Descrizione
Monitorare la reputazione online è diventata un‘attività complessa e delicata a causa della crescente complessità della reteinternet. I nuovi servizi e le nuove tendenze che nascono ogni giorno nel web se da un lato costituiscono nuove opportunità, dall'altro sono fonte di potenziali criticità se non gestite in tempi adeguati.
Per i personaggi pubblici o privati curare la propria reputazione online significa creare un rapporto consapevole tra la propria identità e la rete per:
Monitorare i contenuti associati al proprio nome
Promuovere la propria immagine professionale per creare un network di contatti rilevanti per la propria attività e costruire opportunità di carriera
Tutelare e controllare la propria privacy, sicurezza e credibilità
Durante il percorso formativo i partecipanti affronteranno le seguenti tematiche:
-
motori di ricerca
-
piattaforme di social networking (Facebook, LinkedIn,Twitter, ecc.)
-
forum di discussione e siti di opinione
-
blog e siti web personali
-
news e siti dei quotidiani online
-
siti di associazioni di categoria, siti specializzati
-
analisi della visibilità del marchio aziendale
-
analisi delle opinioni dei clienti, utenti e consumatori
-
analisi delle opinioni espresse dai dipendenti
-
analisi dei fatti e delle informazioni aziendali pubblicate online
-
analisi della reputazione dei manager e delle persone in vista dell'azienda
-
analisi della visibilità e reputazione goduta nei confronti dell'opinione locale rispetto ai siti produttivi
I servizi di web reputation sono rivolti a:
-
aziende di produzione consumer nei diversi settori (tecnologia, telecomunicazioni, fashion, intrattenimento, prodotti di consumo, aziende chimiche e farmaceutiche, settore automotive)
-
aziende di produzione "business to business" (macchinari e impianti, aziende informatiche, apparati tecnologici, biotecnologie, chimiche e meccaniche)
-
aziende di servizi
-
multi-utility
-
Aziende Sanitarie Locali
-
aziende pubbliche