Master in Diritto del lavoro
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Master in Diritto del lavoro
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Master
                                                    
                                                
                                                        On-line
                                                    
                                                
                                                        1500 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 Il Master in "Diritto del Lavoro" si propone di formare esperti nella gestione dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, sia nel settore privato sia in quello pubblico, con una spiccata propensione a governare tutte e tre le dimensioni giuridiche ed economiche locale, nazionale e transnazionale.
  
 Profili in uscita:
- liberi professionisti nelle aree della consulenza del lavoro (avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti e revisori contabili, consulenti d'impresa);
- dirigenti e altri addetti all'amministrazione del personale e alla gestione delle risorse umane;
- dirigenti e altri addetti agli uffici di relazioni esterne e di relazioni industriali;
- dirigenti e funzionari di associazioni di categoria, di associazioni sindacali, di enti bilaterali;
- personale ad alta professionalità nelle agenzie di somministrazione di lavoro temporaneo e di placement;
- dirigenti e funzionari di enti pubblici, in particolare di quelli interni (statali, degli enti locali e previdenziali), comunitari e internazionali - che operano nel campo dei servizi per l'impiego, delle politiche del lavoro, della formazione e delle politiche sociali, delle prestazioni previdenziali e della relativa contribuzione;
- dirigenti e altri addetti degli uffici legali di imprese;
- legali dipendenti da enti previdenziali e da autorità di vigilanza;
- ricercatori e docenti di centri di ricerca e di formazione professionale nelle aree del lavoro;
- esperti di sicurezza sul lavoro e trattamento dei dati personali;
- esperti arbitri nelle controversie di lavoro.
Programma
 1° MODULO
 LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
 Le fonti del diritto del lavoro: fonti sovranazionali, fonti legislative, fonti contrattuali, usi
 Le fonti del diritto della sicurezza sociale: struttura e natura del rapporto assicurativo – previdenziale
 Introduzione e cenni ai riflessi previdenziali nei diversi rapporti e fasi del diritto del lavoro
 Il contratto collettivo e il contratto individuale. Rapporti tra legge e contrattazione collettiva. I limiti all'autonomia individuale 
 2°MODULO
 LE FORME DI LAVORO
 Nozioni ed indici della subordinazione
 Applicazioni giurisprudenziali
 Il lavoro coordinato
 Il lavoro autonomo c.d. a partita iva
 La certificazione dei contratti di lavoro
 LE FORME DI LAVORO C.D. FLESSIBILE
 Il contratto di apprendistato ed i contratti a contenuto formativo
 Il contratto di lavoro a tempo determinato
 Il contratto part-time
 Il contratto di inserimento
 I tirocini formativi 
 3° MODULO
 IL CONTRATTO DI LAVORO E L'AMMINISTRAZIONE DEL RAPPORTO
 Le cause di invalidità del contratto di lavoro e la tutela dell'art. 2126 c.c.
 Il potere organizzativo e direttivo del datore di lavoro
 Il potere disciplinare
 Le invenzioni e le opere di ingegno del lavoratore
 Il lavoro degli immigrati
 Il patto di non concorrenza
 Gli obblighi delle parti
 La sicurezza sul lavoro
 4° MODULO
 LA RETRIBUZIONE
 Le tipologie di retribuzione
 Dalla retribuzione lorda alla retribuzione netta
 L'imponibile previdenziale e fiscale
 L'Irpef
 L'assegno nucleo familiare 
 5° MODULO
 I CONTRIBUTI OBBLIGATORI E GLI ADEMPIMENTI DEL SOSTITUTO D'IMPOSTA
 Iscrizione azienda, variazione e cessazione INPS
 I contributi INPS
 Iscrizione azienda, variazione e cessazione INAIL
 I contributi INAIL
 Il modello F24
 Il modello CUD e il modello 770 
 6° MODULO
 LE CAUSE DI SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
 La malattia
 L'infortunio
 La maternità e i congedi parentali
 Gli ammortizzatori sociali 
 7° MODULO
 IL SISTEMA SANZIONATORIO
 L'attività di vigilanza in materia di lavoro: organi, coordinamento, novità
 Ricorsi amministrativi e giurisdizionali in materia di lavoro
 Procedimento ispettivo e sanzionatorio
 I provvedimenti sanzionatori
 I ricorsi al Comitato Regionale per i rapporti di lavoro e alla Direzione Regionale del Lavoro
 I ricorsi avverso l'ordinanza ingiunzione, la cartella di pagamento e la l'avviso di addebito INPS
 Le ADR nelle controversie di lavoro 
 8° MODULO
 DIRITTO SINDACALE 
 Il contratto collettivo come fonte del RAPPORTO del lavoro: problemi e questioni
 I differenti modelli di contratto collettivo
 L'ambito di applicazione del contratto collettivo: la categoria sindacale e contrattuale 
 L'efficacia soggettiva del contratto collettivo di diritto comune
 Il rapporto tra legge e contratto collettivo
 L'efficacia oggettiva del contratto collettivo
 La contrattazione collettiva: i diversi livelli di contrattazione 
 Contratti e contrattazione collettivi di diverso livello
 Il contratto collettivo nel pubblico impiego: natura giuridica e funzioni
 Cenni sulla contrattazione collettiva europea 
 9° MODULO 
 IL PROCESSO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
 Il rito del lavoro e l'elaborazione giurisprudenziale
 La fase introduttiva ed i requisiti del ricorso
 La prima udienza di trattazione, l'interrogatorio delle parti e la conciliazione del giudice
 L'istruttoria ed il regime delle prove orali
 La fase della decisione
 Il procedimento cautelare: presupposti
 Il procedimento speciale in tema di licenziamento nella riforma Fornero
 Il rito speciale per i licenziamenti
 Il processo previdenziale 
 10° MODULO
 LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
 Le dimissioni del lavoro e la convalida
 Il licenziamento individuale
 Il licenziamento collettivo
 Il licenziamento per superamento del periodo di comporto per malattia
 La risoluzione per mutuo consenso
 Le novità della L. 92/2012
 La conciliazione nell'iter di licenziamento per giustificato motivo oggettivo 
 11° MODULO
 LA RESPONSABILITA' CIVILE NEL RAPPORTO DI LAVORO
 Le responsabilità pre-contrattuale e contrattuale del lavoratore verso il datore di lavoro
 - responsabilità pre-contrattuale in genere
 - responsabilità da inadempimento di contratto preliminare
 - responsabilità per recesso illecito
 - responsabilità per recesso anticipato
 - responsabilità per violazione obbligo di fedeltà
 - responsabilità per violazione obbligo di diligenza
 - responsabilità per illegittimo esercizio del diritto di sciopero
 - responsabilità atecniche
 - responsabilità connesse all'esercizio di funzioni dirigenziali
 La responsabilità contrattuale del datore di lavoro verso il lavoratore
 La responsabilità extra-contrattuale del datore di lavoro verso il lavoratore 
 12° MODULO
 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
 Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni
 Principi costituzionali in materia di pubblico impiego
 La disciplina del pubblico impiego: evoluzione storica e prospettive di riforma
 Il D.Lgs. 150/2009: la cd. «riforma Brunetta» della Pubblica Amministrazione
 Il pubblico impiego alle soglie del 2011: la «manovra finanziaria d'estate 2010» e il cd. «Collegato Lavoro»
 L'ambito di applicazione delle norme sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze della P.A. 
 13° MODULO
 DIRITTO COMUNITARIO E COMPARATO DEL LAVORO
 Principi base del diritto comunitario e del diritto internazionale
 Normativa applicabile ai dipendenti che operano in Paesi UE
 Approfondimento di tematiche di particolare rilievo pratico 
 14° MODULO
 IL RAPPORTO PREVIDENZIALE
 I principi costituzionali, comunitari ed internazionali in tema di sicurezza sociale.
 Il sistema delle fonti.
 Le concezioni universalistica e professionale della tutela sociale: rischio e bisogno.
 Il nuovo assetto concettuale del binomio nella delimitazione dell'area previdenziale e dell'area assistenziale.
 L'estensione soggettiva della protezione sociale professionale: dal lavoro dipendente tradizionale, agli atipici, agli autonomi.
 L'estensione oggettiva della protezione sociale: gli eventi.
 Linee di confine delle diverse protezioni.
 Il rapporto previdenziale: linee comuni ai vari tipi.
 Le specificità della tutela contro la disoccupazione: gli ammortizzatori sociali.
 Le connessioni con la regolazione del mercato del lavoro
 Le riforme più recenti: assicurazione infortuni e pensioni.
 I diritti quesiti.
 Le formule alternative all'intervento pubblico: l'uso di strumenti privati.
 Gli enti privati con funzione pubblica e quelli di origine contrattuale.
 Il fenomeno della previdenza complementare: il conferimento del TFR, l'equiparazione fra fondi aperti e fondi negoziali, la vigilanza. 
 15° MODULO
 IL PROCESSO TRIBUTARIO
 Le principali novità in materia tributaria
 Le parti del processo tributario
 Il processo tributario dalla fase istruttoria alla fase decisoria
 Le impugnazioni
 Giurisdizione e competenza territoriale
 Questioni rituali
 La fase introduttiva 
 16° MODULO 
 L'ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE
 Come organizzare lo studio professionale
 L'incarico iniziale
 I flussi operativi mensili 
 17° MODULO
 LA PSICOLOGIA DEL LAVORO
 La scelta del candidato ideale - Lo screening dei curriculare - L'attiva di recluting - La scelta del candidato ideale 
 18° MODULO
 LA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE UMANE E IL BUDGET DEL PERSONALE 
 Prova finale
                                        Destinatari
 Il Master è rivolto sia a laureati che intendano specializzarsi nelle materie lavoristiche, sia a professionisti del settore quali avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti, sindacalisti, direttori del personale, addetti alla gestione delle risorse umane e alle relazioni industriali, funzionari pubblici
                                        Requisiti
                                            Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004
lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004
                                        
                                        
                                    Metodologia
                                            Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h
                                        
                                        
                                    Durata
                                            Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu. 
                                        
                                        
                                    Master in Diritto del lavoro
                                                    Universita' degli Studi Niccolo' Cusano - Roma
                                                    Campus e sedi: Universita' degli Studi Niccolo' Cusano - Roma
                            
                                                        UNICUSANO - Polo didattico di Bari
                                                        
                                                
                                                                Via Argiro, 33
                                                                                                                            70123
                                                                                                                            Bari
                                                                                                                            
                                                        
                                                    
                                                        UNICUSANO  - Polo didattico Cagliari
                                                        
                                                
                                                                Via Carbonia, 12
                                                                                                                            09125
                                                                                                                            Cagliari
                                                                                                                            
                                                        
                                                    
                                                        UNICUSANO - Polo didattico Catania
                                                        
                                                
                                                                Corso Italia, 36
                                                                                                                            95129
                                                                                                                            Catania
                                                                                                                            
                                                        
                                                    
                                                        UNICUSANO - Polo didattico Latina	
                                                        
                                                
                                                                Via Isonzo, c/o Centro Commerciale "L'orologio" scala 33/a int. 22
                                                                                                                            04100
                                                                                                                            Latina
                                                                                                                            
                                                        
                                                    
                                                        UNICUSANO - Polo didattico Napoli
                                                        
                                                
                                                                Centro Direzionale Isola C2 Sc B
                                                                                                                            80143
                                                                                                                            Napoli
                                                                                                                            
                                                        
                                                    
                                                        Università Niccolò Cusano
                                                        
                                                
                                                                Via Don Carlo Gnocchi n. 3 (zona Boccea)
                                                                                                                            00166
                                                                                                                            Roma