Executive programme - Amministrazione finanza e controllo

Conosci il prezzo
Informati sulle condizioni
Richiesta informazioni
Executive programme - Amministrazione finanza e controllo
Richiesta informazioni
Corso post laurea
In aula
Conosci il prezzo

Descrizione

Executive programme - Amministrazione finanza e controllo. 
Realizzato in collaborazione con VERTIS SGR - Private Equity & Corporate Finance

Programma

1. Analisi di bilancio
Il modulo ha per obiettivo lo studio del bilancio di esercizio quale primario e inderogabile strumento per l'analisi dello stato di salute dell'azienda nel profilo patrimoniale, finanziario ed economico.
Il Corso si articola in due parti.
Nella prima parte si esamina la logica dei valori contabili, cioè si studiano le operazioni tipiche dell'impresa e se ne osservano le modalità di rappresentazione riassunte poi nel documento di sintesi, considerando il ruolo dei principi contabili nella redazione del bilancio d'esercizio.
Nella seconda parte si esamina la veste che la normativa civilistica impone di dare al bilancio, sia in termini di forma di rappresentazione (schemi di bilancio) che in termini di contenuto dei valori rappresentati (principi generali e criteri specifici di valutazione). Infine si affronta il tema della riclassificazione del bilancio, cioè della predisposizione degli stessi secondo modalità idonee al calcolo degli indicatori di performance.
 
Parte prima
- La performance contabile: le fonti dei prospetti di bilancio (Conto Economico e Stato Patrimoniale)
- Alcuni principi generali civilistici ed economico-aziendali per la redazione del bilancio: prudenza, competenza, realizzazione dei ricavi, costo storico, comparabilità
- Le configurazioni di Conto Economico e di Stato Patrimoniali civilistiche.
 
Parte seconda
- Lo studio della gestione aziendale: il contributo dell'analisi di bilancio
- Equilibri aziendali e tipologie di analisi
- L'analisi dell'equilibrio strutturale d'azienda: la solidità, la solvibilità e la liquidità
- Margini e quozienti per l'analisi dell'equilibrio strutturale e dell'equilibrio finanziario
- L'analisi dell'equilibrio economico
- Le determinanti del reddito
- Le grandezze differenziali emergenti dalle riclassificazioni del Conto Economico: valore della produzione ottenuta, costo della produzione ottenuta, costo della produzione venduta, margine industriale lordo, valore aggiunto, margine operativo lordo, reddito operativo, Ebit, ecc.
- L'analisi dell'equilibrio di profittabilità: i quozienti più comunemente impiegati
- Concetti e terminologie di base del BASILEA 2: Rating Bancario, Merito Creditizio, Probabilità di default, Pricing e Rating Garanzie.
 
Le lezioni si svilupperanno alternando concetti teorici a casi aziendali ed esercitazioni. Si illustrerà infine un modello al computer di analisi di bilancio.
 
2. Controllo di gestione
Si forniscono nozioni e strumenti per il controllo di gestione. In particolare, dopo avere illustrato le principali differenze tra la contabilità generale e quella analitica (o dei costi), ci si sofferma su quest'ultima analizzandone le tecniche di funzionamento e gli scopi.
Vengono proposti casi ed esercitazioni sulle problematiche oggetto di analisi.
La prima parte del modulo è rivolta in generale all'analisi delle finalità e degli strumenti del controllo di gestione. Si analizzano successivamente i sistemi di contabilità direzionale, specificamente finalizzati a facilitare il processo decisionale che si svolge all'interno dell'impresa e, in particolare, la contabilità dei costi.
In dettaglio, ci si sofferma sulle seguenti problematiche:
- definizione degli oggetti di costo, individuazione e classificazione degli elementi di costo e determinazione delle configurazioni di costo
- le basi uniche di riparto e le basi multiple di riparto
- schema di funzionamento della contabilità per centri di costo, con particolare riferimento agli aspetti dell'imputazione dei costi comuni
- limiti della contabilità per centri di costo
- schema di funzionamento della contabilità per attività (A.B.C.)
- l'analisi costi-volumi-risultati e l'effetto di leva operativa.
Le lezioni si svilupperanno alternando concetti teorici a esercitazioni, applicando i concetti a dei casi aziendali reali, illustrati anche nel corso di testimonianze con operatori di settore.
 
3. Finanza di impresa
Il corso si propone l'obiettivo di analizzare la formazione e le modalità di copertura del fabbisogno finanziario d'impresa con riferimento alle principali forme tecniche di finanziamento disponibili, a titolo sia di capitale di credito (soffermandosi anche sui più importanti interventi agevolativi per le imprese meridionali) che di capitale di rischio (operazioni di private equity).
- Modalità di costruzione di un Business Plan
- Definizione del fabbisogno finanziario di impresa
- Simulazioni aziendali
 
Verrà illustrata in seguito la principale metodologia di valutazione d'azienda utilizzata dagli operatori finanziari (Discounted Cash Flows analysis).
 
Inoltre, verranno illustrati i seguenti argomenti:
- Il processo di affidamento di credito delle banche
- La concessione di finanziamenti ordinari
- La Legge 488/92: aspetti, finalità e le recenti modifiche
 
- Successivamente, si evidenziano le modalità operative delle operazioni di private equity soffermandosi sulle difficoltà del loro sviluppo nell'Italia meridionale e illustrando le alternative di way-out per gli investitori.
- Aspetti e finalità del private equity
- Il private equity nell'Italia meridionale: attori ed operazioni
- Gli ostacoli allo sviluppo del private equity nell'Italia meridionale
- Le possibili way-out per gli operatori di private equity
- La quotazione in borsa
 
Vengono proposti casi ed esercitazioni sulle problematiche oggetto di analisi, applicando i concetti a dei casi aziendali reali, illustrati anche nel corso di testimonianze con operatori di private equity e di istituti bancari.
Si costruiranno, inoltre, modelli al computer di predisposizione di un Business Plan e di valutazione d'azienda.

¿Necesitas información sobre cursos? Llámanos al 900 293 573

Llamada gratuita de lunes a viernes de 9h a 20h

Durata

60 ore circa, 2 lezioni settimanali
Executive programme - Amministrazione finanza e controllo
STOÀ S.CPA
Campus e sedi: STOÀ S.CPA
STOÀ
Villa Campolieto, Corso Resina, 283 80056 Ercolano (Napoli)
Richiesta informazioni
X