SOCIAL MEDIA PER LA CULTURA
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                SOCIAL MEDIA PER LA CULTURA
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Seminario
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 Il web e i social media sono diventati un mezzo di comunicazione indispensabile, ancor più per un settore, come quello culturale, dove, per sua stessa natura, la relazione con il pubblico e gli utenti è molto stretta e immediata. Ater Formazione realizza questo percorso formativo intensivo e specialistico al fine di preparare professionalità in grado di creare, sviluppare e gestire una efficace ed efficiente attività web e social network e di ottenere i migliori risultati di comunicazione, ma anche di promozione e vendita. Il workshop prevede esercitazioni in aula, con l'analisi di case history del settore culturale e non.
                                        Programma
 Prima giornata
• La comunicazione web e social media: caratteristiche, regole, applicazioni; le specificità del settore culturale;
• I social media: cosa sono, a cosa servono, come si usano nel settore culturale;
• Il sito Internet: come costruirlo, attivarlo, promuoverlo.
• Comunicazione su web e social media e comunicazione tradizionale: integrazione, strategia, media mix;
• Comunicazione su web e social media e comunicazione tradizionale: pianificazione, timing, budget;
• L' integrazione tra sito e social media: cosa dire, a chi, con quale mezzo.
 
Seconda giornata
• I social media più noti: Facebook, Twitter, YouTube: utilizzi, obiettivi, linguaggi, risultati ottenibili. Le specificità del settore culturale;
• Gli altri social media adatti al settore culturale: Pinterest, Instagram,Foursquare, …. Analisi dettagliata: utilizzi, obiettivi, linguaggi, risultati. Le specificità del settore culturale;
• Il viral marketing. Che cos'è, quali le possibili azioni nel settore culturale.
• Le nuove tendenze: blog, crowdsourcing, i nuovi social media;
 
Terza giornata
• Come progettare e lanciare un sistema di comunicazione web e social: quali social media scegliere e perché;
• Lavoro di gruppo su case history relative al settore culturale e sulle singole realtà dei partecipanti al corso.
                                        • La comunicazione web e social media: caratteristiche, regole, applicazioni; le specificità del settore culturale;
• I social media: cosa sono, a cosa servono, come si usano nel settore culturale;
• Il sito Internet: come costruirlo, attivarlo, promuoverlo.
• Comunicazione su web e social media e comunicazione tradizionale: integrazione, strategia, media mix;
• Comunicazione su web e social media e comunicazione tradizionale: pianificazione, timing, budget;
• L' integrazione tra sito e social media: cosa dire, a chi, con quale mezzo.
Seconda giornata
• I social media più noti: Facebook, Twitter, YouTube: utilizzi, obiettivi, linguaggi, risultati ottenibili. Le specificità del settore culturale;
• Gli altri social media adatti al settore culturale: Pinterest, Instagram,Foursquare, …. Analisi dettagliata: utilizzi, obiettivi, linguaggi, risultati. Le specificità del settore culturale;
• Il viral marketing. Che cos'è, quali le possibili azioni nel settore culturale.
• Le nuove tendenze: blog, crowdsourcing, i nuovi social media;
Terza giornata
• Come progettare e lanciare un sistema di comunicazione web e social: quali social media scegliere e perché;
• Lavoro di gruppo su case history relative al settore culturale e sulle singole realtà dei partecipanti al corso.
Durata
                                            3 giorni
                                        
                                        
                                    Obiettivi
                                            Migliorare l'efficacia della comunicazione, on e off-line; capire quali social media sono più adatti alle proprie esigenze, e perché.
                                        
                                        
                                    Promozioni
 Per chi si iscrive entro 10 giorni prima del workshop (quindi, entro il 17 febbraio) il costo è di 350 euro + IVA.
                                        Prezzo
                                            Conosci il prezzo
                                                
                                        
                                    
                                                    390 euro + IVA
                                                
                                        Luogo in cui si tiene il corso
                                            Fondazione Ater Formazione, via Oberdan 24, Bologna.
                                        
                                        
                                    Programma
                                            Giovedì 27 febbraio a sabato 1° marzo 2014.Giovedì e venerdì dalle 9,30 alle 18,30; sabato dalle 9,30 alle 13,30.
                                        
                                        
                                    SOCIAL MEDIA PER LA CULTURA
                                                    Fondazione ATER Formazione
                                                    Campus e sedi: Fondazione ATER Formazione
                            
                                                        Fondazione ATER Formazione
                                                        
                                                
                                                                Via Giardini, 466/G 
                                                                                                                            41100
                                                                                                                            Modena