Corso Triennale di Alta Formazione Product Design

Informazioni sul corso
Corso di Laurea
In aula
3600 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
Product design: progettare oggetti, sistemi, funzioni per il mondo che cambia
Senza design il mondo sarebbe più povero e faticoso.
La disciplina del design si può definire infatti come un'intelligenza spalmata, che invita a trovare nuovi significati e nuove soluzioni educando le persone a generare valore e valori per il mondo che le circonda. Da sempre il design è un motore potente di progresso sociale, estetico e di pensiero.
Il corso è rivolto a studenti desiderosi di trasformare il proprio talento creativo in capacita` di pensiero, ideazione, sviluppo e comunicazione di progetti, prodotti e servizi.
Il corso fornisce gli strumenti di ricerca, le metodologie e i processi per governare la complessità progettuale. Essendo il design per sua natura interdisciplinare, durante il corso vengono forniti gli strumenti per interagire con i vari esperti nella gestione del processo, dall'ideazione del prodotto alla sua commercializzazione.
Obiettivi:
Il design è un fattore imprescindibile per tutte le aziende che si posizionano sul mercato per la qualità dei propri prodotti. Tale qualità si compone di ideazione, usabilità ed emozionalità, soddisfacimento dei requisiti eco-sostenibili, scelta dei materiali adeguati e ciclo di vita dei prodotti stessi. E il designer è il primo attore nella definizione delle caratteristiche principali del prodotto. Alla fine del corso il candidato potrà trovare opportunità di collaborazione o impieghi strutturati nei più diversi campi industriali dove convergano innovazione e qualità del prodotto, dei servizi e dei processi. I diplomati saranno in possesso delle competenze necessarie per inserirsi con successo nel sistema del design, all'interno di aziende del settore o come liberi professionisti. I giovani progettisti potranno ricoprire ruoli quali, tra gli altri: Product designer, Concept designer, Service designer, Social designer, Design manager, a livello nazionale o internazionale, grazie alla prospettiva globale acquisita durante gli studi all'interno del sistema Raffles Milano.
In cosa si distingue questo corso dagli altri
Imparare facendo è il principio alla base dei corsi triennali di Raffles Milano, un percorso di formazione che struttura la mente, fornisce un solido bagaglio tecnico e fa venire voglia di allargare i propri orizzonti di vita. Nell'arco del triennio sono previste uscite didattiche, visite ad aziende e fiere di settore, parteciapzione a concorsi nazionali ed internazionali.
Altri dettagli
I nostri docenti sono affermati professionisti, autori di progetti che hanno lasciato il segno, e con lunghi anni di insegnamento alle spalle. Hanno uno sguardo aperto e decisamente internazionale. Fanno parte di un gruppo coeso e fertile, e amano confrontarsi sull'andamento dei corsi, sulle opportunità che si presentano in corsa e sul rendimento dei singoli studenti.
Per l'alloggio degli studenti in trasferta, una persona della segreteria è il referente per le informazioni di agenzie convenzionate utili a supportare gli studenti nella loro ricerca.
Tutti gli studenti hanno a disposizione un armadietto personale con lucchetto a combinazione per depositare i propri effetti personali.
Dal lunedì al venerdì l'istituto è aperto dalle 8,00 alle 21,00, e al sabato dalle 9,00 alle 18,00, per permettere agli studenti di proseguire nello studio anche dopo le lezioni.
In prossimità degli esami, su richiesta di un numero minimo di 10 studenti, la scuola è aperta anche la domenica dalle 9,00 alle 22,00.
Studente dell'anno
Al termine di ogni anno accademico Raffles Milano premia il miglior talento di ogni anno di corso.
Il riconoscimento viene conferito allo studente che, per carriera accademica e portfolio, si sia distinto nella valutazione sia di una commissione di docenti interni sia di quella di una commissione di professionisti esterni, chiamati in questo caso a giudicare un portfolio garantito dall'anonimato.
Domande più frequenti:
Oltre agli insegnamenti impartiti per la stesura del proprio portfolio, vengono organizzati eventi dedicati alla scrittura del CV, a come affrontare un colloquio, oltre ad incontri one-to-one, formazione e colloqui con i recruiter e le aziende.
Hai scelto di entrare a far parte di Raffles Milano?
Senza design il mondo sarebbe più povero e faticoso.
La disciplina del design si può definire infatti come un'intelligenza spalmata, che invita a trovare nuovi significati e nuove soluzioni educando le persone a generare valore e valori per il mondo che le circonda. Da sempre il design è un motore potente di progresso sociale, estetico e di pensiero.
Il corso è rivolto a studenti desiderosi di trasformare il proprio talento creativo in capacita` di pensiero, ideazione, sviluppo e comunicazione di progetti, prodotti e servizi.
Il corso fornisce gli strumenti di ricerca, le metodologie e i processi per governare la complessità progettuale. Essendo il design per sua natura interdisciplinare, durante il corso vengono forniti gli strumenti per interagire con i vari esperti nella gestione del processo, dall'ideazione del prodotto alla sua commercializzazione.
Obiettivi:
Il design è un fattore imprescindibile per tutte le aziende che si posizionano sul mercato per la qualità dei propri prodotti. Tale qualità si compone di ideazione, usabilità ed emozionalità, soddisfacimento dei requisiti eco-sostenibili, scelta dei materiali adeguati e ciclo di vita dei prodotti stessi. E il designer è il primo attore nella definizione delle caratteristiche principali del prodotto. Alla fine del corso il candidato potrà trovare opportunità di collaborazione o impieghi strutturati nei più diversi campi industriali dove convergano innovazione e qualità del prodotto, dei servizi e dei processi. I diplomati saranno in possesso delle competenze necessarie per inserirsi con successo nel sistema del design, all'interno di aziende del settore o come liberi professionisti. I giovani progettisti potranno ricoprire ruoli quali, tra gli altri: Product designer, Concept designer, Service designer, Social designer, Design manager, a livello nazionale o internazionale, grazie alla prospettiva globale acquisita durante gli studi all'interno del sistema Raffles Milano.
In cosa si distingue questo corso dagli altri
Imparare facendo è il principio alla base dei corsi triennali di Raffles Milano, un percorso di formazione che struttura la mente, fornisce un solido bagaglio tecnico e fa venire voglia di allargare i propri orizzonti di vita. Nell'arco del triennio sono previste uscite didattiche, visite ad aziende e fiere di settore, parteciapzione a concorsi nazionali ed internazionali.
Altri dettagli
I nostri docenti sono affermati professionisti, autori di progetti che hanno lasciato il segno, e con lunghi anni di insegnamento alle spalle. Hanno uno sguardo aperto e decisamente internazionale. Fanno parte di un gruppo coeso e fertile, e amano confrontarsi sull'andamento dei corsi, sulle opportunità che si presentano in corsa e sul rendimento dei singoli studenti.
Per l'alloggio degli studenti in trasferta, una persona della segreteria è il referente per le informazioni di agenzie convenzionate utili a supportare gli studenti nella loro ricerca.
Tutti gli studenti hanno a disposizione un armadietto personale con lucchetto a combinazione per depositare i propri effetti personali.
Dal lunedì al venerdì l'istituto è aperto dalle 8,00 alle 21,00, e al sabato dalle 9,00 alle 18,00, per permettere agli studenti di proseguire nello studio anche dopo le lezioni.
In prossimità degli esami, su richiesta di un numero minimo di 10 studenti, la scuola è aperta anche la domenica dalle 9,00 alle 22,00.
Studente dell'anno
Al termine di ogni anno accademico Raffles Milano premia il miglior talento di ogni anno di corso.
Il riconoscimento viene conferito allo studente che, per carriera accademica e portfolio, si sia distinto nella valutazione sia di una commissione di docenti interni sia di quella di una commissione di professionisti esterni, chiamati in questo caso a giudicare un portfolio garantito dall'anonimato.
Domande più frequenti:
Oltre agli insegnamenti impartiti per la stesura del proprio portfolio, vengono organizzati eventi dedicati alla scrittura del CV, a come affrontare un colloquio, oltre ad incontri one-to-one, formazione e colloqui con i recruiter e le aziende.
Hai scelto di entrare a far parte di Raffles Milano?
Programma
Il programma del Primo anno è propedeutico all'acquisizione di strumenti di Basic design, percezione e sensorialità, conoscenza dei materiali, Storia del design, Teoria del progetto e rappresentazione, Progettazione 1. Il Secondo anno è caratterizzato da una forte componente di laboratori, workshop, laboratori interdisciplinari, visite in aziende. Il Terzo anno è destinato all'analisi di tendenze e scenari futuri, nuove opportunità progettuali, con la città come teatro di progetto. L'ultimo semestre è dedicato allo sviluppo di una tesi progettuale in collaborazione con le imprese.
Argomenti
– Basic design.
– Storia delle arti e del design.
– Design dei materiali.
– Ricerca di scenari e sviluppo concept.
– Rappresentazione e comunicazione di prodotti e servizi.
– Ergonomia fisica e cognitiva.
– Qualità percepita e sensorialità.
– Design e sostenibilità.
– Marketing strategico/prodotto e comunicazione.
– Design management
Argomenti
– Basic design.
– Storia delle arti e del design.
– Design dei materiali.
– Ricerca di scenari e sviluppo concept.
– Rappresentazione e comunicazione di prodotti e servizi.
– Ergonomia fisica e cognitiva.
– Qualità percepita e sensorialità.
– Design e sostenibilità.
– Marketing strategico/prodotto e comunicazione.
– Design management
Destinatari
Il corso è rivolto a chi è in possesso di un diploma di Scuola superiore e a studenti provenienti da università italiane o estere.Lo studente ideale del corso vuole trasformare le proprie caratteristiche creative in capacità di pensiero, ideazione, realizzazione e comunicazione di progetti, prodotti e servizi. Il corso fornisce gli strumenti di ricerca, le metodologie e i processi per governare la complessità progettuale. Essendo il design per sua natura interdisciplinare, durante il corso vengono forniti gli strumenti per interagire con i vari esperti nella gestione del processo, dall'ideazione del prodotto alla sua commercializzazione.
Requisiti:
Il candidato deve essere in possesso di un diploma di scuola superiore di 2° livello
Requisiti:
Il candidato deve essere in possesso di un diploma di scuola superiore di 2° livello
Durata
3 anni.
Titolo ottenuto
Attestato di Frequenza del Corso triennale di 1° livello
Corso Triennale di Alta Formazione Product Design
Raffles Milano - Istituto Moda e Design
Campus e sedi: Raffles Milano - Istituto Moda e Design
Raffles Milano - Istituto Moda e Design
(Milano)
Corsi più popolari