Corso di Teoria e Armonia
                                            1093 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Corso di Teoria e Armonia 
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        3 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
Il corso di Teoria e Armonia ha durata triennale e ha come obiettivo lo sviluppo di una profonda conoscenza della Teoria e dell'Armonia Moderna. Il percorso didattico ha inizio dalle basi della divisione ritmica nella musica occidentale, copre diversi ambiti come per esempio le divisioni ritmiche caratteristiche delle diverse etnie per arrivare ad analizzare e le implicazioni delle ormai consuete sonorità Jazz.
                                        Programma
Primo Anno
- Considerazioni generali: suono, pentagrammi,chiavi
- Primo approccio alla ritmica: valore figure ritmiche, misure, punto di valore, legatura, staccato, appoggiato
- Approfondimento ritmica: ritmo, tempi semplici e composti (suddivisione binaria e ternaria), tempo tagliato, accenti (metrico, ritmico, dinamico, agogico, patetico), sincope, controtempo, l'ictus, ritmi finali
- Studio dei gruppi irregolari in relazione al tempo e per la lo formazione (terzine, sestine, doppie terzine, duine quartine, quintine, settimine), scomposizione delle figure ritmiche irregolari
- Studio degli intervalli naturali e alterati, scala maggiore, ciclo delle quinte
- Relazione tra le chiavi musicali e l'estensione delle voci.
Secondo Anno
- Scala maggiore (ripasso programma primo anno e approfondimenti)
- Intervalli (ripasso programma primo anno e approfondimenti)
- Accordi: triadi, armonici, quadriadi, rivolti, siglatura
- Accordi diatonici e modi relativi con relativa analisi tonale e modale
- Relazione scala / accordo: inserimento tensioni naturali (diatoniche) e cromatiche, nonché analisi delle scale modali (note strutturali, di tensione e da evitare)
- Armonia funzionale: gruppo di tonica, sottodominante e dominante, cadenze
- Progressioni armoniche: primarie e secondarie, note guida
- Melodia: come costruire una melodia in maniera coerente (capitolo non compreso nel programma ma sviluppabile singolarmente)
- Forme: AABA, AB, segni convenzionali
- Blues tradizionale e forma Jazz Blues
- Armonia Minore, progressioni tipiche, centro tonale
Terzo Anno
- Dominanti secondarie e donanti estese e relative scale
- Sostituzione di tritono, relative scale
- Scambio intermodale esempi di progressioni
- Dominanti alterate: relazione accordo scala alterata
- Armonia diminuita e relative scale
- Modulazione: quando, dove e come modula uno standard
- Abbellimenti: come migliorare una progressione
- Sostituzione accordi: modificare gli accordi di una progressione "migliorandoli" fino alla riarmonizzazione integrale
- Bebop: movimenti melodici, scala Bebop
- Jazz modale: cenni sull'armonia quartale
- Pentatoniche: come trovare le scale pentatoniche inside e outside
- Armonia non funzionale: come creare armonie "slegate" dal centro tonale"
Lingue in cui è impartito
                                            Italiano
                                        
                                        
                                    Tipo di valutazione
                                            Ogni anno accademico prevede tre test intermedi (scritti) ed un test finale (scritto e orale).
                                        
                                        
                                    Corso di Teoria e Armonia 
                                                    Accademia del Suono
                                                    Campus e sedi: Accademia del Suono
                            
                                                        Accademia del Suono
                                                        
                                                
                                                                 Via Arsiero 8 
                                                                                                                            20128
                                                                                                                            Milano