Il crescente fabbisogno di energia da parte di tutti gli operatori economici, l'aumento della produzione energetica, la riduzione del costo dell'energia, la costanza nelle forniture e nell'approvvigionamento, la sicurezza degli impianti: sono tutte tematiche che richiedono l'intervento di un
Il Corso IFTS SMART. MEC - "Strategie formative e Misure di Accompagnamento per il Rafforzamento delle competenze Tecnico-professionali nel settore della MECcanica e Energia nell'area territoriale pistoiese" è volto a fornire ai suoi studenti la formazione sulla figura dei Tecnico-professionisti
Il corso di formazione professionale in certificazione energetica degli edifici CENED è utile per acquisire competenze tecniche e legislative ed è fondamentale per eseguire una diagnosi dell'efficienza energetica e interventi audit specifici. L'analisi dei documenti specifici, la capacità di
L'ingegnere energetico si occupa dell'uso razionale dell'energia nei settori industriale e civile, delle tecnologie, della ricerca e dell'innovazione riguardanti le fonti energetiche fossili (petrolio, carbone, gas), le energie rinnovabili e l'energia nucleare. La sua attività si svolge sia
La gestione dell'energia in un'azienda è un aspetto importante sia per quanto riguarda il controllo dei costi, sia per quanto riguarda il perseguimento dell'efficienza ambientale. Sono molteplici le dimensioni di cui si compone: dall'ottimizzazione dei contratti di acquisto delle forniture
L'obiettivo è di formare un tecnico esperto in elettronica dell'auto, che abbia nozioni di tecnica automobilistica, di funzionamento del motore, di elettrostatica, di elettrodinamica, di magnetismo, di induzione elettromagnetica e di elettronica.
Eni Exploration & Production ed Eni Corporate University promuovono la nona edizione del Master Universitario di secondo livello in "Ingegneria del Petrolio" del Politecnico di Torino. Caratterizzato da un'alternanza di docenze universitarie e aziendali, il Master ha lo scopo di fornire una
Il corso si propone di fornire agli iscritti gli strumenti necessari per l'installazione di impianti per la produzione di energia fotovoltaica del tipo fisso grid-connected.
Il corso e' rivolto a tecnici installatori di impianti ed ai diplomati degli istituti tecnico-professionali o in discipline tecnico scientifiche che osservano l'evoluzione del mercato e della generazione di energia da solare fotovoltaico e decidono di diventarne protagonisti attraverso la loro
Il corso serve ad una corretta valutazione energetica degli edifici ai fini del rilascio dell' "Attestato di Certificazione Energetica degli Edifici" così come richiesto dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26/06/2009. Tale certificazione è indispensabile nei rogiti e negli
Fornire le competenze tecnico operative di base per operare nell'installazione di impianti solari fotovoltaici. I partecipanti al corso saranno in grado di: interpretare correttamente i dati progettuali di un impianto; procedere all'approvvigionamento di materiali e componenti; attrezzare il
Il corso offre i requisiti formativi necessari ed obbligatori per coloro che vogliano conseguire il Titolo professionale di "Conduttore di generatori a vapore". E', perciò, rivolto a persone impegnate in imprese ed in contesti lavorativi ove sono presenti attrezzature che producono calore
La certificazione energetica degli edifici secondo le nuove linee guida. Documentazione: • software Namirial per la certificazione energetica; • atti del corso.
L' Operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di impiantistica termo-idraulica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell'applicazione/utilizzo di metodologie di base,
Il corso di laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare, i cui corsi sono impartiti in lingua inglese e forma laureati con capacità tecnico-scientifiche nei settori della tecnologia nucleare e delle radiazioni. In particolare, le competenze in relazione all'energia nucleare derivano da decenni di
Il nuovo corso di certificazione energetica degli edifici consente di accedere all'esame per ottenere la qualifica di certificatore energetico secondo quanto stabilito dal DPR 75/2013.Dal 12 luglio 2013 è entrato in vigore il Decreto 75 del Presidente della Repubblica, attuativo del Decreto Legge