Informazioni sul corso
Master
In aula | On-line
1 anno
Conosci il prezzo
Descrizione
Obiettivi formativi
l Master è rivolto a tutti coloro che già lavorano o che intendono lavorare nel mondo dei beni culturali, sia in ambito pubblico sia nel settore privato, e si propone di fornire le competenze e gli strumenti necessari per adottare una visione manageriale e sviluppare modelli innovativi di gestione e valorizzazione dell'inestimabile patrimonio artistico-culturale del nostro Paese. La "valorizzazione", quindi, non come un concetto astratto ma come il traguardo ben definito di un'articolata strategia che presuppone competenze finora non richieste a direttori di musei, funzionari e operatori dei luoghi della cultura e che non vengono acquisite durante gli studi universitari di storia dell'arte, archeologia e architettura.
I partecipanti al Master possono aspirare a ricoprire i seguenti ruoli e/o a svolgere le seguenti professioni:
direttore di museo
manager di aziende private che forniscono servizi museali
consulente degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale
curatore e organizzatore di mostre ed eventi
sviluppatore di prodotti culturali innovativi
esperto in marketing e comunicazione dei beni culturali
Il percorso formativo proposto intende trasmettere ai partecipanti le seguenti conoscenze e competenze:
Comunicazione e Marketing
Utilizzo di tecnologie innovative
Attivazione di relazioni e sinergie con il comparto turistico
Audience Development
Ottimizzazione del rapporto tra pubblico e privato
Capacità di attrarre risorse finanziarie
Nuova accessibilità culturale
Acquisizione di competenze di management sia gestionale che finanziario
Bando di INPS e SNA
L'INPS e la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA) hanno indetto, per l'anno accademico 2020-2021, un concorso per il conferimento di contributi destinati alla partecipazione a master universitari "executive", finalizzati a garantire alta formazione e aggiornamento professionale qualificato.
Per i contributi erogati dall'INPS occorre essere dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, mentre per beneficiare dei contributi SNA è necessario essere in servizio presso una delle amministrazioni pubbliche indicate nel bando.
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica a partire dalle 12 del 15 febbraio 2021.
Tutti i dettagli per partecipare sono contenuti nel bando di concorso.
l Master è rivolto a tutti coloro che già lavorano o che intendono lavorare nel mondo dei beni culturali, sia in ambito pubblico sia nel settore privato, e si propone di fornire le competenze e gli strumenti necessari per adottare una visione manageriale e sviluppare modelli innovativi di gestione e valorizzazione dell'inestimabile patrimonio artistico-culturale del nostro Paese. La "valorizzazione", quindi, non come un concetto astratto ma come il traguardo ben definito di un'articolata strategia che presuppone competenze finora non richieste a direttori di musei, funzionari e operatori dei luoghi della cultura e che non vengono acquisite durante gli studi universitari di storia dell'arte, archeologia e architettura.
I partecipanti al Master possono aspirare a ricoprire i seguenti ruoli e/o a svolgere le seguenti professioni:
direttore di museo
manager di aziende private che forniscono servizi museali
consulente degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale
curatore e organizzatore di mostre ed eventi
sviluppatore di prodotti culturali innovativi
esperto in marketing e comunicazione dei beni culturali
Il percorso formativo proposto intende trasmettere ai partecipanti le seguenti conoscenze e competenze:
Comunicazione e Marketing
Utilizzo di tecnologie innovative
Attivazione di relazioni e sinergie con il comparto turistico
Audience Development
Ottimizzazione del rapporto tra pubblico e privato
Capacità di attrarre risorse finanziarie
Nuova accessibilità culturale
Acquisizione di competenze di management sia gestionale che finanziario
Bando di INPS e SNA
L'INPS e la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA) hanno indetto, per l'anno accademico 2020-2021, un concorso per il conferimento di contributi destinati alla partecipazione a master universitari "executive", finalizzati a garantire alta formazione e aggiornamento professionale qualificato.
Per i contributi erogati dall'INPS occorre essere dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, mentre per beneficiare dei contributi SNA è necessario essere in servizio presso una delle amministrazioni pubbliche indicate nel bando.
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica a partire dalle 12 del 15 febbraio 2021.
Tutti i dettagli per partecipare sono contenuti nel bando di concorso.
Programma
UNIT 1 – ORGANIZZAZIONE E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO: STRATEGIE
I luoghi della cultura: la storia, il presente e gli scenari futuri: le riforme del MiBACT e l'era post-Covid
Panoramica: attori, enti, istituzioni dei BC; aspetti organizzativi e gestionali
Il sistema museale nazionale
Analisi del macro ambiente, criticità ambientali e fattori di rischio per la conservazione del patrimonio
Gestione delle risorse patrimoniali, umane e finanziarie
Bilancio, amministrazione, economia della cultura
Beni culturali ed enti locali: la programmazione culturale per la valorizzazione del territorio
Il rapporto tra turismo e cultura: la valorizzazione dei luoghi della cultura attraverso il rilancio turistico
Le fiere dedicate ai beni culturali: Rome Museum exhibition
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
UNIT 2 – I MUSEI: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE -NATIONAL SECURITY AND CYBERSPACE
La direzione di musei e monumenti: il Mausoleo e il Palazzo di Teodorico a Ravenna
La direzione delle aree archeologiche e dei Siti Unesco: il Museo e la Necropoli Etrusca di Cerveteri
I musei dotati di autonomia speciale: la Galleria Nazionale a Roma
Ricerca, cura e gestione delle collezioni
Museologia, museografia e allestimenti museali
Musei: la comunicazione istituzionale
Il ruolo dei privati nei musei: dal business plan di un museo alla gestione dei servizi al pubblico
Il Museum Shop: editoria d'arte e merchandising
La didattica museale
Beni culturali e accessibilità
UNIT 3 - LA COMUNICAZIONE E IL MARKETING DEI BENI CULTURALI
Il marketing museale
I beni culturali e il mondo digitale: il Social Media Marketing
Visual Merchandising; tecniche e strategie di vendita
Ufficio Stampa e beni culturali
Canali e strumenti della comunicazione: organizzazione e gestione della comunicazione
UNIT 4 – TECNOLOGIA E BENI CULTURALI
Musei italiani e servizi digitali; la tecnologia come forma di "edutainment"
La ricerca tecnologica nei beni culturali
Dalle audioguide alla realtà aumentata nei musei
Allestimenti multimediali per la divulgazione e valorizzazione dei luoghi della cultura: la Domus Aurea
Tecnologie a supporto dei beni culturali: i droni
Restauro e diagnostica artistica
UNIT 5 – IL MERCATO DELL'ARTE
La vita di un artista
Arte contemporanea: il rapporto tra artisti, storici dell'arte e istituzioni
Le gallerie d'arte e le fiere d'arte
Il MiBACT e l'import-export delle opere d'arte
Le Case d'Asta
Collezionismo: dalla collezione privata alla corporate collection
UNIT 6 – L'ORGANIZZAZIONE DI UNA MOSTRA
Progettazione di mostre ed eventi culturali
La cura della mostra
Pianificazione economico-finanziaria e organizzazione di una mostra
La gestione dei prestiti
L'immagine coordinata della mostra
Trasporti e assicurazioni
Gli allestimenti di una mostra
Il catalogo della mostrav
Le mostre chiavi in mano
UNIT 7 – FINANZIAMENTI E PROGETTAZIONE
I Fondi europei
Leve fiscali locali, regionali e nazionali
Finanziamenti ed opportunità per le imprese culturali e terzo settore
Grant Making
I luoghi della cultura: la storia, il presente e gli scenari futuri: le riforme del MiBACT e l'era post-Covid
Panoramica: attori, enti, istituzioni dei BC; aspetti organizzativi e gestionali
Il sistema museale nazionale
Analisi del macro ambiente, criticità ambientali e fattori di rischio per la conservazione del patrimonio
Gestione delle risorse patrimoniali, umane e finanziarie
Bilancio, amministrazione, economia della cultura
Beni culturali ed enti locali: la programmazione culturale per la valorizzazione del territorio
Il rapporto tra turismo e cultura: la valorizzazione dei luoghi della cultura attraverso il rilancio turistico
Le fiere dedicate ai beni culturali: Rome Museum exhibition
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
UNIT 2 – I MUSEI: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE -NATIONAL SECURITY AND CYBERSPACE
La direzione di musei e monumenti: il Mausoleo e il Palazzo di Teodorico a Ravenna
La direzione delle aree archeologiche e dei Siti Unesco: il Museo e la Necropoli Etrusca di Cerveteri
I musei dotati di autonomia speciale: la Galleria Nazionale a Roma
Ricerca, cura e gestione delle collezioni
Museologia, museografia e allestimenti museali
Musei: la comunicazione istituzionale
Il ruolo dei privati nei musei: dal business plan di un museo alla gestione dei servizi al pubblico
Il Museum Shop: editoria d'arte e merchandising
La didattica museale
Beni culturali e accessibilità
UNIT 3 - LA COMUNICAZIONE E IL MARKETING DEI BENI CULTURALI
Il marketing museale
I beni culturali e il mondo digitale: il Social Media Marketing
Visual Merchandising; tecniche e strategie di vendita
Ufficio Stampa e beni culturali
Canali e strumenti della comunicazione: organizzazione e gestione della comunicazione
UNIT 4 – TECNOLOGIA E BENI CULTURALI
Musei italiani e servizi digitali; la tecnologia come forma di "edutainment"
La ricerca tecnologica nei beni culturali
Dalle audioguide alla realtà aumentata nei musei
Allestimenti multimediali per la divulgazione e valorizzazione dei luoghi della cultura: la Domus Aurea
Tecnologie a supporto dei beni culturali: i droni
Restauro e diagnostica artistica
UNIT 5 – IL MERCATO DELL'ARTE
La vita di un artista
Arte contemporanea: il rapporto tra artisti, storici dell'arte e istituzioni
Le gallerie d'arte e le fiere d'arte
Il MiBACT e l'import-export delle opere d'arte
Le Case d'Asta
Collezionismo: dalla collezione privata alla corporate collection
UNIT 6 – L'ORGANIZZAZIONE DI UNA MOSTRA
Progettazione di mostre ed eventi culturali
La cura della mostra
Pianificazione economico-finanziaria e organizzazione di una mostra
La gestione dei prestiti
L'immagine coordinata della mostra
Trasporti e assicurazioni
Gli allestimenti di una mostra
Il catalogo della mostrav
Le mostre chiavi in mano
UNIT 7 – FINANZIAMENTI E PROGETTAZIONE
I Fondi europei
Leve fiscali locali, regionali e nazionali
Finanziamenti ed opportunità per le imprese culturali e terzo settore
Grant Making
Luogo in cui si tiene il corso
a Roma.
Master Universitario di II Livello in Gestione dei Beni Culturali
Campus e sedi: Università degli studi Link Campus University
Università degli studi Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44
00165
Roma
Corsi più popolari
Richiesta informazioni