Acquisti internazionali
                                        Prezzo 1.550 €
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Acquisti internazionali
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            Prezzo 1.550 €
                                                    
                                                Descrizione
 Acquistare all'estero significa conoscere a fondo il mercato internazionale ed essere in grado di negoziare con successo con i fornitori stranieri. Il corso fornisce un modello di lavoro utile per la valutazione e il controllo dei fornitori esteri, insegnando ad affrontare e gestire le relazioni muticulturali, e aiuta a comprendere gli aspetti legali e doganali utili alla redazione di contratti sicuri.
                                        Programma
 Strategie, organizzazione e benefici attesi nell'acquisto nelle low cost countries
Valutazione delle opportunità di riduzione dei costi totali d'acquisto nei principali Paesi low cost Possibilità offerte dalla globalizzazione dei mercati Valutazione dei prezzi e convenienza d'acquisto nelle differenti aree geografiche Tattiche per la riduzione del rischio d'approvvigionamento per i mercati internazionali La scelta tra acquisto diretto tramite intermediari: rischi e vantaggi Organizzazione della funzione acquisti Evoluzione dei ruoli professionali dei manager del global sourcing Conoscere e gestire i tempi di avvio di un progetto di acquisto internazionale Ricerca di fornitori esteri potenziali Come scegliere i mercati sui quali muoversi Piano di marketing degli acquisti internazionali Individuare e valutare i fornitori potenziali: international scouting International scouting e strategie: acquisti nei Paesi low cost Localizzazione dei fornitori esteri strategici Trovare le giuste informazioni Valutazione e selezione dei fornitori Come strutturare un'azione di scouting internazionale Valutazione e omologazione di un fornitore internazionale Risk management nell'international scouting La corretta valutazione dei rischi e delle opportunità legate al singolo Paese Differenza di usi tra i diversi Paesi Gestire la supply chain e le modalità di trasporto dai Paesi low cost Risolvere i problemi legati ai trasporti ed alle infrastrutture Valutazione tecnico–economica per gli acquisti internazionali: acquistare a costo totale Vantaggi e svantaggi, costi, benefici
- difficoltà nel reperire le informazioni sui fornitori e nel valutarle correttamente
- costi degli spostamenti e delle informazioni
- costi accessori: imballi, trasporti, dazi, ispezioni, lotti minimi, assicurazioni, resi, adattamento prodotto, costo della formazione del personale
- pericolo dell'interruzione della fornitura
- basso costo della manodopera e/o delle materie prime
- tempi di trasporto
- maturità tecnologica del prodotto e della tecnologia produttiva
- calcolo del costo totale e del ROI
NEGOZIAZIONE MULTICULTURALE
Negoziare con fornitori globali: abilità relazionali Concetto di multiculturalità: competenze trasversali da sviluppare Conoscenza delle differenze culturali e del loro impatto sulla negoziazione Aspetti sensibili della relazione multiculturale Codificare il proprio approccio personale all'internazionalità e al fattore multiculturale Valutare le proprie doti di empatia e curiosità Conduzione di una negoziazione internazionale Individuare le logiche individuali e collettive Anticipare i rischi di "rigetto" culturale Negoziare a distanza con fornitori esteri: e-procurement, downward auction e-procurement ed e-sourcing Tecniche di negoziazione a distanza specifiche nei rapporti con l'estero
- conoscenza di usi e costumi degli interlocutori
- comportamento, linguaggio e connotazione delle parole Utilizzo dell'email come canale di comunicazione e negoziazione
                                        Valutazione delle opportunità di riduzione dei costi totali d'acquisto nei principali Paesi low cost Possibilità offerte dalla globalizzazione dei mercati Valutazione dei prezzi e convenienza d'acquisto nelle differenti aree geografiche Tattiche per la riduzione del rischio d'approvvigionamento per i mercati internazionali La scelta tra acquisto diretto tramite intermediari: rischi e vantaggi Organizzazione della funzione acquisti Evoluzione dei ruoli professionali dei manager del global sourcing Conoscere e gestire i tempi di avvio di un progetto di acquisto internazionale Ricerca di fornitori esteri potenziali Come scegliere i mercati sui quali muoversi Piano di marketing degli acquisti internazionali Individuare e valutare i fornitori potenziali: international scouting International scouting e strategie: acquisti nei Paesi low cost Localizzazione dei fornitori esteri strategici Trovare le giuste informazioni Valutazione e selezione dei fornitori Come strutturare un'azione di scouting internazionale Valutazione e omologazione di un fornitore internazionale Risk management nell'international scouting La corretta valutazione dei rischi e delle opportunità legate al singolo Paese Differenza di usi tra i diversi Paesi Gestire la supply chain e le modalità di trasporto dai Paesi low cost Risolvere i problemi legati ai trasporti ed alle infrastrutture Valutazione tecnico–economica per gli acquisti internazionali: acquistare a costo totale Vantaggi e svantaggi, costi, benefici
- difficoltà nel reperire le informazioni sui fornitori e nel valutarle correttamente
- costi degli spostamenti e delle informazioni
- costi accessori: imballi, trasporti, dazi, ispezioni, lotti minimi, assicurazioni, resi, adattamento prodotto, costo della formazione del personale
- pericolo dell'interruzione della fornitura
- basso costo della manodopera e/o delle materie prime
- tempi di trasporto
- maturità tecnologica del prodotto e della tecnologia produttiva
- calcolo del costo totale e del ROI
NEGOZIAZIONE MULTICULTURALE
Negoziare con fornitori globali: abilità relazionali Concetto di multiculturalità: competenze trasversali da sviluppare Conoscenza delle differenze culturali e del loro impatto sulla negoziazione Aspetti sensibili della relazione multiculturale Codificare il proprio approccio personale all'internazionalità e al fattore multiculturale Valutare le proprie doti di empatia e curiosità Conduzione di una negoziazione internazionale Individuare le logiche individuali e collettive Anticipare i rischi di "rigetto" culturale Negoziare a distanza con fornitori esteri: e-procurement, downward auction e-procurement ed e-sourcing Tecniche di negoziazione a distanza specifiche nei rapporti con l'estero
- conoscenza di usi e costumi degli interlocutori
- comportamento, linguaggio e connotazione delle parole Utilizzo dell'email come canale di comunicazione e negoziazione
Destinatari
 Buyer operativi sul mercato estero
Tutti coloro che necessitano di disporre di strumenti operativi utilizzabili per acquistare beni e/o servizi sul mercato internazionale
                                        Tutti coloro che necessitano di disporre di strumenti operativi utilizzabili per acquistare beni e/o servizi sul mercato internazionale
Metodologia
                                            Attività di approvvigionamento di un componente
Acquisti internazionali di beni: dal piano alla valutazione delle prestazioni
Analisi di costi e benefici legati al processo di acquisto all'est
                                        
                                        
                                    Durata
                                            2 giorni
                                        
                                        
                                    Obiettivi
                                            Saper sfruttare le possibilità offerte dalla globalizzazione dei mercati, soprattutto in termini di offerta diversificata ed opportunità di risparmio.
                                        
                                        
                                    Prezzo
                                            Prezzo 1.550 €
                                                
                                        
                                    
                                                    Euro 1550
                                                
                                        Luogo in cui si tiene il corso
                                            Milano
                                        
                                        
                                    Acquisti internazionali
                                                    Cegos
                                                    Campus e sedi: Cegos
                            
                                                        Cegos - Bologna
                                                        
                                                
                                                                Via dei Lapidari, 12
                                                                                                                                                                                        Bologna
                                                                                                                            
                                                        
                                                    
                                                        Cegos - Milano
                                                        
                                                
                                                                P.za Velasca, 5
                                                                                                                                                                                        Milano
                                                                                                                            
                                                        
                                                    
                                                        Cegos - Roma
                                                        
                                                
                                                                V.le SS. Pietro e Paolo, 21
                                                                                                                                                                                        Roma