Descrizione
Durante il corso gli allievi impareranno le basi della programmazione usando ambienti visuali come scratch e thunkable e utilizzeranno giochi educativi aiuteranno i piccoli allievi ad apprendere le basi della programmazione.
Scratch è un linguaggio di programmazione (coding) a oggetti, realizzato dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) per la didattica. L'utilizzo di Scratch è completamente grafico e programmare vuol dire operare con mattoncini colorati (che rappresentano blocchi di codice) che uniti insieme costituiscono la struttura del programma.
I protagonisti sono i mille personaggi, intercambiabili tra loro, che interagiscono in un palcoscenico virtuale, seguendo i comandi che sono impostati secondo i gusti e la fantasia dei partecipanti.
Attraverso il coding i ragazzi esprimeranno la loro creatività, e lavoreranno sulla capacità di rappresentazione (storytelling), sull'attitudine a lavorare per obiettivi e in gruppo.
I partecipanti acquisiranno abilità trasversali relative all'italiano, alla geometria, alla geografia e alla fisica, oltre a competenze trasversali quali il problem solving, lo sviluppo di attenzione, concentrazione e motivazione. Diversi studi hanno evidenziato come questo tipo di attività motivi enormemente i ragazzi allo studio delle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
I partecipanti saranno immersi nell'attività di programmazione fin dal primo incontro e avranno modo di sperimentare come, seguendo una logica e un set di procedure, possa essere molto semplice rendere interattivo un progetto e come sia possibile imparare a programmare un semplice videogioco.
Thunkable è un ambiente visuale di coding che permette di creare app che girano su dispositivi mobili come telefoni e tablet. Le App create girano sui sistemi operativi più utilizzati IOS e Android.