Master Professional Coaching
Conosci il prezzo
Informati sulle condizioni
Richiesta informazioni
Scarica la brochure

Master Professional Coaching
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Master
On-line
160 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
Il Corso forma Coach qualificati ai sensi della Legge n.4/2013 e in conformità alla Norma
tecnica UNI 11601:2015 che ha regolamentato i servizi di Coaching.
Lo scopo è di formare Coach professionisti a 360°
, che, grazie a specifiche competenze, siano
in grado di aiutare i singoli e i gruppi nel processo di miglioramento continuo delle performance.
Il Coach è oggi una figura professionale di enorme rilievo nei contesti privati e aziendali, nei
processi di empowerment e valutazione del potenziale, come anche in attività di selezione e
gestione delle risorse umane.
Sbocchi professionali: Centri per l'impiego, le APL, scuole pubbliche e private, Università,
Associazioni, Enti e Organizzazioni pubbliche e private e come libero professionista.
Il corso è tenuto da Coach professionisti iscritti ad Assocoaching (Associazione Nazionale Professionale del Coaching). Il programma è riconosciuto valido a fini didattici espressamente dalla direzione di Assocoaching (Associazione Professionale Nazionale del Coaching). Al termine del percorso gli allievi potranno, in via facoltativa, fare richiesta di iscrizione ad Assocoaching, per vedere riconosciuto il proprio percorso di formazione in Coaching e per ricevere adeguata visibilità come soggetto che opera in mondo professionale nell'ambito del Coaching.
OBIETTIVI PRIORITARI:
APPRENDERAI I PRINCIPALI STRUMENTI DI LIFE COACHING:
II Master consente di sviluppare le competenze specifiche, i metodi e gli strumenti del Life Coaching per guiderà gli alrri verso la consapevolezza e lo sviluppo delle proprie risorse personali.
DIVENTARE UN BUSINESS COACH PREPARATO ED AFFIDABILE:
Il Master fornisce gli strumenti per affiancare il cliente nelmiglioramento delle performance professionali fino alraggiungimento di obiettivi sfidanti.
APPRENDERE LE TECNICHE E LE STRATEGIE DEL TEAM COACHING:
Il Team Coaching è uno strumento efficace per migliorare la collaborzione e la produttività aziendale.
Terminata la formazione, l'allievo sosterrà una prova d'esame composta da un questionario a risposta multipla e un colloquio con la commissioned'esame sui vari argomenti trattati durante il corso. In caso di non raggiungimento del punteggio minimo, sarà possibile ripetere la prova d'esame una seconda volta.
Formatori:
-Francesco Bellini, Master Coach PNL Certified
-Francesca Barbisan, Life Coach Certified NLP
-Stefano Del Serra Life & Business Coach
-Alberto Cristiani Life & Health Coach.
Al termine del corso l'allievo riceve un attestato di frequenza per ogni corso seguito e la Certificazione di Master Coach professionistaa con marchio IMQ valido a fini curriculari per formazione nel campo del Coaching.
tecnica UNI 11601:2015 che ha regolamentato i servizi di Coaching.
Lo scopo è di formare Coach professionisti a 360°
, che, grazie a specifiche competenze, siano
in grado di aiutare i singoli e i gruppi nel processo di miglioramento continuo delle performance.
Il Coach è oggi una figura professionale di enorme rilievo nei contesti privati e aziendali, nei
processi di empowerment e valutazione del potenziale, come anche in attività di selezione e
gestione delle risorse umane.
Sbocchi professionali: Centri per l'impiego, le APL, scuole pubbliche e private, Università,
Associazioni, Enti e Organizzazioni pubbliche e private e come libero professionista.
Il corso è tenuto da Coach professionisti iscritti ad Assocoaching (Associazione Nazionale Professionale del Coaching). Il programma è riconosciuto valido a fini didattici espressamente dalla direzione di Assocoaching (Associazione Professionale Nazionale del Coaching). Al termine del percorso gli allievi potranno, in via facoltativa, fare richiesta di iscrizione ad Assocoaching, per vedere riconosciuto il proprio percorso di formazione in Coaching e per ricevere adeguata visibilità come soggetto che opera in mondo professionale nell'ambito del Coaching.
OBIETTIVI PRIORITARI:
APPRENDERAI I PRINCIPALI STRUMENTI DI LIFE COACHING:
II Master consente di sviluppare le competenze specifiche, i metodi e gli strumenti del Life Coaching per guiderà gli alrri verso la consapevolezza e lo sviluppo delle proprie risorse personali.
DIVENTARE UN BUSINESS COACH PREPARATO ED AFFIDABILE:
Il Master fornisce gli strumenti per affiancare il cliente nelmiglioramento delle performance professionali fino alraggiungimento di obiettivi sfidanti.
APPRENDERE LE TECNICHE E LE STRATEGIE DEL TEAM COACHING:
Il Team Coaching è uno strumento efficace per migliorare la collaborzione e la produttività aziendale.
Terminata la formazione, l'allievo sosterrà una prova d'esame composta da un questionario a risposta multipla e un colloquio con la commissioned'esame sui vari argomenti trattati durante il corso. In caso di non raggiungimento del punteggio minimo, sarà possibile ripetere la prova d'esame una seconda volta.
Formatori:
-Francesco Bellini, Master Coach PNL Certified
-Francesca Barbisan, Life Coach Certified NLP
-Stefano Del Serra Life & Business Coach
-Alberto Cristiani Life & Health Coach.
Al termine del corso l'allievo riceve un attestato di frequenza per ogni corso seguito e la Certificazione di Master Coach professionistaa con marchio IMQ valido a fini curriculari per formazione nel campo del Coaching.
Programma
Modulo 1. PNL Essenziale
Contenuti
-Cos'è la Programmazione Neuro Linguistica (PNL)
-Definizione di comunicazione
-Assiomi e presupposti della comunicazione efficace: i "pilastri" delle relazioni vincenti
-La creazione della Mappa: i macro filtri
-Il nostro pacchetto linguistico: i tre livelli di linguaggio
-Il potere delle parole nella comunicazione: parole tossiche vs parole magiche
-Congruenza tra linguaggio verbale, paraverbale e non verbale
-Il concetto di "Stato" in PNL (K+ e K-)
-La comunicazione con se stessi: come gestire il dialogo interiore
-Il Rapport come primo obiettivo in comunicazione
-Come diventare persuasivi
Modulo 2. PNL Avanzata
Contenuti
-I presupposti della PNL per creare il proprio carisma
-Metamodello: conoscere a fondo la "mappa" dell'altro e guidarlo ad arricchire il proprio punto di vista
-Le tre violazioni del linguaggio
-Milton Model: il modello ericksoniano di persuasione per guidare gli altri mantenendo il rapport
-Sleight of Mouth (SOM): schemi linguistici per ribaltare convinzioni limitanti e obiezioni
-Metaprogrammi: per parlare con il linguaggio del proprio interlocutore e farsi comprendere meglio
-Esercitazioni individuali e di gruppo
Modulo 3. Comunicazione Assertiva ed Empatica
Contenuti
-Le cinque strategie anti-empatia
-I sette bias cognitivi: meccanismi e dinamiche che ostacolano la relazione
-Strategie per gestire i bias cognitivi: esercitazioni
-I sei principali ostacoli all'empatia
-I tre tipi di empatia
-I presupposti della comunicazione empatica
-L'importanza di essere assertivi
-I tre stili comunicativi: passivo, aggressivo e assertivo
-Errori nello stile passivo e in quello aggressivo
-Test di consapevolezza e autovalutazione
-Egogramma e stati dell'Io
-Modello OSBR di comunicazione assertiva ed empatica
-Il linguaggio descrittivo: dal giudizio all'osservazione
-Il linguaggio emotivo: esprimere sentimenti e bisogni
-Ascolto attivo empatico
-Come fare richieste ed ottenere consenso
-Esercitazioni pratiche
Modulo 4. Intelligenza Emotiva e Gestione dello Stress
Contenuti
-Parte 1 – L'intelligenza delle emozioni
-Cos'è l'intelligenza emotiva e come ci aiuta
-I sei principi fondamentali dell'intelligenza emotiva
-I falsi miti sulle emozioni
-Contagio emotivo e sequestro emotivo
-Alfabetizzazione emotiva e vocabolario delle emozioni
-Parte 2 – Conoscere le proprie emozioni
-La mappa delle emozioni: modello ABC
-Esercitazione: richiamo della memoria
-I trigger: riconoscere gli stimoli emotivi
-Relazione tra pensieri ed emozioni: modello PEA
-Rielaborare i pensieri per ottenere emozioni equilibrate
-Parte 3 – Gestione delle emozioni e dello stress
-Modello ABC-DE: i cinque passi per l'equilibrio emotivo
-Laboratori pratici su rabbia, paura, tristezza, gioia, disgusto e disprezzo
-Respirazione consapevole e autocontrollo
-Tecniche di gestione dello stress
-elf-help e resilienza: esercizi di protezione e benessere
-Training autogeno e psicologia positiva
Modulo 5. Coaching Fondamentale
Contenuti
-1° Modulo – Diventare Coach
-Cos'è il Coaching: caratteristiche, ruoli e obiettivi
-Mentalità e modo di essere del Coach
-Tipi di Coaching
-Miti e convinzioni errate sul Coaching
-Perché le persone si rivolgono a un Coach
-2° Modulo – Modelli di Coaching
-Modello G.R.O.W.: accompagnare il cliente dal desiderio all'obiettivo
-Modello E.X.A.C.T.: creare obiettivi motivanti
-Modello T.I.M.E.: trasformare l'obiettivo in piano d'azione concreto
-Schemi linguistici per superare ostacoli alla performance
-3° Modulo – Svolgere una sessione di Coaching
-Prepararsi a fare coaching
-Stipulare un accordo di coaching
-Conoscere il cliente: importanza del rapport
-Gestione delle sessioni: luogo, frequenza, durata
-Monitoraggio dei progressi
-Sviluppare il proprio personal branding
Modulo 6. Coaching Avanzato
Contenuti
-Livelli logici di PNL come base per un percorso di Coaching
-Allineamento obiettivi/valori: esercitazioni pratiche
-Obiettivi OBF e SMART
-Modello di Career Coaching
-Esercitazioni pratiche
Modulo 7. Personal / Life Coaching
Contenuti
-Scopriamo il Coaching: significato, metodologie, normativa
-La Ruota della Vita: analisi e definizione delle priorità
-Modello Scala e Risorse: concretizzare gli obiettivi di vita
-Il Viaggio dell'Eroe e i Mentori Interiori: teoria e pratica
-Modello dei Livelli Logici (Robert Dilts): trasformare la visione in azione
-Gestione efficace delle sessioni di Coaching
-Metodo 10-10-10: prendere decisioni migliori
-Coach o Psicologo? Comprendere le reali esigenze del cliente
-Pratica di Life Coaching: sessioni e feedback correttivi
Modulo 8. Team Coaching
Contenuti
-Manager e Team Coach: differenze
-Funzioni del Manager e del Team Coach
-Triade del Successo: Manager / Leader / Coach
-Differenza tra gruppo e team
-Disfunzioni nei gruppi di lavoro
-La Ruota del Team: dieci caratteristiche dei team di successo
-Fiducia come base del team
-Comunicazione assertiva ed empatica all'interno del gruppo
-Feedback e Feedforward costruttivi
-Modello M.E.N.T.O.R.: i sei passi per creare un team vincente
-Gestione dei conflitti e comunicazione a cascata
-Matrice SKYLE: competenze e stili di leadership
Modulo 9. Business Coaching
Contenuti
-Introduzione al Business Coaching e Etica Professionale
-Concetti fondamentali e ruolo del business coach
-Etica e professionalità nel coaching
-Comunicazione Efficace e Relazioni
-Tecniche di comunicazione avanzate e ascolto attivo
-Gestione dei conflitti e delle resistenze
-Psicologia Organizzativa e Dinamiche di Gruppo
-Sviluppo della leadership e dinamiche di team
-Analisi organizzativa e miglioramento dei processi
-Analisi Strategica e Visione d'Impresa
-Analisi SWOT e strategie competitive
-Definizione della visione aziendale e degli obiettivi
-Gestione del Cambiamento Organizzativo
-Teorie del cambiamento e coinvolgimento degli stakeholder
-Elaborazione di un piano di cambiamento
-Coaching Esecutivo e per le Performance
-Coaching per dirigenti e sviluppo della leadership
-Ottimizzazione delle performance individuali e di squadra
Contenuti
-Cos'è la Programmazione Neuro Linguistica (PNL)
-Definizione di comunicazione
-Assiomi e presupposti della comunicazione efficace: i "pilastri" delle relazioni vincenti
-La creazione della Mappa: i macro filtri
-Il nostro pacchetto linguistico: i tre livelli di linguaggio
-Il potere delle parole nella comunicazione: parole tossiche vs parole magiche
-Congruenza tra linguaggio verbale, paraverbale e non verbale
-Il concetto di "Stato" in PNL (K+ e K-)
-La comunicazione con se stessi: come gestire il dialogo interiore
-Il Rapport come primo obiettivo in comunicazione
-Come diventare persuasivi
Modulo 2. PNL Avanzata
Contenuti
-I presupposti della PNL per creare il proprio carisma
-Metamodello: conoscere a fondo la "mappa" dell'altro e guidarlo ad arricchire il proprio punto di vista
-Le tre violazioni del linguaggio
-Milton Model: il modello ericksoniano di persuasione per guidare gli altri mantenendo il rapport
-Sleight of Mouth (SOM): schemi linguistici per ribaltare convinzioni limitanti e obiezioni
-Metaprogrammi: per parlare con il linguaggio del proprio interlocutore e farsi comprendere meglio
-Esercitazioni individuali e di gruppo
Modulo 3. Comunicazione Assertiva ed Empatica
Contenuti
-Le cinque strategie anti-empatia
-I sette bias cognitivi: meccanismi e dinamiche che ostacolano la relazione
-Strategie per gestire i bias cognitivi: esercitazioni
-I sei principali ostacoli all'empatia
-I tre tipi di empatia
-I presupposti della comunicazione empatica
-L'importanza di essere assertivi
-I tre stili comunicativi: passivo, aggressivo e assertivo
-Errori nello stile passivo e in quello aggressivo
-Test di consapevolezza e autovalutazione
-Egogramma e stati dell'Io
-Modello OSBR di comunicazione assertiva ed empatica
-Il linguaggio descrittivo: dal giudizio all'osservazione
-Il linguaggio emotivo: esprimere sentimenti e bisogni
-Ascolto attivo empatico
-Come fare richieste ed ottenere consenso
-Esercitazioni pratiche
Modulo 4. Intelligenza Emotiva e Gestione dello Stress
Contenuti
-Parte 1 – L'intelligenza delle emozioni
-Cos'è l'intelligenza emotiva e come ci aiuta
-I sei principi fondamentali dell'intelligenza emotiva
-I falsi miti sulle emozioni
-Contagio emotivo e sequestro emotivo
-Alfabetizzazione emotiva e vocabolario delle emozioni
-Parte 2 – Conoscere le proprie emozioni
-La mappa delle emozioni: modello ABC
-Esercitazione: richiamo della memoria
-I trigger: riconoscere gli stimoli emotivi
-Relazione tra pensieri ed emozioni: modello PEA
-Rielaborare i pensieri per ottenere emozioni equilibrate
-Parte 3 – Gestione delle emozioni e dello stress
-Modello ABC-DE: i cinque passi per l'equilibrio emotivo
-Laboratori pratici su rabbia, paura, tristezza, gioia, disgusto e disprezzo
-Respirazione consapevole e autocontrollo
-Tecniche di gestione dello stress
-elf-help e resilienza: esercizi di protezione e benessere
-Training autogeno e psicologia positiva
Modulo 5. Coaching Fondamentale
Contenuti
-1° Modulo – Diventare Coach
-Cos'è il Coaching: caratteristiche, ruoli e obiettivi
-Mentalità e modo di essere del Coach
-Tipi di Coaching
-Miti e convinzioni errate sul Coaching
-Perché le persone si rivolgono a un Coach
-2° Modulo – Modelli di Coaching
-Modello G.R.O.W.: accompagnare il cliente dal desiderio all'obiettivo
-Modello E.X.A.C.T.: creare obiettivi motivanti
-Modello T.I.M.E.: trasformare l'obiettivo in piano d'azione concreto
-Schemi linguistici per superare ostacoli alla performance
-3° Modulo – Svolgere una sessione di Coaching
-Prepararsi a fare coaching
-Stipulare un accordo di coaching
-Conoscere il cliente: importanza del rapport
-Gestione delle sessioni: luogo, frequenza, durata
-Monitoraggio dei progressi
-Sviluppare il proprio personal branding
Modulo 6. Coaching Avanzato
Contenuti
-Livelli logici di PNL come base per un percorso di Coaching
-Allineamento obiettivi/valori: esercitazioni pratiche
-Obiettivi OBF e SMART
-Modello di Career Coaching
-Esercitazioni pratiche
Modulo 7. Personal / Life Coaching
Contenuti
-Scopriamo il Coaching: significato, metodologie, normativa
-La Ruota della Vita: analisi e definizione delle priorità
-Modello Scala e Risorse: concretizzare gli obiettivi di vita
-Il Viaggio dell'Eroe e i Mentori Interiori: teoria e pratica
-Modello dei Livelli Logici (Robert Dilts): trasformare la visione in azione
-Gestione efficace delle sessioni di Coaching
-Metodo 10-10-10: prendere decisioni migliori
-Coach o Psicologo? Comprendere le reali esigenze del cliente
-Pratica di Life Coaching: sessioni e feedback correttivi
Modulo 8. Team Coaching
Contenuti
-Manager e Team Coach: differenze
-Funzioni del Manager e del Team Coach
-Triade del Successo: Manager / Leader / Coach
-Differenza tra gruppo e team
-Disfunzioni nei gruppi di lavoro
-La Ruota del Team: dieci caratteristiche dei team di successo
-Fiducia come base del team
-Comunicazione assertiva ed empatica all'interno del gruppo
-Feedback e Feedforward costruttivi
-Modello M.E.N.T.O.R.: i sei passi per creare un team vincente
-Gestione dei conflitti e comunicazione a cascata
-Matrice SKYLE: competenze e stili di leadership
Modulo 9. Business Coaching
Contenuti
-Introduzione al Business Coaching e Etica Professionale
-Concetti fondamentali e ruolo del business coach
-Etica e professionalità nel coaching
-Comunicazione Efficace e Relazioni
-Tecniche di comunicazione avanzate e ascolto attivo
-Gestione dei conflitti e delle resistenze
-Psicologia Organizzativa e Dinamiche di Gruppo
-Sviluppo della leadership e dinamiche di team
-Analisi organizzativa e miglioramento dei processi
-Analisi Strategica e Visione d'Impresa
-Analisi SWOT e strategie competitive
-Definizione della visione aziendale e degli obiettivi
-Gestione del Cambiamento Organizzativo
-Teorie del cambiamento e coinvolgimento degli stakeholder
-Elaborazione di un piano di cambiamento
-Coaching Esecutivo e per le Performance
-Coaching per dirigenti e sviluppo della leadership
-Ottimizzazione delle performance individuali e di squadra
Requisiti
Per essere ammessi al corso occorre aver conseguito un diploma accademico (titolo di Istruzione superiore) oppure di Laurea o un altro titolo rilasciato all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Destinatari: il corso è rivolto a manager, team leader, liberi professionisti, consulenti, formatori,
allenatori sportivi, psicologi, educatori, ecc... e a tutti coloro i quali vogliono apprendere questo
metodo di sviluppo delle potenzialità, sia come momento di conoscenza e riflessione personale,
sia come possibile strumento professionale.
Destinatari: il corso è rivolto a manager, team leader, liberi professionisti, consulenti, formatori,
allenatori sportivi, psicologi, educatori, ecc... e a tutti coloro i quali vogliono apprendere questo
metodo di sviluppo delle potenzialità, sia come momento di conoscenza e riflessione personale,
sia come possibile strumento professionale.
Scarica la brochure
Master Professional Coaching
Bellini Training & Coaching
Campus e sedi: Bellini Training & Coaching
Bellini Training & Coaching
Via Censi Dell'Arco 4
00840
Cercola
(Napoli)