Master Post Laurea Food & Beverage Management

Informazioni sul corso
Descrizione
Obiettivi del master in Food and Beverage Management
Il master si propone di formare professionisti e manager del settore food & beverage, attraverso lo sviluppo di conoscenze tecniche e competenze manageriali finalizzate a comprendere e a gestire modelli di business innovativi e a conoscere l'evoluzione delle tendenze in ambito enogastronomico e i bisogni dei nuovi consumatori.
Target
I destinatari del master in Food and Beverage Management sono giovani laureati e laureandi che desiderano acquisire conoscenze e competenze nel settore del food & beverage per un percorso imprenditoriale o professionale nell'ambito della valorizzazione della cultura agroalimentare e enogastronomica.
Alcuni degli sbocchi professionali in ambito enogastronomico per il partecipante al master:
– Brand strategist
– Product manager & business devoloper
– Digital marketing manager
– Food & beverage department manager
– Food & wine manager
– Communication manager
– Consulente nell'ambito della ristorazione
– Export-import manager
– Retail & sales manager
Programma
1. La cultura enogastronomica in Italia: valorizzare il Made in Italy
2. Dimensioni, trend e nuovi scenari del settore food & beverage in Italia
3. Emozioni, passione, saper fare: comunicare efficacemente l'identità delle aziende enogastronomiche
4. Gli eventi enogastronomici e l'importanza delle media relations
5. Il sistema distributivo omnicanale e le strategie di marketing
6. Export e politiche di internazionalizzazione
7. Tech e cibo: come innovare prodotti e processi
8. Cibo e salute: nuovi trend, rinnovati bisogni
9. Category management 4.0
10. Economics delle imprese enogastronomiche
11. Normative, disciplinari e regolamenti nel food & beverage
12. Fair trade e biodinamicità: il ruolo della sostenibilità e dell'etica nelle aziende enogastronomiche
13. Start up: come avviare un'attività imprenditoriale
Laboratori
1. Laboratori soft e digital skill e personal branding
2. Laboratori esperienziali
3. Outdoor experience
4. Business English
Requisiti
Il master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione.
Requisiti per l'ammissione:
– Diploma di laurea triennale, di laurea specialistica o magistrale. Ammessi anche laureandi di primo livello purché il titolo di studio venga conseguito prima dell'avvio del master
– Per studenti stranieri è richiesto il possesso di un titolo di studio equipollente e legalmente riconosciuto, e la conoscenza della lingua italiana