CORSO SECURITY MANAGER AZIENDALE
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                CORSO SECURITY MANAGER AZIENDALE
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        Ufficiale / Omologato
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        90 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 Il corso si basa sulle indicazioni della norma ISO 10459 ed è conforme al dettato normativo della 269/2010 (capacità tecnica e qualità dei servizi degli istituti di vigilanza ed investigazione privata) sia per quanto riguarda il programma del corso sia per la titolarità che è della Facoltà di Ingegneria della Università di Lecce.
Il security manager assolve alle seguenti funzioni aziendali (punto 4 della ISO 10459): definizione delle politiche generali di security aziendale; adattamento/attuazione delle politiche nell'ambito delle singole funzioni; definizione e verifica di un corretto utilizzo delle procedure e delle norme di security all'interno dell'impresa; valutazione delle dinamiche ambientali. di natura criminosa, che possono avere ricaduta sull'impresa; studio costante delle nuove tecnologie che possono introdurre nuovi rischi e potenziali crisi; analisi dei rischi; rilevazione sistematica degli incidenti e successivo studio delle cause e delle modalità di evenienza, ad esempio mediante analisi statistica dei casi storici; studio e attuazione di procedure e supporti tecnici e impiantistici e delle relative ricadute anche procedurali con correlate valutazioni costi/benefici od altre tecniche discriminanti appropriate; gestione della situazione di emergenza; pianificazione dei dispositivi di emergenza; attività investigativa, nei limiti consentili dalla legge; mantenimento dei contatti con le Forze dell'ordine al fine di coordinare la prevenzione e la risoluzione dei casi di specie; collaborazione, in ambito specialistico, con le istituzioni; gestione delle tematiche afferenti la tutela del segreto di Stato; definizione di programmi di sensibilizzazione e formazione ai dipendenti sui temi di security; definizione di programmi dl formazione ed addestramento dai personale della security aziendale; gestione delle tematiche afferenti la tutela dei dati.
                                        Il security manager assolve alle seguenti funzioni aziendali (punto 4 della ISO 10459): definizione delle politiche generali di security aziendale; adattamento/attuazione delle politiche nell'ambito delle singole funzioni; definizione e verifica di un corretto utilizzo delle procedure e delle norme di security all'interno dell'impresa; valutazione delle dinamiche ambientali. di natura criminosa, che possono avere ricaduta sull'impresa; studio costante delle nuove tecnologie che possono introdurre nuovi rischi e potenziali crisi; analisi dei rischi; rilevazione sistematica degli incidenti e successivo studio delle cause e delle modalità di evenienza, ad esempio mediante analisi statistica dei casi storici; studio e attuazione di procedure e supporti tecnici e impiantistici e delle relative ricadute anche procedurali con correlate valutazioni costi/benefici od altre tecniche discriminanti appropriate; gestione della situazione di emergenza; pianificazione dei dispositivi di emergenza; attività investigativa, nei limiti consentili dalla legge; mantenimento dei contatti con le Forze dell'ordine al fine di coordinare la prevenzione e la risoluzione dei casi di specie; collaborazione, in ambito specialistico, con le istituzioni; gestione delle tematiche afferenti la tutela del segreto di Stato; definizione di programmi di sensibilizzazione e formazione ai dipendenti sui temi di security; definizione di programmi dl formazione ed addestramento dai personale della security aziendale; gestione delle tematiche afferenti la tutela dei dati.
Destinatari
                                            Diplomati, occupati e inoccupati
                                        
                                        
                                    Metodologia
                                            Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, simulazioni, discussioni guidate e casi aziendali.
                                        
                                        
                                    Titolo ottenuto
                                            Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione emesso dall'Università di Lecce
                                        
                                        
                                    Prezzo
                                            Conosci il prezzo
                                                
                                        
                                    
                                                    1 borsa di studio a copertura totale e 1 borsa di studio al 40%
                                                
                                        CORSO SECURITY MANAGER AZIENDALE
                                                    CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali
                                                    Campus e sedi: CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali
                            
                                                        CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali
                                                        
                                                
                                                                Via della Murge 65/a 
                                                                                                                            70124
                                                                                                                            Bari