Certificatore e valutatore di Mentoring1
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Certificatore e valutatore di Mentoring1
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        210 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 Il Certificatore e il valutatore di Mentoring è una figura nuova nel panorama italiano delle professioni nell'ambito della consulenza per la formazione e per l'orientamento. Essa è inserita nell'ambito dei progetti e/o programmi di Mentoring che hanno processi di gestione e formazione formali e organizzati. Le funzioni principali della figura sono quelle di effettuare consulenza sul processo volontario di accreditamento e mantenimento ad agenzie di formazione e società di consulenza che vogliono accreditarsi e certificarsi secondo gli standard dell'"CMI - Coaching and Mentoring International" e della SIM – Scuola Italiana Mentoring. La figura è inoltre coinvolta nell'elaborazione di strumenti di monitoraggio e valutazione degli standard stessi ed è chiamata ad operare un feed back continuo sull'implementazione del sistema di accreditamento e di certificazione e degli standard stessi, eventualmente in collaborazione con il Project Manager di Mentoring del singolo progetto e/o del Programma
                                        Programma
  Modulo 1 – Il Mentoring – 14 ore
 - Definizioni e concetti introduttivi
- Le differenze e le affinità con il coaching, tutoring, counselling, advising
- Le tipologie del Mentoring formale (faccia a faccia, blended Mentoring, eMentoring)
- Le competenze del Mentor
- Il CV europeo del Mentor e il modello MAITRE
- Le esperienze di successo in Italia ed in Europa: i progetti Cameo, EMPIRE ed i progetti della SIM
  Modulo 2 – Gli ambiti di applicazione ed i modelli psico – pedagogici di
 
  riferimento – 14 ore
 - I tre approcci fondamentali del Mentoring: funzionale, di ruolo e delle caratteristiche personali
- Elementi di analisi socio – culturale – ed economica dei contesti di applicazione del Mentoring
- Ambiti di applicazione: impresa, scuola, università, sociale, sport, forze armate
- Il modello della Kram
- Il modello anglosassone e Clutterbuck
- Il modello della SIM
  Modulo 3 – Il Mentoring formale – 16 ore
 - Le distinzioni di un Programma, progetto e relazione di Mentoring
- L'organigramma di un progetto formale di Mentoring
- I compiti degli attori coinvolti in un progetto di Mentoring
- Il ciclo, le funzioni e le attività di un progetto di Mentoring
  - analisi di bisogni di Mentoring e sviluppo risorse umane
 
  - analisi target group per i Mentor e per i Mentee
 
  - strategie di Marketing per il Mentoring
 
  - strategie di reclutamento e selezione dei Mentor e dei Mentee
 
  - formazione dei Mentor e dei Mentee
 
  - gestione comunità di pratiche Mentor e Mentee
 
  - scelta di eventuali piattaforme di eMentoring
 
  - monitoraggio e valutazione progetti di Mentoring
 - Strumenti per la gestione dei percorsi di Mentorship e formazione dei Mentor
- I documenti del Mentoring più importanti
- Il modello "European Coaching and Mentoring Council"
- Il modello americano dello ‘sponsoring Mentoring'
- Il modello EMPIRE e altri modelli
- Il modello CMI e il modello Scuola Italiana di Mentoring e gli standard di certificazione italiana e internazionale
  Modulo 4 – Modelli, tecniche e standard di valutazione del Mentoring – 18 ore
 - Le distinzioni di un Programma, progetto e relazione di Mentoring per la valutazione
- Sistemi di valutazione dell'impatto del Mentoring
- Modelli teorici di riferimento sulla valutazione
- Metodologie di analisi quantitativa
- Metodologie di analisi qualitativa
- Tecniche di creazione, elaborazione e analisi di indicatori finalizzati alla valutazione del Mentoring
- La valutazione di Progetto, di processo e di contenuto / relazione di Mentoring
- Gli strumenti di misurazione del Mentoring esistenti:
  - Noe (1988) 21 items e la funzione psico – sociale e di carriera
 
  - Dreher, Ash (1990) 18 items e la scala bidimensionale
 
  - Scandura, Ragins (1993) MFQ (Mentoring Functions Questionnaire) 15 items e la funzione psico – sociale, di carriera e di role – modeling
 - Il concetto di "qualità" nel Mentoring
  Modulo 5 – Gli standard di certificazione – 8 ore
 - Il modello di Certificazione SIM e CMI
- Gli standard italiani SIM e internazionali CMI
- Le procedure e gli strumenti di certificazione degli enti
  Approfondimenti
 
  Durante lo studio individuale e dello Project Work è possibile effettuare un ulteriore percorso di specializzazione - approfondimento della certificazione del mentoring nei seguenti settori:
 
  - Aziendale e creazione di nuova impresa
 
  - Scolastico e formazione professionale
 
  - Sociale (soggetti svantaggiati, disabili, etc)
 
  - Sport (riabilitazione sociale, fitness e benessere, agonistico)
 
  - Forze armate
Requisiti
                                            I requisiti di accesso sono: 
aver conseguito una laurea di base e avere minimo due anni di esperienza lavorativa nel 
settore della consulenza e/o della formazione e/o dello sviluppo di servizi avanzati. 
In sede di richiesta e di pre – iscrizione la Scuola si riserva di accettare candidati che non 
abbiano i requisiti suddetti per particolari motivazioni. 
                                        
                                        
                                    Metodologia
                                            Lezioni frontali, role playing, analisi di casi, studio individuale e accompagnato da un tutor 
della SIM.
                                        
                                        
                                    Durata
                                            70 ore in aula + 20 di auto formazione + 120 di stage 
                                        
                                        
                                    Titolo ottenuto
                                            Terminato il percorso e superato l'esame finale, è prevista iscrizione all'albo e data base degli esperti Mentoring della Scuola Ital. di Mentoring, alla cat. “Certificatore e valuta
                                        
                                        
                                    Tipo di valutazione
                                            L'esame finale si basa su un colloquio individuale, su un test scritto e sull'elaborazione di 
una tesina esito dell'esperienza di stage e di studio individuale
                                        
                                        
                                    Certificatore e valutatore di Mentoring1
                                                    SIM - SCUOLA ITALIANA DI MENTORING
                                                    Campus e sedi: SIM - SCUOLA ITALIANA DI MENTORING
                            
                                                        SIM - SCUOLA ITALIANA DI MENTORING
                                                        
                                                
                                                                VIA Lungarno del Tempio 32
                                                                                                                            50121
                                                                                                                            Firenze