Workshop “L'ILLUMINAZIONE MONUMENTALE”
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Workshop “L'ILLUMINAZIONE MONUMENTALE”
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di aggiornamento
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 Per una ottimale illuminazione delle nostre Città, in particolare quelle storiche, per cui la quasi totalità, è necessario che il progetto d'illuminazione cosiddetto funzionale sia associato a quello dell'illuminazione artistica e monumentale, con grande attenzione allo spazio architettonico. Un monumento è intimamente connesso al tessuto della Città, dunque ha bisogno di una luce in grado di esaltarne le qualità architettoniche, e capace di rispettarlo e di suggerirne il significato spirituale, in armonia con il contesto urbano. Per queste ragioni l'impianto d'illuminazione di un monumento, sia delle sue parti esterne, che delle sue parti interne, richiede l'esistenza di un sistema di gestione e controllo, in grado di proporre scenari luminosi precostituiti e, talvolta, di variare i flussi di luce artificiale al variare delle condizioni di luce naturale.
                                        Programma
- Luce e interpretazione nell'illuminazione dei beni culturali
- Spazi e percorsi urbani in relazione con l'architettura
- L'illuminazione nelle chiese storiche monumentali, tra luce naturale e luce artificiale: S.Stefano Rotondo sul Celio e SS. Luca e Martina al Foro romano
- L'illuminazione monumentale: principi generali e applicazioni
- L'illuminazione di aree monumentali
- Metodologia di progettazione illuminotecnica per beni di interesse storico artistico e culturale
- IIlluminazione architettonica dei monumenti
Destinatari
 Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.
                                        Durata
                                            Sei giornate
                                        
                                        
                                    Luogo in cui si tiene il corso
                                            Facoltà di Architettura, Via Gianturco 2, Roma
                                        
                                        
                                    Workshop “L'ILLUMINAZIONE MONUMENTALE”
                                                    AIDI - Associazione Italiana di Illuminazione
                                                    Campus e sedi: AIDI - Associazione Italiana di Illuminazione
                            
                                                        AIDI - Associazione Italiana di Illuminazione
                                                        
                                                
                                                                Via Monte Rosa, 96
                                                                                                                            20149
                                                                                                                                                                                        (Milano)