Corso Executive in Pet Design
                                            1060 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Prezzo 1.300 €
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                           
                                                        Scarica la brochure
                                                    
                                                                                                     
                    Corso Executive in Pet Design
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        On-line
                                                    
                                                
                                                        40 ore
                                                    
                                                
                                                            Prezzo 1.300 €
                                                    
                                                Descrizione
                                            Progettare ambienti e prodotti per aumentare il benessere degli animali domestici; favorire una loro più corretta inclusione nel paesaggio urbano attraverso il design; migliorare la qualità della relazione con l'essere umano: il Corso Executive in Pet Design offre gli strumenti e la cornice filosofica per una pratica progettuale che attenui l'approccio antropocentrico alla progettazione. Di seguito gli obiettivi formativi del programma.
Sviluppare conoscenze di base e sensibilità nell'ambito del progetto per animali domestici (prodotti, arredi, spazi) all'interno di ambienti costruiti.
Acquisire metodi, strumenti e linee guida per una progettazione di ambienti e prodotti etologicamente corretta.
Maturare competenze di base su etologia relazionale e zoo-antropologia, alla base di questa progettazione.
Il Corso è il primo in Italia e in Europa a gettare i fondamenti concettuali per creare ambienti più inclusivi unendo l'aspetto di cura, comfort e benessere del sistema etero-specifico all'interno di contesti costruiti. Il programma didattico si divide nelle seguenti aree disciplinari: il design, la medicina veterinaria, la zoo-antropologia, a cui segue una parte progettuale. Lezioni ed esercitazioni si tengono in giorni e orari che permettono la frequenza anche coloro che già lavorano. Di seguito, alcuni dei temi affrontati.
Progettazione secondo i principi della zoo-antropologia e del design olistico
Progettazione in accordo con l'approccio AAES Ambiente e Arredi Etero Specifici©™
Percezione e fisiologia del cane e del gatto, bisogni degli animali domestici
Introduzione all'Etologia e casi studio sulla relazione fra ambiente e comportamento animale
Casi studio sulla progettazione orientata ai bisogni degli animali domestici
Per le organizzazioni è possibile definire un percorso tailor-made strutturato sulle loro esigenze.
Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 30 cfp agli Architetti. Frequenza minima: 80%
 
                                        
                                        
                                    Sviluppare conoscenze di base e sensibilità nell'ambito del progetto per animali domestici (prodotti, arredi, spazi) all'interno di ambienti costruiti.
Acquisire metodi, strumenti e linee guida per una progettazione di ambienti e prodotti etologicamente corretta.
Maturare competenze di base su etologia relazionale e zoo-antropologia, alla base di questa progettazione.
Il Corso è il primo in Italia e in Europa a gettare i fondamenti concettuali per creare ambienti più inclusivi unendo l'aspetto di cura, comfort e benessere del sistema etero-specifico all'interno di contesti costruiti. Il programma didattico si divide nelle seguenti aree disciplinari: il design, la medicina veterinaria, la zoo-antropologia, a cui segue una parte progettuale. Lezioni ed esercitazioni si tengono in giorni e orari che permettono la frequenza anche coloro che già lavorano. Di seguito, alcuni dei temi affrontati.
Progettazione secondo i principi della zoo-antropologia e del design olistico
Progettazione in accordo con l'approccio AAES Ambiente e Arredi Etero Specifici©™
Percezione e fisiologia del cane e del gatto, bisogni degli animali domestici
Introduzione all'Etologia e casi studio sulla relazione fra ambiente e comportamento animale
Casi studio sulla progettazione orientata ai bisogni degli animali domestici
Per le organizzazioni è possibile definire un percorso tailor-made strutturato sulle loro esigenze.
Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 30 cfp agli Architetti. Frequenza minima: 80%
Programma
                                            Il Corso prevede insegnamenti teorici frontali ed esercitazioni che si terranno il venerdì pomeriggio o il sabato. Le attività didattiche saranno online e in presenza. Sarà comunque possibile frequentare da remoto (in streaming FAD sincrona). Rimane fortemente raccomandata la presenza per i moduli progettuali. Si specifica, inoltre, che nel caso si scelga di seguire le lezioni online, non sono previste registrazioni né attività o materiali fruibili in modalità asincrona. Le esercitazioni sono basate su casi reali con il coinvolgimento di imprese e professionisti che sanno definire un contesto il più possibile vicino alla realtà lavorativa e professionale.
Modulo 1 | Ore: 1
Presentazione del Corso
Progettare secondo i principi della zoo antropologia.
Modulo 2 | Ore: 3
Storie e progetti per abitanti multi-specie
Modulo 3 | Ore: 1
CASO STUDIO: The HAD Human Animal Design
Modulo 4 | Ore: 2
Il Progetto AAES Ambiente e Arredi Etero Specifici
Modulo 5 | Ore: 1
CASO STUDIO: UNITED PETS
Il mondo del pet incontra il design.
Modulo 6 | Ore: 1
CASO STUDIO
Modulo 7 | Ore: 3
Percezione e fisiologia del cane e del gatto
Modulo 8 | Ore: 2
Progettare l'abitare del cane attraverso le dimensioni di relazione
Modulo 9 | Ore: 2
Bisogni di cani e gatti e abitare
Modulo 10 | Ore: 2
Progettare l'abitare del gatto attraverso le dimensioni di relazione
Modulo 11 | Ore: 1
Strategie progettuali per l'Architettura veterinaria Ospedaliera
Modulo 12 | Ore: 2
Il Progetto AAES Ambiente e Arredi Etero Specifici – 2° parte
Modulo 13 | Ore: 2
CASO STUDIO prodotto
Modulo 14 | Ore: 1
FRIDA'S FRIENDS
Modulo 15 | Ore: 1
CASO STUDIO prodotto
Modulo 16 | Ore: 2
Lancio Workshop 1: PRODOTTI PER CANI E GATTI
Modulo 17 | Ore: 2
Lancio Workshop 2: PRODOTTI E AMBIENTI PER LA PET THERAPY
Modulo 18 | Ore: 2
Comprendere il cane con le motivazioni di razza
Modulo 19 | Ore: 2
Il gioco nel cane
Modulo 20 | Ore: 2
Mid term Revision
Modulo 21 e 22 | Ore: 5
Workshop e chiusura corso
 
                                        
                                        
                                    Modulo 1 | Ore: 1
Presentazione del Corso
Progettare secondo i principi della zoo antropologia.
Modulo 2 | Ore: 3
Storie e progetti per abitanti multi-specie
Modulo 3 | Ore: 1
CASO STUDIO: The HAD Human Animal Design
Modulo 4 | Ore: 2
Il Progetto AAES Ambiente e Arredi Etero Specifici
Modulo 5 | Ore: 1
CASO STUDIO: UNITED PETS
Il mondo del pet incontra il design.
Modulo 6 | Ore: 1
CASO STUDIO
Modulo 7 | Ore: 3
Percezione e fisiologia del cane e del gatto
Modulo 8 | Ore: 2
Progettare l'abitare del cane attraverso le dimensioni di relazione
Modulo 9 | Ore: 2
Bisogni di cani e gatti e abitare
Modulo 10 | Ore: 2
Progettare l'abitare del gatto attraverso le dimensioni di relazione
Modulo 11 | Ore: 1
Strategie progettuali per l'Architettura veterinaria Ospedaliera
Modulo 12 | Ore: 2
Il Progetto AAES Ambiente e Arredi Etero Specifici – 2° parte
Modulo 13 | Ore: 2
CASO STUDIO prodotto
Modulo 14 | Ore: 1
FRIDA'S FRIENDS
Modulo 15 | Ore: 1
CASO STUDIO prodotto
Modulo 16 | Ore: 2
Lancio Workshop 1: PRODOTTI PER CANI E GATTI
Modulo 17 | Ore: 2
Lancio Workshop 2: PRODOTTI E AMBIENTI PER LA PET THERAPY
Modulo 18 | Ore: 2
Comprendere il cane con le motivazioni di razza
Modulo 19 | Ore: 2
Il gioco nel cane
Modulo 20 | Ore: 2
Mid term Revision
Modulo 21 e 22 | Ore: 5
Workshop e chiusura corso
Requisiti
                                            Requisiti
Il corso è aperto principalmente a progettisti interior e product designer, alle imprese di prodotto e servizio della pet-industry, agli operatori dell'hospitality pet-friendly, ai medici veterinari, ai consulenti nella relazione col cane e col gatto, con l'intento di acquisire conoscenze di base e sensibilità sul progetto di prodotti, arredi e spazi per gli animali da compagnia e per la loro relazione con l'uomo.
L'ammissione al corso è subordinata a una selezione preventiva.
I candidati dovranno inviare i seguenti documenti di selezione collegandosi al link in pagina del corso.
Domanda di ammissione al Corso
Copia del Codice Fiscale e documento d'identità
Curriculum che ne descriva in breve il profilo professionale
Posti disponibili: 30
                                        
                                    Il corso è aperto principalmente a progettisti interior e product designer, alle imprese di prodotto e servizio della pet-industry, agli operatori dell'hospitality pet-friendly, ai medici veterinari, ai consulenti nella relazione col cane e col gatto, con l'intento di acquisire conoscenze di base e sensibilità sul progetto di prodotti, arredi e spazi per gli animali da compagnia e per la loro relazione con l'uomo.
L'ammissione al corso è subordinata a una selezione preventiva.
I candidati dovranno inviare i seguenti documenti di selezione collegandosi al link in pagina del corso.
Domanda di ammissione al Corso
Copia del Codice Fiscale e documento d'identità
Curriculum che ne descriva in breve il profilo professionale
Posti disponibili: 30
                    
                    Scarica la brochure
                
                            
                    
                    Contatto via Whatsapp
                
            
        Titolo ottenuto
Al termine del programma formativo verrà rilasciato l'open badge al corso in Pet Design da POLI.design.
Corso Executive in Pet Design
                                                    POLI.design
                                                    Campus e sedi: POLI.design
                            
                                                        POLI.design
                                                        
                                                
                                                                Via Don Giovanni Verità, 25
                                                                                                                            20158
                                                                                                                            Milano
                                                                                                                            
                                                        
                                                    
        Richiesta informazioni
    
        
            Scarica la brochure
        
        