Scuola Triennale di Counseling
                                            1052 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Scuola Triennale di Counseling
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di specializzazione universitaria
                                                    
                                                
                                                        Ufficiale / Omologato
                                                    
                                                
                                                        In aula e on line
                                                    
                                                
                                                        670 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 La Scuola Triennale di Counseling del CISSPAT intende formare Counselor moderni che vogliono acquisire competenze e conoscenze di intervento pratiche e incisive sulle più comuni e frequenti problematiche e difficoltà causate da eventi particolarmente significativi della vita. La formazione proposta prende in considerazione interventi sul disagio esistenziale che coinvolgono una parte considerevole della popolazione che non sempre necessita di cure psicoterapeutiche, psichiatriche o di terapie farmacologiche.
                                        Programma
 1. AREA ATTIVITA' TEORICHE
L'area teorica costituisce il fondamentale terreno dal quale partire: è propedeutica a quella operativo-applicativa e consente di acquisire:
? le conoscenze indispensabili per chiarire le specificità del colloquio di Counseling;
? le modalità e tecniche di comunicazione più efficaci nei vari contesti;
? le fasi di svolgimento della relazione;
? gli strumenti per la realizzazione pratica di progetti in diversi ambiti.
 
2. AREA ATTIVITA' PRATICHE
? Laboratori esperienziali: oltre alle lezioni frontali, la didattica si baserà anche su tecniche esperienziali e pratiche, volte a favorire nell'allievo la partecipazione personale e l'acquisizione dei concetti teorici attraverso l'uso di simulate, role-playing, lavori di gruppo.
? Percorso di sviluppo personale: realizzato in gruppo per complessive 108 ore ed effettuato da Psicoterapeuti qualificati interni alla Scuola iscritti all'Albo degli Psicoterapeuti. Si pone come finalità quella di offrire agli allievi: - l'occasione per fare esperienza dei propri vissuti, emozioni, conflitti e delle proprie modalità di relazione e di comunicazione; - l'opportunità di apprendere e sperimentare tecniche, strumenti operativi e competenze applicative da utilizzare nelle possibili aree di intervento del counseling; - conoscenze ed esperienze che favoriscano nel cliente la consapevolezza delle emozioni sopite e di quelle che scaturiscono nell'esplicitare il disagio e nella elaborazione di possibili soluzioni.
? Supervisione didattica: stabilita in N. 72 ore nel triennio. Viene svolta all'interno della scuola e condotta da Psicoterapeuti iscritti all'Albo degli Psicoterapeuti. Si svolge attraverso la presentazione di casi trascritti o videoregistrati presentati dai Docenti o seguiti dagli allievi nell'attività di tirocinio.
 
3. AREA ATTIVITA' APPLICATIVE
Prende in considerazione i diversi campi all'interno dei quali il Counselor può operare ed essere inserito. Le finalità principali di questa area sono volte a fornire strumenti per:
L'area teorica costituisce il fondamentale terreno dal quale partire: è propedeutica a quella operativo-applicativa e consente di acquisire:
? le conoscenze indispensabili per chiarire le specificità del colloquio di Counseling;
? le modalità e tecniche di comunicazione più efficaci nei vari contesti;
? le fasi di svolgimento della relazione;
? gli strumenti per la realizzazione pratica di progetti in diversi ambiti.
2. AREA ATTIVITA' PRATICHE
? Laboratori esperienziali: oltre alle lezioni frontali, la didattica si baserà anche su tecniche esperienziali e pratiche, volte a favorire nell'allievo la partecipazione personale e l'acquisizione dei concetti teorici attraverso l'uso di simulate, role-playing, lavori di gruppo.
? Percorso di sviluppo personale: realizzato in gruppo per complessive 108 ore ed effettuato da Psicoterapeuti qualificati interni alla Scuola iscritti all'Albo degli Psicoterapeuti. Si pone come finalità quella di offrire agli allievi: - l'occasione per fare esperienza dei propri vissuti, emozioni, conflitti e delle proprie modalità di relazione e di comunicazione; - l'opportunità di apprendere e sperimentare tecniche, strumenti operativi e competenze applicative da utilizzare nelle possibili aree di intervento del counseling; - conoscenze ed esperienze che favoriscano nel cliente la consapevolezza delle emozioni sopite e di quelle che scaturiscono nell'esplicitare il disagio e nella elaborazione di possibili soluzioni.
? Supervisione didattica: stabilita in N. 72 ore nel triennio. Viene svolta all'interno della scuola e condotta da Psicoterapeuti iscritti all'Albo degli Psicoterapeuti. Si svolge attraverso la presentazione di casi trascritti o videoregistrati presentati dai Docenti o seguiti dagli allievi nell'attività di tirocinio.
3. AREA ATTIVITA' APPLICATIVE
Prende in considerazione i diversi campi all'interno dei quali il Counselor può operare ed essere inserito. Le finalità principali di questa area sono volte a fornire strumenti per:
 ? Individuare le aree di promozione del counselor e le strategie di analisi del mercato nell'area socio-sanitaria e psico-pedagogica;
? Progettare, organizzare e realizzare interventi di counseling nelle diverse realtà del territorio: punti d'ascolto; sportelli per: genitori, insegnanti, adolescenti e come operare in essi;
? Analisi e studio dei finanziamenti cui si può accedere per realizzare tali progetti.
? Nozioni di Etica e deontologia professionale al fine di meglio comprendere i confini e le normative vigenti entro cui si può muovere la professionalità del counselor.
                                        ? Progettare, organizzare e realizzare interventi di counseling nelle diverse realtà del territorio: punti d'ascolto; sportelli per: genitori, insegnanti, adolescenti e come operare in essi;
? Analisi e studio dei finanziamenti cui si può accedere per realizzare tali progetti.
? Nozioni di Etica e deontologia professionale al fine di meglio comprendere i confini e le normative vigenti entro cui si può muovere la professionalità del counselor.
Destinatari
 Il corso è rivolto a professionisti di vario genere: psicologi, aiuti medici, insegnanti, educatori, formatori, assistenti sociali, mediatori familiari e culturali, etc..
                                        Requisiti
                                            Diploma di Scuola Media Superiore o titolo equipollente (per equipollente si intende un titolo non uguale nella forma, ma nel valore intrinseco: è specifico di titoli di studio di Stati esteri); 
                                        
                                        
                                    Test di ingresso
                                            L'ammissione è subordinata allo svolgimento di un colloquio e alla somministrazione di un Test di personalità,gratuito, volti ad accertare le motivazioni e l'attitudine in ambito psicotera
                                        
                                        
                                    Metodologia
                                            attività teorico-pratiche ed applicative
                                        
                                        
                                    Durata
                                            3 anni
                                        
                                        
                                    Tipo di valutazione
                                            esame annuale di passaggio all'anno successivo volto ad accertare l'acquisizione di conoscenze, e  una tesi teorico-clinica finale su uno degli argomenti rientranti nel Corso di Studi
                                        
                                        
                                    Scuola Triennale di Counseling
                                                    CIS.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A Breve Termine
                                                    Campus e sedi: CIS.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A Breve Termine
                            
                                                        CIS.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A Breve Termine
                                                        
                                                
                                                                P.zza De Gasperi, 41  
                                                                                                                            35131
                                                                                                                            Padova