Shortmaster in Accessories Design & Digital Fabrication

Informazioni sul corso
Master
In aula | On-line
100 ore
2900 €
Descrizione
Il ruolo del professionista nell'ambito del design degli accessori sta subendo cambiamenti profondi che richiedono l'acquisizione di competenze sempre più` ampie e diversificate soprattutto nel campo digitale.
Obiettivo dello short master è fornire agli studenti delle solide basi nelle tecniche progettuali di disegno degli accessori, sia a mano sia mediante l'uso dei software Illustrator e Photoshop. Realizzazione da parte dello studente, dal design di una collezione di una linea di accessori, come in un reale ufficio stile. L'acquisizione della tecnica, teoria e pratica di software avanzati per la modellazione 3D con Rhinoceros 6.0 e della stampa 3D per la realizzazione dei prototipi, per dare forma alle proprie idee.
Lo short master è caratterizzato da esercitazioni pratiche affiancate da una metodologia didattica più classica, in una logica di learning by doing: impara facendo, formazione e industria si fondono per garantire qualità e professionalità efficace e ricca di esperienze sul campo.
Le discipline affrontate si concentrano sulle reali esigenze dei differenti operatori del settore: designer, modellisti, manager di prodotto, che sono coinvolti nel processo creativo del design, produzione e promozione di una collezione di accessori. Lo short master è adatto per chi possiede già le basi nel campo digitale e desidera raggiungere un buon livello di preparazione in un arco di tempo relativamente breve.
Obiettivo dello short master è fornire agli studenti delle solide basi nelle tecniche progettuali di disegno degli accessori, sia a mano sia mediante l'uso dei software Illustrator e Photoshop. Realizzazione da parte dello studente, dal design di una collezione di una linea di accessori, come in un reale ufficio stile. L'acquisizione della tecnica, teoria e pratica di software avanzati per la modellazione 3D con Rhinoceros 6.0 e della stampa 3D per la realizzazione dei prototipi, per dare forma alle proprie idee.
Lo short master è caratterizzato da esercitazioni pratiche affiancate da una metodologia didattica più classica, in una logica di learning by doing: impara facendo, formazione e industria si fondono per garantire qualità e professionalità efficace e ricca di esperienze sul campo.
Le discipline affrontate si concentrano sulle reali esigenze dei differenti operatori del settore: designer, modellisti, manager di prodotto, che sono coinvolti nel processo creativo del design, produzione e promozione di una collezione di accessori. Lo short master è adatto per chi possiede già le basi nel campo digitale e desidera raggiungere un buon livello di preparazione in un arco di tempo relativamente breve.
Programma
- Storia dell'Accessorio, quando nasce e come cambia nel corso del tempo (scarpe, borse, piccola pelletteria);
- Pellami da calzatura e pellami da borsa, le differenze e come riconoscerle;
- Primo passo, i trend (come e chi determina le Tendenze che seguiranno);
- Moldboard (Colori, Immagini e Materiali per raccontare una storia);
- Disegno sulle Forme (Proporzioni e Realtà);
- Sviluppare la Collezione (Dare continuità fra dettagli e colori; le nozioni tecniche base per poter disegnare gli accessori dalla forma alla carta; viste prospettiche)
- Disegno e tecniche di Rendering a Mano (Matite e Marker) che attraverso Adobe Photoshop ed Adobe Illustrator;
- Preparazione della scheda tecnica (Adobe Illustrator, tecniche texturing manuale con Pantoni e computer);
- Software Rhinoceros 5.0 – 6.0;
- Introduzione a Rhino, interfaccia e navigazione;
- Strumenti di disegno, i primi comandi utili di Rhino;
- Operazioni tra solidi, come trasformare geometrie semplici in forme articolate;
- Costruzione delle superfici: gestire le forme nello spazio;
- Strumenti di deformazione: decorazioni e ornamenti sulle superfici;
- Dal cad alla produzione: gli strumenti di Rhino per realizzare i propri progetti;
- Laboratorio di modellizzazione e stampa 3D;
- La creazione degli oggetti: tecniche sottrattive e tecniche additive;
- Le stampanti 3D: le tipologie e la struttura di base;
- Il processo di realizzazione di un oggetto: dal disegno alla modellizzazione 3D e scanner 3D;
- La gestione degli spessori, dei sotto squadri, la creazione di supporti;
- I sistemi di fissaggio meccanici ed elastici;
- Il processo di stampa 3D, la scelta dei materiali e le principali utility di stampa;
- Il processo di finitura e di colorazione dell'oggetto;
- Pellami da calzatura e pellami da borsa, le differenze e come riconoscerle;
- Primo passo, i trend (come e chi determina le Tendenze che seguiranno);
- Moldboard (Colori, Immagini e Materiali per raccontare una storia);
- Disegno sulle Forme (Proporzioni e Realtà);
- Sviluppare la Collezione (Dare continuità fra dettagli e colori; le nozioni tecniche base per poter disegnare gli accessori dalla forma alla carta; viste prospettiche)
- Disegno e tecniche di Rendering a Mano (Matite e Marker) che attraverso Adobe Photoshop ed Adobe Illustrator;
- Preparazione della scheda tecnica (Adobe Illustrator, tecniche texturing manuale con Pantoni e computer);
- Software Rhinoceros 5.0 – 6.0;
- Introduzione a Rhino, interfaccia e navigazione;
- Strumenti di disegno, i primi comandi utili di Rhino;
- Operazioni tra solidi, come trasformare geometrie semplici in forme articolate;
- Costruzione delle superfici: gestire le forme nello spazio;
- Strumenti di deformazione: decorazioni e ornamenti sulle superfici;
- Dal cad alla produzione: gli strumenti di Rhino per realizzare i propri progetti;
- Laboratorio di modellizzazione e stampa 3D;
- La creazione degli oggetti: tecniche sottrattive e tecniche additive;
- Le stampanti 3D: le tipologie e la struttura di base;
- Il processo di realizzazione di un oggetto: dal disegno alla modellizzazione 3D e scanner 3D;
- La gestione degli spessori, dei sotto squadri, la creazione di supporti;
- I sistemi di fissaggio meccanici ed elastici;
- Il processo di stampa 3D, la scelta dei materiali e le principali utility di stampa;
- Il processo di finitura e di colorazione dell'oggetto;
Destinatari
Il Corso è a numero chiuso.
E' necessario essere in possesso di un proprio PC portatile; in caso non si soddisfi questo requisito, comunicarlo alla segreteria didattica.
Adatto anche a chi, pur senza una preparazione specifica, desidera apprendere in breve tempo una preparazione professionale grazie ai professionisti del settore.
E' necessario essere in possesso di un proprio PC portatile; in caso non si soddisfi questo requisito, comunicarlo alla segreteria didattica.
Adatto anche a chi, pur senza una preparazione specifica, desidera apprendere in breve tempo una preparazione professionale grazie ai professionisti del settore.
Durata
3 mesi
Titolo ottenuto
Lo studente sosterrà esami finali per ottenere l'attestato professionale con la valutazione finale conseguita dal partecipante.
Realizzerà un proprio portfolio professionale.
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Programma
Partenze | [Marzo/Aprile 2021]
Frequenza | 2 giorni
Durata: 3 Mesi
Shortmaster in Accessories Design & Digital Fabrication
Istituto Numen
Corsi più popolari