce su quella zona grigia in cui si collocano numerose fattispecie concrete al limite tra la liberalità, la gratuità e l'adempimento di doveri morali e sociali (ad esempio, all'interno della convivenza more uxorio o nei rapporti di amicizia).
Un intero incontro sarà dedicato ai profili fiscali delle successioni e delle donazioni, sovente decisivi nella scelta degli strumenti operativi da consigliare al cliente.