CINEMA E TELEVISIONE
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                CINEMA E TELEVISIONE
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula e on line
                                                    
                                                
                                                        3 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Tre ore (di cui due in compresenza) nelle seconde classi
Conoscenze teoriche
• L'analisi formale di un prodotto cinematografico e televisivo: l'inquadratura
(distanza apparente, angolazioni di ripresa, movimenti di camera,
composizione, rapporto d'aspetto, resa prospettica in base alla scelta
dell'obiettivo); il montaggio interno alle sequenze (attacchi di continuità,
simmetrici, controcampi, sull'asse, sul movimento).
Conoscenze pratiche
• I parametri di ripresa (l'inquadratura: distanza apparente; angolazioni di
ripresa; movimenti di camera).
• Le caratteristiche delle videocamere consumer (funzioni automatiche, menu).
• Le caratteristiche dei cavalletti (testa, bolla, frizioni).
• Il montaggio e le sue funzioni essenziali (insert e overwrite; trim edit; track
audio e video linked e not linked; titolazione semplice, crawl, scrolling; effetti di
transizione; volume).
Abilità
• Saper valutare qualitativamente un prodotto cinetelevisivo dal punto di vista
formale (limitatamente all'inquadratura e agli attacchi di montaggio interni alle
sequenze).
• Saper utilizzare videocamere consumer in modalità automatica.
• Saper utilizzare un cavalletto.
• Saper utilizzare le funzioni essenziali di un programma di montaggio video e
saper realizzare semplici raccordi interni alle sequenze.
Competenze
• Essere in grado di utilizzare qualsiasi videocamera consumer in modalità
automatica (sia a mano che su cavalletto).
• Essere in grado di selezionare tra le offerte del mercato, individuatene le
caratteristiche, una videocamera consumer e un cavalletto.
• Essere in grado di realizzare un video amatoriale occasionale utilizzando i primi
elementi del linguaggio cinetelevisivo.
                                        
                                        
                                    Conoscenze teoriche
• L'analisi formale di un prodotto cinematografico e televisivo: l'inquadratura
(distanza apparente, angolazioni di ripresa, movimenti di camera,
composizione, rapporto d'aspetto, resa prospettica in base alla scelta
dell'obiettivo); il montaggio interno alle sequenze (attacchi di continuità,
simmetrici, controcampi, sull'asse, sul movimento).
Conoscenze pratiche
• I parametri di ripresa (l'inquadratura: distanza apparente; angolazioni di
ripresa; movimenti di camera).
• Le caratteristiche delle videocamere consumer (funzioni automatiche, menu).
• Le caratteristiche dei cavalletti (testa, bolla, frizioni).
• Il montaggio e le sue funzioni essenziali (insert e overwrite; trim edit; track
audio e video linked e not linked; titolazione semplice, crawl, scrolling; effetti di
transizione; volume).
Abilità
• Saper valutare qualitativamente un prodotto cinetelevisivo dal punto di vista
formale (limitatamente all'inquadratura e agli attacchi di montaggio interni alle
sequenze).
• Saper utilizzare videocamere consumer in modalità automatica.
• Saper utilizzare un cavalletto.
• Saper utilizzare le funzioni essenziali di un programma di montaggio video e
saper realizzare semplici raccordi interni alle sequenze.
Competenze
• Essere in grado di utilizzare qualsiasi videocamera consumer in modalità
automatica (sia a mano che su cavalletto).
• Essere in grado di selezionare tra le offerte del mercato, individuatene le
caratteristiche, una videocamera consumer e un cavalletto.
• Essere in grado di realizzare un video amatoriale occasionale utilizzando i primi
elementi del linguaggio cinetelevisivo.
CINEMA E TELEVISIONE
                                                    Itsos Albe Steiner
                                                    Campus e sedi: Itsos Albe Steiner
                            
                                                        Itsos Albe Steiner
                                                        
                                                
                                                                via San Dionigi, 36
                                                                                                                            20139
                                                                                                                            Milano