Corsi per tipologia
Corsi per tematica
Corsi per modalità
Servizi
Biblioteca
Borse di studio
Campus virtuale
Programmi di scambio con l'estero
Stage in azienda
Descrizione del centro
FOCSIV è la più grande Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale presente in Italia. Oggi ne fanno parte 83 Organizzazioni di ispirazione cristiana, che contano 5.360 Soci, 610 gruppi d'appoggio in Italia e oltre 36.000 persone tra aderenti e sostenitori. Sono oltre 400 i volontari espatriati nei nostri 440 progetti di sviluppo e circa 6.000 gli operatori locali. In Italia più di 5.000 volontari collaborano alle iniziative promosse sui territori e nella gestione dei progetti nei PVS. Le risorse economiche annualmente mobilitate per le nostre attività ammontano a circa 74 milioni di euro.
Impegnata dal 1972 nella promozione di una cultura della mondialità e nella cooperazione con le popolazioni dei Sud del mondo, FOCSIV contribuisce alla lotta contro ogni forma di povertà e di esclusione, all'affermazione della dignità della persona e alla tutela dei diritti umani e alla crescita delle comunità e delle istituzioni locali.
Impegnata dal 1972 nella promozione di una cultura della mondialità e nella cooperazione con le popolazioni dei Sud del mondo, FOCSIV contribuisce alla lotta contro ogni forma di povertà e di esclusione, all'affermazione della dignità della persona e alla tutela dei diritti umani e alla crescita delle comunità e delle istituzioni locali.
Caratteristiche
Vantaggi di studiare in questo centro
La FOCSIV, nell’ambito della SPICeS-Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo e la PUL, attraverso il C.L.A.S.-Centro Lateranense di Alti Studi presentano 8° edizione del Master in Cooperazione e diritto internazionale.
La SPICeS è la storica Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo della FOCSIV, la più grande Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana presente in Italia dal 1972 e, coerentemente con essa, ne sposa i princìpi della Dottrina Sociale della Chiesa. Nata a Roma nel 1991 propone percorsi di specializzazione sulle tematiche della politica internazionale e della cooperazione allo sviluppo.
La SPICeS è la storica Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo della FOCSIV, la più grande Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana presente in Italia dal 1972 e, coerentemente con essa, ne sposa i princìpi della Dottrina Sociale della Chiesa. Nata a Roma nel 1991 propone percorsi di specializzazione sulle tematiche della politica internazionale e della cooperazione allo sviluppo.
Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a quanti in possesso di diploma di laurea (triennale, magistrale o vecchio ordinamento). Possono accedere al Master studenti in possesso di titoli accademici rilasciati da Università italiane e straniere riconosciuti idonei dal Consiglio Didattico Scientifico del Master ai fini dell’ammissione.
AMMISSIONE CON RISERVA: I candidati laureandi possono essere ammessi “con riserva” a frequentare il Master e, a pena di decadenza, devono comunicare tempestivamente l’avvenuto conseguimento del titolo che dovrà avvenire improrogabilmente entro: giugno 2021
AMMISSIONE CON RISERVA: I candidati laureandi possono essere ammessi “con riserva” a frequentare il Master e, a pena di decadenza, devono comunicare tempestivamente l’avvenuto conseguimento del titolo che dovrà avvenire improrogabilmente entro: giugno 2021
Cosa offre questo centro
Il Master propone un percorso volto a formare figure professionali che maturino competenze nel campo della cooperazione allo sviluppo e della co-progettazione tra profit, non profit ed istituzioni.
Nella prima parte la didattica si focalizza sulla cooperazione allo sviluppo, la politica, l’economia e il diritto internazionale; a queste tematiche si affianca un modulo dedicato al Ciclo del Progetto.
L’offerta formativa si completa con uno specifico modulo sulla responsabilità e imprenditorialità sociale a livello internazionale. L’obiettivo è quello di apprendere dal dibattito internazionale le nuove linee guida su diritti umani e imprese, le strategie e le certificazioni per le aziende che vogliono operare secondo un’internazionalizzazione responsabile delle loro attività nelle catene di valore globale
Nella prima parte la didattica si focalizza sulla cooperazione allo sviluppo, la politica, l’economia e il diritto internazionale; a queste tematiche si affianca un modulo dedicato al Ciclo del Progetto.
L’offerta formativa si completa con uno specifico modulo sulla responsabilità e imprenditorialità sociale a livello internazionale. L’obiettivo è quello di apprendere dal dibattito internazionale le nuove linee guida su diritti umani e imprese, le strategie e le certificazioni per le aziende che vogliono operare secondo un’internazionalizzazione responsabile delle loro attività nelle catene di valore globale
Corsi più popolari
Campus e sedi
FOCSIV Volontari nel mondo
via San Francesco di Sales, 18
00165
(Roma)
UniversitĆ Lateranense
piazza san Giovanni in Laterano, 4
00122
ROMA
Altri centri che ti possono interessare
Richiesta informazioni