Corso Triennale di Modellista Abbigliamento
Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
Corso Triennale di Modellista Abbigliamento
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso
In aula
1768 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
Nel corso di Modellista Abbigliamento lo studente:
- acquisisce le conoscenze tecnico/pratiche per progettare, realizzare e correggere modelli e prototipi;
- interpreta il progetto grafico con creatività e padronanza tecnica;
- industrializza il prodotto ottimizzandone la fase della lavorazione;
- impara le tecniche di confezione dei capi;
- studia le caratteristiche merceologiche dei materiali;
- utilizza i principali programmi CAD.
Obiettivo del corso è formare figure professionali in grado di costruire il modello del capo-collezione salvaguardandone l'idea moda, garantendone la vestibilità, facendo particolare attenzione ai consumi, all'utilizzo delle macchine e alla realizzazione del prototipo.
Il corso di modellista abbigliamento è il mezzo formativo migliore per intraprendere la carriera di modellista, affronta ogni aspetto delle competenze che un professionista deve conoscere; il percorso triennale consente una maturazione di manualità e di tecnica di grande spessore. Il Modellista è ormai una figura cardine in un'azienda di abbigliamento perché viene coinvolto nel processo di produzione a 360 gradi, per questo necessita di una formazione seria e specifica che questo corso fornisce senza riserve.
MATERIALE DIDATTICO IN DOTAZIONE
- Gli allievi riceveranno le dispense didattiche per ogni singolo corso, la carta, il cartone e gli strumenti necessari per le lezioni di modellistica.
- Nelle aule di modellistica e nei laboratori di cucito gli allievi avranno a disposizione manichini e attrezzature industriali su cui lavorare.
- Parte delle lezioni in aula saranno coadiuvate da supporti informatici.
- Incontri con professionisti e visite alle esposizioni di settore completeranno il percorso formativo.
- acquisisce le conoscenze tecnico/pratiche per progettare, realizzare e correggere modelli e prototipi;
- interpreta il progetto grafico con creatività e padronanza tecnica;
- industrializza il prodotto ottimizzandone la fase della lavorazione;
- impara le tecniche di confezione dei capi;
- studia le caratteristiche merceologiche dei materiali;
- utilizza i principali programmi CAD.
Obiettivo del corso è formare figure professionali in grado di costruire il modello del capo-collezione salvaguardandone l'idea moda, garantendone la vestibilità, facendo particolare attenzione ai consumi, all'utilizzo delle macchine e alla realizzazione del prototipo.
Il corso di modellista abbigliamento è il mezzo formativo migliore per intraprendere la carriera di modellista, affronta ogni aspetto delle competenze che un professionista deve conoscere; il percorso triennale consente una maturazione di manualità e di tecnica di grande spessore. Il Modellista è ormai una figura cardine in un'azienda di abbigliamento perché viene coinvolto nel processo di produzione a 360 gradi, per questo necessita di una formazione seria e specifica che questo corso fornisce senza riserve.
MATERIALE DIDATTICO IN DOTAZIONE
- Gli allievi riceveranno le dispense didattiche per ogni singolo corso, la carta, il cartone e gli strumenti necessari per le lezioni di modellistica.
- Nelle aule di modellistica e nei laboratori di cucito gli allievi avranno a disposizione manichini e attrezzature industriali su cui lavorare.
- Parte delle lezioni in aula saranno coadiuvate da supporti informatici.
- Incontri con professionisti e visite alle esposizioni di settore completeranno il percorso formativo.
Programma
PROGRAMMA 1° ANNO
Modellistica 1
- Le tavole proporzionali e cenni di anatomia;
- progettazione dei modelli base: abiti, gonne, pantaloni;
- concetto di vestibilità ed applicazioni.
- Sviluppo dei modelli base.
Tecniche di trasformazione
- Tecniche di trasformazione dei modelli base: abiti, gonne, pantaloni;
- preparazione e industrializzazione del cartone per la sala taglio;
- progettazione modelli base di maglieria tagliata: abito e t-shirt;
- realizzazione e interpretazione progetti personali;
- correzioni per conformazioni varie.
Lavorazione 1
- Addestramento alle macchine;
- confezione parti staccate;
- sistemi di segnatura e taglio;
- piazzamenti e consumi;
- confezione di capi campione secondo i canoni della confezione industriale.
Principi di merceologia tessile
- Caratteristiche delle fibre naturali e chimiche;
- titolazione, metodi e macchine per la produzione di filati;
- armature, metodi e macchine per la produzione dei tessuti;
- riconoscimento delle fibre e dei tessuti.
PROGRAMMA 2° ANNO
Modellistica 2
- Progettazione dei modelli basi: tailleur, blazer, soprabiti;
- concetto di vestibilità ed applicazioni;
- tecniche di trasformazione dei modelli base studiati nel programma;
- preparazione e industrializzazione del cartone per la sala taglio;
- controlli e verifiche campione;
- elaborazione capi da presentare in commissione d'esame;
- sviluppo modelli fantasia.
Lavorazione 2
- Tecniche di confezionamento del capo spalla e camicia;
- confezione: spacchi foderati, aperture a polo;
- confezione prototipi in tela dei capi spalla;
- stesura cicli di lavorazione;
- confezione capi da presentare in commissione d'esame.
Modellistica CAD Lectra System 1
- Gestione del modello: inserimento, creazione, industrializzazione;
- creazione cartella lavoro;
- codificare e archiviare i file;
- conoscere la digitalizzazione.
PROGRAMMA 3° ANNO
Modellistica avanzata
- Studio del bustino
- tecniche del drappeggio sul manichino;
- studio di rouches,, volants, forme e volumi;
- analisi e realizzazione di modelli sportswear;
- realizzazione di outfit destinati al progetto della tesi d'esame.
Lavorazione avanzata
- Studio di varie tipologie di punti e ricami: loro applicazione e utilizzo;
- confezione del bustino;
- realizzazione di parti decorative: rouches, volants ,bordature;
- realizzazione di capi relativi allo sportswear;
- confezione degli outfit destinati al progetto della tesi d'esame.
Modellistica CAD Lectra System 2
- Applicare le tecniche di costruzione e di trasformazione a video;
- trasformazioni di modelli a video;
- tecniche per lo sviluppo delle taglie;
- procedura per la registrazione e lettura delle regole di sviluppo;
- creare: una scheda misure a video, un ciclo di lavorazione,
- l'assemblaggio e controllo pezzi;
- preparazione dei dati destinati all'esecuzione dei piazzamenti;
- illustrazione dell'interfaccia grafica dei software Diamino.
Modellistica 1
- Le tavole proporzionali e cenni di anatomia;
- progettazione dei modelli base: abiti, gonne, pantaloni;
- concetto di vestibilità ed applicazioni.
- Sviluppo dei modelli base.
Tecniche di trasformazione
- Tecniche di trasformazione dei modelli base: abiti, gonne, pantaloni;
- preparazione e industrializzazione del cartone per la sala taglio;
- progettazione modelli base di maglieria tagliata: abito e t-shirt;
- realizzazione e interpretazione progetti personali;
- correzioni per conformazioni varie.
Lavorazione 1
- Addestramento alle macchine;
- confezione parti staccate;
- sistemi di segnatura e taglio;
- piazzamenti e consumi;
- confezione di capi campione secondo i canoni della confezione industriale.
Principi di merceologia tessile
- Caratteristiche delle fibre naturali e chimiche;
- titolazione, metodi e macchine per la produzione di filati;
- armature, metodi e macchine per la produzione dei tessuti;
- riconoscimento delle fibre e dei tessuti.
PROGRAMMA 2° ANNO
Modellistica 2
- Progettazione dei modelli basi: tailleur, blazer, soprabiti;
- concetto di vestibilità ed applicazioni;
- tecniche di trasformazione dei modelli base studiati nel programma;
- preparazione e industrializzazione del cartone per la sala taglio;
- controlli e verifiche campione;
- elaborazione capi da presentare in commissione d'esame;
- sviluppo modelli fantasia.
Lavorazione 2
- Tecniche di confezionamento del capo spalla e camicia;
- confezione: spacchi foderati, aperture a polo;
- confezione prototipi in tela dei capi spalla;
- stesura cicli di lavorazione;
- confezione capi da presentare in commissione d'esame.
Modellistica CAD Lectra System 1
- Gestione del modello: inserimento, creazione, industrializzazione;
- creazione cartella lavoro;
- codificare e archiviare i file;
- conoscere la digitalizzazione.
PROGRAMMA 3° ANNO
Modellistica avanzata
- Studio del bustino
- tecniche del drappeggio sul manichino;
- studio di rouches,, volants, forme e volumi;
- analisi e realizzazione di modelli sportswear;
- realizzazione di outfit destinati al progetto della tesi d'esame.
Lavorazione avanzata
- Studio di varie tipologie di punti e ricami: loro applicazione e utilizzo;
- confezione del bustino;
- realizzazione di parti decorative: rouches, volants ,bordature;
- realizzazione di capi relativi allo sportswear;
- confezione degli outfit destinati al progetto della tesi d'esame.
Modellistica CAD Lectra System 2
- Applicare le tecniche di costruzione e di trasformazione a video;
- trasformazioni di modelli a video;
- tecniche per lo sviluppo delle taglie;
- procedura per la registrazione e lettura delle regole di sviluppo;
- creare: una scheda misure a video, un ciclo di lavorazione,
- l'assemblaggio e controllo pezzi;
- preparazione dei dati destinati all'esecuzione dei piazzamenti;
- illustrazione dell'interfaccia grafica dei software Diamino.
Requisiti
Ai diplomati di scuola media superiore o equivalente.
Durata
3 anni: 1768 ore totali; frequenza obbligatoria.
1° anno: 16 ore settimanali.
2° anno: 20 ore settimanali.
3° anno: 16 ore settimanali.
Professori
QUALIFICA DOCENTI
Il corpo docenti è formato da professionisti della filiera moda, altamente qualificati e con pluriennale esperienza lavorativa.
Costantemente aggiornati sulle tendenze moda, sul mercato e sulle nuove tecnologie
Luogo in cui si tiene il corso
a Bologna, Ancona, Padova
Corso Triennale di Modellista Abbigliamento
Next Fashion School di Carla Secoli
Campus e sedi: Next Fashion School di Carla Secoli
Next Fashion School di Carla Secoli Ancona
Via Pontelungo 87
60131
Ancona
Next Fashion School di Carla Secoli Bologna
Via A. Testoni 2
40123
Bologna
Next Fashion School di Carla Secoli Padova
Via Jacopo Avanzo17
35132
Padova