Corso di Specializzazione in Event Management
                                            1096 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                 
                    Corso di Specializzazione in Event Management
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        150 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il mondo degli eventi è straordinariamente variegato e presenta sfaccettature molteplici, in base alla tipologia, l'ambito d'intervento e lo scopo che si vuole perseguire. Il termine "evento" racchiude le fiere, i festival, le mostre, così come le rassegne, i convegni, ma anche tutte quelle iniziative legate alla promozione di un prodotto, servizio o marchio.
Ogni tipologia presenta necessità, approcci, impostazioni specifiche, ma esige il medesimo metodo organizzativo. Il corso si propone di formare professionisti in grado di affrontare la complessità della progettazione e dell'organizzazione degli eventi, e capaci di sapersi confrontare con molte figure professionali, realtà imprenditoriali e istituzionali, indispensabili alla realizzazione di un evento.
La struttura formativa - Dal momento che l'evento è una forma diretta di comunicazione, la prima parte del corso analizza le regole, le problematiche e gli strumenti generali della comunicazione dal punto di vista della progettazione dell'evento, con l'approfondimento delle strategia e dei mezzi di comunicazione legati all'evento stesso. A seguire, si approfondisce la panoramica sugli eventi analizzandone le tipologie attraverso case history, lo studio dei soggetti attivi e delle metodologie generali di approccio.
Si affrontano una serie di passaggi strumentali, come la scelta e la ricerca della location, la stesura del piano di fattibilità e del piano di produzione, la creazione e l'analisi del budget, il marketing, le sponsorizzazioni e la raccolta fondi. Nella parte finale del corso la classe si trasformerà da gruppo di studio a gruppo di lavoro, e sarà tenuta ad organizzare un evento dall'inizio alla fine e in tutte le sue fasi: dalla progettazione alla organizzazione, la ricerca delle risorse economiche, la comunicazione. L'esame finale verterà proprio sulla valutazione dell'evento organizzato dalla classe.
Agevolazioni e Borse di studio - Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota di partecipazione, IED ha attivato un sistema articolato di agevolazioni economiche per coloro che scelgono di frequentare i Corsi di Specializzazione organizzati nella sede romana. Diverse sono le possibilità per i partecipanti.
                                        
                                    Ogni tipologia presenta necessità, approcci, impostazioni specifiche, ma esige il medesimo metodo organizzativo. Il corso si propone di formare professionisti in grado di affrontare la complessità della progettazione e dell'organizzazione degli eventi, e capaci di sapersi confrontare con molte figure professionali, realtà imprenditoriali e istituzionali, indispensabili alla realizzazione di un evento.
La struttura formativa - Dal momento che l'evento è una forma diretta di comunicazione, la prima parte del corso analizza le regole, le problematiche e gli strumenti generali della comunicazione dal punto di vista della progettazione dell'evento, con l'approfondimento delle strategia e dei mezzi di comunicazione legati all'evento stesso. A seguire, si approfondisce la panoramica sugli eventi analizzandone le tipologie attraverso case history, lo studio dei soggetti attivi e delle metodologie generali di approccio.
Si affrontano una serie di passaggi strumentali, come la scelta e la ricerca della location, la stesura del piano di fattibilità e del piano di produzione, la creazione e l'analisi del budget, il marketing, le sponsorizzazioni e la raccolta fondi. Nella parte finale del corso la classe si trasformerà da gruppo di studio a gruppo di lavoro, e sarà tenuta ad organizzare un evento dall'inizio alla fine e in tutte le sue fasi: dalla progettazione alla organizzazione, la ricerca delle risorse economiche, la comunicazione. L'esame finale verterà proprio sulla valutazione dell'evento organizzato dalla classe.
Agevolazioni e Borse di studio - Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota di partecipazione, IED ha attivato un sistema articolato di agevolazioni economiche per coloro che scelgono di frequentare i Corsi di Specializzazione organizzati nella sede romana. Diverse sono le possibilità per i partecipanti.
Programma
                                            Insegnamenti
AREA CULTURALE E METODOLOGICA
AREA STRUMENTALE
ANALISI DELLE SINGOLE TIPOLOGIE E APPROFONDIMENTI ATTRAVERSO CASE HISTORY
                                        
                                    AREA CULTURALE E METODOLOGICA
AREA STRUMENTALE
ANALISI DELLE SINGOLE TIPOLOGIE E APPROFONDIMENTI ATTRAVERSO CASE HISTORY
Destinatari
                                            Il corso, si rivolge a chi desidera avere una formazione specifica sull'organizzazione di eventi, dalla progettazione strategica all'attuazione pratica del progetto. Caratteristica del corso è il taglio pratico e fattivo della didattica.
Il progetto è articolato in fasi, con argomenti propedeutici all'acquisizione di conoscenze e competenze specifiche. Ampio spazio viene dato alle testimonianze, alle case history, allo studio degli aspetti pratici e programmatici del lavoro.
                                        
                                    Il progetto è articolato in fasi, con argomenti propedeutici all'acquisizione di conoscenze e competenze specifiche. Ampio spazio viene dato alle testimonianze, alle case history, allo studio degli aspetti pratici e programmatici del lavoro.
Durata
                                            150 ore
                                        
                                        
                                    Professori
                                            Barbara Manto - Coordinatrice del corso
Founder dell'agenzia Barbara Manto & Partners, specializzata nella gestione di ufficio stampa, pubbliche relazioni, comunicazione digital e organizzazione di eventi per brand italiani e internazionali. Tra i suoi clienti Waldorf Astoria Hotels & Resorts, Hermès, Louis Vuitton, L'Orèal, Sephora, Pandora, Tony Ward, Ermanno Scervino, Davide Cenci, Ikea, Salmoiraghi e Viganò.
                                        
                                        
                                    Luogo in cui si tiene il corso
                                            a Roma
                                        
                                        
                                    Corso di Specializzazione in Event Management
                                                    IED - Istituto Europeo di Design
                                                    Campus e sedi: IED - Istituto Europeo di Design
                            
                                                        IED ROMA
                                                        
                                                
                                                                Via Casilina, 51
                                                                                                                            00182
                                                                                                                            Roma
                                                                                                                            
                                                        
                                                    