Programmazione e produzione televisiva
                                        Prezzo 5.000 €
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Programmazione e produzione televisiva
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Master
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        12 mesi
                                                    
                                                
                                                            Prezzo 5.000 €
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a orientare verso una moderna
cultura dell'integrazione delle competenze professionali, basata sulla sinergia dei ruoli e sulla sintesi delle diverse attività e responsabilità del settore audiovisivo. In particolare, si mira a formare esperti
della programmazione e produzione televisiva in grado di gestire tutte le fasi della produzione
televisiva, in un mercato complesso come quello creatosi nel passaggio dall'analogico al digitale. Il
progetto formativo, partendo dall'analisi dei meccanismi evolutivi della televisione, focalizzerà
l'attenzione sulle dinamiche produttive e sui cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologie.
                                        
                                        
                                    cultura dell'integrazione delle competenze professionali, basata sulla sinergia dei ruoli e sulla sintesi delle diverse attività e responsabilità del settore audiovisivo. In particolare, si mira a formare esperti
della programmazione e produzione televisiva in grado di gestire tutte le fasi della produzione
televisiva, in un mercato complesso come quello creatosi nel passaggio dall'analogico al digitale. Il
progetto formativo, partendo dall'analisi dei meccanismi evolutivi della televisione, focalizzerà
l'attenzione sulle dinamiche produttive e sui cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologie.
Programma
                                            L'offerta didattica del Master offre un'innovativa sintesi tra la riflessione scientifica sui linguaggi audiovisivi, l'analisi delle principali componenti e meccanismi di funzionamento dell'industria dei media, la scrittura autoriale per la televisione, l'attenzione agli orizzonti educativi in termini di media
literacy, lo studio e la messa in atto di strategie di scrittura e produzione improntate alla crossmedialità e il tentativo di intercettare i futuri sviluppi del linguaggio televisivo nell'ottica della
convergenza con i media digitali. Per ognuno di questi ambiti, oltre al confronto con i saperi esperti
della riflessione scientifica accademica, gli allievi saranno in grado di sperimentare la messa in pratica delle tecniche adatte a interpretare il cambiamento in atto all'interno dell'ampio ricorso ad attività laboratoriali.
Verranno valorizzate e sviluppate le potenzialità tecniche e creative e le abilità di progettazione
individuali e di gruppo, attraverso il continuo confronto con professionisti ed esperti del settore. Lo
studio del marketing strategico e l`analisi dei consumi televisivi, inoltre, offriranno una preparazione
multiskilled e consentiranno a tale figura professionale di curare l'organizzazione di un palinsesto e
definire strategie di ottimizzazione dei programmi e di posizionamento di rete.
L'allievo del Master entra immediatamente in contatto con il lavoro di redazione e, attraverso la
pratica sul campo, condivide i differenti momenti di realizzazione della trasmissione televisiva, fino
alla sua messa in onda, per riuscire a coniugare una preparazione teorica di alto livello, con una
pratica professionale stringente che lo obbliga a misurarsi con scadenze e valutazione dei risultati
ottenuti.
                                        
                                        
                                    literacy, lo studio e la messa in atto di strategie di scrittura e produzione improntate alla crossmedialità e il tentativo di intercettare i futuri sviluppi del linguaggio televisivo nell'ottica della
convergenza con i media digitali. Per ognuno di questi ambiti, oltre al confronto con i saperi esperti
della riflessione scientifica accademica, gli allievi saranno in grado di sperimentare la messa in pratica delle tecniche adatte a interpretare il cambiamento in atto all'interno dell'ampio ricorso ad attività laboratoriali.
Verranno valorizzate e sviluppate le potenzialità tecniche e creative e le abilità di progettazione
individuali e di gruppo, attraverso il continuo confronto con professionisti ed esperti del settore. Lo
studio del marketing strategico e l`analisi dei consumi televisivi, inoltre, offriranno una preparazione
multiskilled e consentiranno a tale figura professionale di curare l'organizzazione di un palinsesto e
definire strategie di ottimizzazione dei programmi e di posizionamento di rete.
L'allievo del Master entra immediatamente in contatto con il lavoro di redazione e, attraverso la
pratica sul campo, condivide i differenti momenti di realizzazione della trasmissione televisiva, fino
alla sua messa in onda, per riuscire a coniugare una preparazione teorica di alto livello, con una
pratica professionale stringente che lo obbliga a misurarsi con scadenze e valutazione dei risultati
ottenuti.
Destinatari
                                            Possono accedere al Master coloro che hanno conseguito una laurea quadriennale o quinquennale o
specialistica o magistrale, senza alcun vincolo di Facoltà di provenienza
                                        
                                        
                                    specialistica o magistrale, senza alcun vincolo di Facoltà di provenienza
Durata
                                            1500 ore
                                        
                                        
                                    Programmazione e produzione televisiva
                                                    Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
                                                    Campus e sedi: Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
                            
                                                        Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
                                                        
                                                
                                                                Piazzale Aldo Moro 5
                                                                                                                            00185
                                                                                                                            Roma