Cos'è un Finanziere?

Il finanziere tutela gli interessi finanziari nazionali ed europei attraverso la lotta all'evasione fiscale, ai traffici illeciti della criminalità organizzata e a ulteriori reati riconducibili ad attività di natura economica e finanziaria. Opera in squadra con altri colleghi, svolgendo attività di controllo, prevenzione e vigilanza su tutto il territorio nazionale.

Funzioni di un Finanziere

Il personale della Guardia di Finanza appartiene ad un corpo militare che dipende direttamente dal Ministro dell'Economia e delle Finanza e l'attività che svolge è diretta al controllo e alla lotta ai reati che vengono commessi in ambito economico e finanziario.

Il finanziere, pertanto, vigila e tutela gli interessi finanziari nazionali ed europei, attraverso una serie di attività. Tra le principali ricordiamo:
- Prevenzione, ricerca e denuncia delle evasioni e violazioni finanziarie (evasori fiscali) attraverso controlli periodici su cittadini, esercizi pubblici, aziende.
- Lotta alla criminalità organizzata e ricostruzione dei traffici illeciti e dei flussi economici ad essa collegata, come il riciclaggio dei capitali provenienti dal traffico di sostanze stupefacenti o di armi.
- Vigilanza in mare e difesa politica e militare delle frontiere per il controllo su eventuali attività di contrabbando o sul traffico di profughi clandestini.

Nello svolgimento delle attività previste il finanziere, a volte, si può trovare in situazioni drammatiche che possono prevedere anche accertamenti e inseguimenti, ossia può dover affrontare eventi pericolosi che richiedono impegno costante, sangue freddo e tanto autocontrollo.

Profilo professionale di un Finanziere

Se vuoi fare il finanziere devi possedere capacità atletiche e buona forma fisica per superare le prove di accertamento dell'idoneità fisio-psico-attitudinale previste dai bandi di concorso.

Inoltre, ti verrà richiesto di mettere in pratica i principi e le norme di comportamento che sono tipiche del Corpo della Guardia di Finanza.

Dovrai inoltre:
- Essere predisposto a lavorare in gruppo.
- Avere una buona cultura generale.
- Conoscere almeno una lingua straniera.
- possedere nozioni di economia e finanza;
- avere serie di competenze specialistiche che riguardano l'utilizzo delle armi da fuoco, degli apparati di trasmissione radio, l'approfondimento nei settori dell'informatica, l'uso di mezzi tecnologici e di trasporto e altro.
- Essere disposto a stare lunghe ore all'aperto, anche in condizioni atmosferiche non sempre favorevoli.
- Adattarti a orari irregolari e notturni.
- avere un buon livello di autocontrollo per gestire eventuali condizioni di pericolo e affrontare in modo positivo situazioni rischiose.
- Restare calmo, dimostrare coraggio ed essere rapido nell'eseguire ordini, affrontando situazioni che richiedono una capacità immediata di valutazione.
- Avere una conoscenza approfondita del territorio e del contesto sociale in cui ti troverai a operare.
- Possedere uno spiccato senso di responsabilità, gentilezza e disponibilità ma al contempo essere sufficientemente determinato per individuare eventuali traffici e attività illecite.